Legalità

Pietra, lungomare Falcone-Borsellino: targa dedicata agli agenti della scorta. Borsellino: “Mafia sempre più pericolosa” fotogallery

Il messaggio ai giovani presenti alla cerimonia: "Non dimenticare per vincere la lotta contro la criminalità organizzata"

pietra educazione legalità borsellino

Pietra Ligure. La promessa del Comune di Pietra Ligure è stata mantenuta: l’anno scorso l’intitolazione del lungomare a Falcone e Borsellino, quest’anno la targa dedicata agli agenti della scorta uccisi dagli attentati del ’92: questa mattina, nell’ambito della giornata di educazione alla legalità, si è svolta la cerimonia sulla passeggiata pietrese, alla presenza di Salvatore Borsellino, del sindaco di Pietra Ligure Dario Valeriani, del fratello di uno degli agenti morti per mano della mafia Luciano Traina e con la partecipazione degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Pietra Ligure, gli studenti dell’Istituto “G. Falcone “ di Loano e dell’istituto Issel di Finale Ligure.

L’evento in ricordo delle vittime innocenti della mafia organizzato dall’associazione “Spettacolando” di Pietra con il Movimento Agende Rosse-gruppo Paolo Borsellino di Torino e il Presidio Ponente Savonese associazione Libera.

E’ stato lo stesso Salvatore Borsellino ad inaugurare questa mattina la targa in memoria degli agenti della scorta, posizionata sul lungomare di levante. In questo momento, al teatro Moretti, è in corso un dialogo aperto di Salvatore Borsellino con i ragazzi delle scuole secondarie e superiori del territorio sul tema della legalità, con una breve pièce teatrale tratta da “Il giorno della civetta” a cura degli studenti.

Alle 16 in piazza Vittorio Emanuele II e piazza Martiri della Libertà esposizione di elaborati e quadri a tema con la collaborazione del Movimento Agende Rosse di Torino e Presidio Ponente Savonese Libera “Nino e Ida Agostino” di Pietra Ligure. Alle ore 21:00, al teatro Moretti, si terrà incontro con la cittadinanza a cui parteciperanno Salvatore Borsellino, l’avvocato Fabio Repici (legale di alcuni familiari vittime di mafia), Luciano Traina (fratello dell’agente della scorta Claudio Traina), Carmen Duca e Oscar Vento (Movimento Agende Rosse Torino).

pietra educazione legalità borsellino

“Sono felice di questa cerimonia e mi fa felice che in un piccolo comune del Nord ci sia massima sensibilità rispetto al problema della mafia e delle mafie: una targa per gli agenti della scorta è davvero una bella iniziativa. Al Nord la mafia è ancora più presente e pericolosa rispetto alle zone del Sud dove ci sono anticorpi maggiori, qui spesso la gente si crede si essere immune, ma la penetrazione della criminalità organizzata è capillare e per questo serve una massima reazione a livello civile e legale” ha detto Salvatore Borsellino.

“I giovani rappresentano la speranza di Paolo, e di tutti noi: mi auguro che questi ragazzi riescano a cambiare questo Paese e dare una vera libertà oggi compromessa dal puzzo del compromesso morale, dall’indifferenza, dalla complicità e dall’omertà” ha concluso il fratello di Borsellino.

“Si ricorda sempre Falcone e Borsellino, Pietra Ligure invece ha mantenuto una promessa importante e ha dedicato una targa anche agli agenti della scorta: ringrazio le autorità per questa iniziativa e sono molto contento della presenza di tanti ragazzi: non bisogna mai dimenticare, queste stragi hanno colpito non solo i familiari o la Sicilia, ma tutta Italia, dove la mafia e le mafie continuano in forme e modi diversi a fare il loro mestiere. Serve un punto fermo e dire finalmente Basta!” ha detto Luciano Traina.

“Sono contento di questa giornata e sono contento che siamo riusciti a mantenere la promessa fatta l’anno scorso – ha aggiunto il sindaco Valeriani -. Questa giornata assume un significato ancora più speciale, con il ricordo degli agenti della scorta uccisi nei terribili attentati del ’92. E poi il messaggio ai giovani, agli studenti: sono convinto che queste iniziative possano alimentare quella voglia di legalità, senso civico e senso del dovere che deve formare le giovani generazioni”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.