Festeggiamenti

Cairo, 1947-2017: la storia lunga 70 anni della Banda Giacomo Puccini

Sabato il raduno per festeggiare l'anniversario anche se la città ha radici musicali che affondano nell'Ottocento

Banda Puccini Cairo 70 anni

Cairo Montenotte. Una storia lunga oltre 70 anni per la banda Giacomo Puccini che si appresta a festeggiare il suo traguardo. In realtà, secondo la ricostruzione di Renato Pregliasco, le prime notizie sull’attività bandistica risalgono al 1892, anno in cui, dalle ceneri del precedente corpo musicale, veniva costituita la Banda Filarmonica, una delle due bande di Cairo.

Fino al 1914, infatti, a Cairo esistevano la Banda Cittadina e la Banda Filarmonica e tra di loro correva una certa rivalità. Si narra addirittura che quando transitavano in via Roma, in senso contrario l’una all’altra, nessuna delle due volesse cedere il passo. Questo accadde per molto tempo, fino a quando non si raggiunse il compromesso di scostarsi una volta ciascuna.

La Banda Cittadina era sostenuta dai signori benestanti dell’epoca mentre la Filarmonica era nata per iniziativa di alcune persone di mentalità liberale (oggi diremmo progressisti), commercianti, artigiani ed era appoggiata fin dal 1898 dalla Società Operaia. Da un manoscritto rivenuto si legge testualmente: “alle 9 le note squillanti della banda cittadina diretta dal maestro Serranini e della Banda Filarmonica diretta dal Mº Candia annunciavano l’arrivo da Altare di Monsignor Bertolotti”.

Durante il primo conflitto mondiale e per buona parte del dopoguerra, a causa della grave crisi economica, politica e sociale, venne annullata ogni attività musicale.

Nel 1934, raggiunta una certa stabilità del regime, le mire espansionistiche del cosiddetto impero alla ‘ricerca di un posto al sole’ arrivarono anche a Cairo, sull’onda dello stile dell’epoca. Venne perciò costituita una banda musicale denominata La Legionaria. Particolare era l’abbigliamento, composto da una divisa color cachi e da un casco a larghe falde tipico degli esploratori. Il secondo conflitto mondiale annullò nuovamente tutta l’attività musicale.

Nel 1947, per iniziativa di alcuni musicanti, con l’appoggio autorevole di Achille Morando (a lungo poi presidente della Banda), Francesco Rossi (zio del più celebre compianto professor Francesco Cesare Rossi, al quale è intitolata la Biblioteca Civica) e grazie all’entusiasmo e alla disponibilità dell’allora sindaco Remo Stiaccini, venne costituita l’attuale Banda Cittadina Giacomo Puccini. Al M° Fabrizio Giunti, diplomato professore di pianoforte ed ottimo maestro teorico, venne affidata la direzione della Banda. In questo periodo la Banda prosperò grazie anche all’insegnamento musicale e strumentale di alcuni provetti musicanti di quel tempo: Silvio Monticelli, Gigino Apruzzese, Gino Perrone, Gualberto Tardito ed altri.

Negli anni Sessanta, con la scomparsa del maestro Giunti, la banda subì paurosi sbandamenti, cambi frequenti di maestri, incarichi provvisori, uscite ufficiali senza maestro.

Banda Puccini Cairo 70 anni

Negli anni Settanta, per iniziativa di alcuni musicanti, in una riunione in comune con l’allora sindaco Roberto Bracco, venne azzerata tutta la dirigenza e dato incarico al M° Silvio Monticelli coadiuvato da Franco Ferraro vice-maestro, clarinettista di valore divenuto poi maestro con la scomparsa di Monticelli. Con l’eccellente regia amministrativa del maresciallo Giovanni Bidello, la Banda ritrova una nuova giovinezza. Il Corso di Orientamento Musicale, sorto come vivaio da cui attingere sempre una nuova linfa indispensabile alla vita dell’associazione e per diffondere tra i giovani l’amore per la musica, e i due direttori succeduti fino ad oggi (Bruno Carniello e Giancarlo Ferraro) hanno permesso al complesso bandistico di raggiungere l’attuale organico.

La notevole esperienza maturata durante manifestazioni di vario genere (militare, religioso, folcloristico, ecc.) permette a questo relativamente grande complesso musicale di ben figurare ogniqualvolta si presenti l’occasione di confronto con altri gruppi bandistici. Oggi la Puccini è presieduta da Laura Prato, coadiuvata dalla vice Sara Scasso, dal segretario contabile Fiorina Bidello, dal segretario amministrativo Francesca Ferraro, dai consiglieri Fabio Carpino, Fabio Castellano e Massimo Perrone, dal maestro della banda Giancarlo Ferraro e dal direttore del corso di orientamento musicale Roberto Rebufello. Proprio a questa importante appendice del gruppo collaborano anche i maestri Giancarlo Ferraro, Bruno Carniello e Gianluca Delfino.

Attualmente la banda conta 44 soci musicanti e 22 allievi iscritti al corso di orientamento musicale.

Sabato, 6 maggio, a partire dalle ore 15.30, la Banda Puccini di Cairo Montenotte festeggerà il 70° anniversario della sua fondazione. Alla manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Cairo, parteciperanno gruppi musicali provenienti da Liguria e Piemonte: il Corpo Bandistico di Casarza Ligure e della Val Petronio (GE), il Corpo Musicale Pippo Bagnasco di Serravalle Scrivia (AL), la Banda Musicale Cittadina Pasquale Anfossi di Taggia e la Forzano Street Band di Savona.

leggi anche
banda Puccini - Cairo
Compleanno
Cairo Montenotte, la banda musicale “Puccini” festeggia i suoi primi 70 anni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.