Taglio del nastro

Finalborgo, tutto pronto per l’inaugurazione del Salone Agroalimentare Ligure

Image0006

Finale Ligure. Venerdì 17 marzo alle ore 16:30 presso i Chiostri di Santa Caterina sarà inaugurata la tredicesima edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure.

Dopo il taglio del nastro si terrà un corso di cucina con un omaggio alla Torta di Riso per valorizzare lo Zafferano della Cooperativa Ghinghinelli di Genova. Il corso sarà tenuto dalla Chef Maurizio Pinto del ristorante Volta la Carta di Genova. Il corso si svolgerà presso l’Auditorium del Sapori, che per tre giornate sarà dedicato ad incontri tematici, interviste e talk show a cura di Mediagold.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Salone continuerà con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con l’esposizione allestita nel Complesso Monumentale di Santa Caterina e nel Centro Storico di Finalborgo.

Molti gli eventi a programma previsti oltre la parte espositiva con 120 espositori con prodotti di qualità suddivisi per genere. Il calendario eventi prevede: il corso sul minestrone alla genovese, il corso sulla cucina di Pasqua, le degustazioni di vino, birra, prodotti a base di aglio, la linea di bellezza al latte d’asina (il latte utilizzato per il bagno di Cleopatra), incontri dedicati al benessere con le Terme di Genova, happy hour nel giardino botanico dedicato a Birre&Vini, i corsi di cucina preistorica, i laboratori per bambini, la scuola del pesto e tanto altro.

L’immagine del Salone sarà dedicata ad un elemento ligure per eccellenza: l’ardesia. Le linee grafiche sono state realizzate con la classica lavagna di ardesia, un omaggio alle famose cave del Levante Ligure.

Collaborano e patrocinano l’evento il Comune di Finale Ligure, l’Unione dei Comuni Finalesi, la Camera di Commercio Riviere di Liguria – Savona, Imperia e La Spezia e l’Unione Provinciale Albergatori.

L’evento si svilupperà in tre giornate, ognuna caratterizzata da un “ospite speciale” che personalizzerà le aree eventi. Le aree espositive saranno allestite nel Complesso Monumentale di Santa Caterina e nelle piazze del Centro Storico di Finalborgo.

La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 17 alle ore 16.30 in occasione della quale si svolgerà il taglio del nastro presso il primo Chiostro del Complesso Monumentale di Santa Caterina al quale seguirà una degustazione guidata di prodotti tipici. I laboratori saranno dedicata al benessere in generale della persona, partendo dalla sana alimentazione con i prodotti di qualità che saranno presenti al Salone per arrivare alle presentazioni di prodotti per la bellezza realizzati con i prodotti naturali del territorio.
Come ogni anno ci sarà un tema cromatico che sarà reso pubblico i primi giorni di marzo.

Alcune novità relative alle aree espositive
Oltre alle tradizionali carruggio del pesto, largo dell’olio, largo della focaccia, largo dei fiori, la cantinetta, ecc., sarà allestito lo spazio birre&fritti con un’area happy hour. Inoltre ci sarà un programma “Salone off” con attività lungo le vie di Finalborgo e visite guidate a cura delle Associazioni finalesi.

Le novità del Salone 2017
Nel 2017 il Salone compirà tredici anni. Si tratta di un traguardo importante e per l’occasione il Salone si apre ad altre Regioni ospiti tra le quali: Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana. L’invito ad altre realtà produttive è stato pensato per dare l’opportunità ai visitatori del Salone di avere un’offerta maggiore e qualche novità in termini di assaggi e laboratori di degustazione.
A tal proposito si terranno degustazione combinate di prodotti del territorio ligure con prodotti di regioni “ospiti”.
P
arola chiave del 2017 sarà: il Benessere e sana Alimentazione. Un connubio imprescindibile per la salute della persona. In occasione degli eventi collaterali non si terranno solo degustazioni e non si parlerà solo di cibo, ma anche di percorsi di trekking lungo le colline liguri alla scoperta di un entroterra unico tra passeggiate e degustazioni di prodotti tipici delle aziende agroalimentare lungo i diversi percorsi.

L’attenzione del Salone 2017 si sposta anche sui bambini, con un’aree dedicate ai più piccoli dove poter farli far giocare con un’animatrice specializzata attraverso l’ausilio dei prodotti liguri e la Scuola del Pesto.
Il Salone dei Bimbi
Presso l’Oratorio de’ Disciplinanti si terrà animazione ed area per piccoli Chef, a cura di Sara Delfino. Presso l’Auditorium dei Sapori sarà allestita un’area dedicata alla favola di Re mortaio e la Pirncipessa trofietta, favola propedeutica all’insegnamento dell’arte del pesto al mortaio. A cura di Marco Gagliolo.

Una grande Novità del 2017 sarà la presenza delle Terme di Genova e Saint Vincent. Le Terme di Genova si trovano ad Acquasanta, località alle spalle di Voltri, nell’immediato entroterra del ponente genovese. La storia di Acquasanta, antico borgo incastonato tra la costa del ponente genovese e le alte cime dell’appennino ligure, è indissolubilmente legata all’esistenza delle salubri acque che qui sgorgano, le cui virtù terapeutiche sono conosciute fin dai tempi remoti. Considerate miracolose, queste acque hanno dato il nome sia alla località che alla Madonna, Nostra Signora dell’Acquasanta, venerata nello splendido Santuario mariano che sorge di fianco allo stabilimento termale. Meta di percorsi di fede e di scenografici pellegrinaggi, che si ripetono ogni estate con le processioni delle Confraternite, il Santuario di Acquasanta, costruito sulle rovine di un tempio precristiano dedicato alla Ninfa Eja, vanta origini antichissime, antecedenti la prima testimonianza documentaria che ne attesta l’esistenza all’8 maggio 1465.

Il 21 novembre 1832 il Santuario fu teatro delle nozze regali tra il re di Napoli Ferdinando II di Borbone e la principessa Maria Cristina di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Austria. Di fronte al Santuario e di lato alla Cappella dell’Apparizione, alla cui base si trova la più conosciuta fonte di acqua termale, sorge il complesso di Terme di Genova che, proponendo cure mediche ed estetiche, è una vera oasi dedicata al benessere olistico.

Fin dal Medioevo la popolazione era solita recarsi ad Acquasanta per curare malattie delle vie respiratorie e della pelle con le acque “miracolose”, le cui virtù sono state impiegate in modo sistematico a partire dal 1830, con la costruzione dell’originario stabilimento termale. Terme di Genova presenta esternamente ancora l’originario aspetto dell’antico stabilimento termale, del quale mantiene intatte anche le splendide vasche scavate nel marmo. A pochi metri dalle Terme si trova il Museo della Carta, nell’ex Cartiera Sbaraggia, fabbrica “de lo papero” risalente al 1756 ed oggi trasformata in un museo unico nel suo genere, arredato negli ambienti originali con gli antichi macchinari ed attrezzi, che mantiene viva la memoria del lavoro dell’uomo. La carta qui prodotta tra il Cinquecento e il Seicento era così pregiata da essere la sola usata nelle corti e nelle cancellerie di Spagna e Inghilterra, perché considerata la più solida e l’unica a resistere ai tarli, essendo prodotta soltanto con stracci di lino e di canapa.

Un’altra novità del 2017 sarà la trasformazione dell’area espositiva allestita nel giardino botanico del Complesso Monumentale di Santa Caterina. Infatti non ci sarà più l’allestimento del Giardino dei Sapori e dei Profumi, ma seguendo l’inclinazione dell’area stessa, sarà allestita l’area più “trendy” Birre&Fritti. Si tratterà di un’area dedicata agli appassionati di birre pregiate e fritti.
Ancora un’altra novità è la nuova immagine coordinata del Salone. Un omaggio all’ardesia ligure, con la riproduzione di una lavagna con scritto il menu del Salone, perché il Salone è costituito da molti ingredienti che ne fanno l’unico evento ligure conosciuto a livello internazionale.

leggi anche
Finale, inaugurato il Salone dell'Agroalimentare 2016
Presenza
Anche quest’anno Quiliano partecipa al Salone Agroalimentare di Finale Ligure
Vaccarezza Salone Agroalimentare
A finalborgo
Al via il Salone Agroalimentare, Vaccarezza (FI): “Grande vetrina per le specialità del nostro territorio”
Salone dell'Agroalimentare Ligure 2017
Concluso
Finale, successo di pubblico per la 13^ edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.