Aquilonismo

Il Festival del Vento compie 18 anni: un’edizione nel segno dei maestri cinesi

Sabato 11 e domenica 12 marzo i volteggi e le acrobazie dei preziosi manufatti

E-Vento festival aquiloni Andora

Spotorno. Nel panorama italiano di manifestazioni aquilonistiche importanti che hanno luogo da una trentina d’anni, il Festival del Vento, organizzato dal Comune di Spotorno, in collaborazione con il 30 Kite Club di Genova, si è conquistato un ruolo di punta in Italia ed all’estero, per le coloratissime ed animate manifestazioni rivolte a bambini ed adulti, per la cura nell’organizzazione e nell’accoglienza degli aquilonisti ospiti, con appassionati di specialità iper-tecniche o del semplice volo colorato degli aquiloni.

Con una costante crescita negli anni, il Festival del Vento attira un folto pubblico ed una sempre maggior quantità di gruppi dall’Italia e dall’estero, raggiungendo nelle ultime edizioni una cinquantina di club da una decina di nazionalità diverse.

In quest’ottica, in onore della maggiore età del Festival del Vento, sottolineata anche nella sua vignetta da Roby Giannotti (vignettista e ideatore di Spotornocomics), che sin dall’inizio collabora col Festival, è stata invitata una delegazione cinese di aquilonisti del BJKA, il principale Club di Pechino, maestri di costruzione di aquiloni tradizionali con materiali naturali, bambù e seta o carta di riso dipinta. Questo grande gruppo composto da decine di maghi del vento, insieme ai migliori club europei garantiranno al Festival del Vento 2017 uno spettacolo imperdibile. A rendere unica questa edizione del Festival contribuirà anche la partecipazione di Nasser Omar, vera star dell’aquilonismo: afgano di Kabul e naturalizzato in Francia, è detentore di premi e riconoscimenti mondiali, e contribuisce alle manifestazioni con spettacoli unici, sia in cielo, sia al suolo, dove allestisce “giardini del vento” stupefacenti.

L’aquilonismo, che al giorno d’oggi consta di diverse branche, dal tranquillo aquilonismo statico, che mostra tanti aquiloni di tutte le taglie fermi in cielo, all’aquilonismo acrobatico, (che si suddivide in due cavi, quattro cavi, in singolo ed in team), viene mostrato con passione nel Festival del Vento, senza trascurare gli aspetti storici e della tradizione dell’aquilone come simbolo augurale, come antico gioco o anche come mezzo per ottenere scopi vari, bellici, metereologici, fotografici e quant’altro. Su questi aspetti nelle scorse edizioni si sono già realizzate mostre di materiali storici, originali o replicati fedelmente da appassionati del settore.

Prezioso il laboratorio per bambini (a numero chiuso, prenotazioni alla mail info@30kiteclub.it), offerto dagli amici cinesi del BJKA, per costruire e decorare un vero aquilone tradizionale, e quello per imparare a tagliare e trattare il bambù per la costruzione degli aquiloni dedicato agli aquilonisti esperti. A completare l’offerta per i bimbi verranno effettuati laboratori di costruzione di piccoli aquiloni da Emergency e dall’Age, l’Associazione Genitori sezione di Spotorno, da anni partners della manifestazione. Multicolore e sorprendente sarà l’allestimento della passeggiata e della spiaggia di Spotorno, grazie a Guglielmo Linares, l’aquilonista brasiliano che vive in Veneto, e delle sue sorprese, di Nasser Omar ed altri specialisti.

Non si può descrivere l’emozione a chi non ha mai partecipato a un Festival di aquiloni, dello spettacolo offerto dalle creazioni degli ospiti, alcuni storici, altri nuovi arrivi, che intervengono dalla Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio e Italia, durante tutto il fine settimana, a partire dalle 10 di sabato 11 marzo alle 18 di domenica 12. Sabato sera dalle 21,30 avrà luogo la suggestiva aquilonata notturna, allorché le opere d’arte voleranno nel cielo lungo la spiaggia dell’ Hotel Tirreno, illuminate sia da riflettori a terra sia da LED con un sottofondo musicale ed il commento del presentatore Angelo Cattaneo.

Il 30 Kite Club è un’associazione aquilonistica genovese nata nel 2001 dalla fusione di diversi gruppi presenti sul territorio ligure, sotto il marchio prima dell’AS Multedo 1930 (da qui il nome 30 Kite Club) del patronato Endas poi (Ente di promozione sportiva, culturale e ricreativo). Da allora organizza manifestazioni aquilonistiche e laboratori di costruzione di aquiloni nelle scuole e in eventi vari. L’evento di punta del 30 Kite Club è il Festival del Vento di Spotorno, giunto alla 18ª edizione, seguito da One Sky One World (5 edizioni a Pegli e 11 a Savona), Voliamo al Porto Antico (4 edizioni), ed E-Vento Andora (coordinato con la locale Associazione Albergatori da 8 anni).

I numeri dell’aquilonismo:
Festival in Italia: 5 internazionali, circa 10 a carattere nazionale, altri minori
Festival nel mondo: 200 internazionali di portata mondiale. Migliaia eventi locali
Club aquilonistici in Italia: oltre un centinaio, di cui 75 censiti sulla mappa web

I record:
L’aquilone più piccolo: 4 centimetri (Vanni Pecchioli, Prato, Paragon Nizza, Chen Yejia, China)
L’aquilone più grosso: 40×25 metri (Al Farsi Kite, Kuwait)
L’aquilone più lungo: 6000 metri Drago cinese (Chongqing International Kite Festival, Shangai)
L’aquilone più antico del mondo: 1773 (Museo AKA USA)
L’aquilone più antico d’Europa 1882, (30 Kite Club, Sestri Ponente)

I numeri del Festival del Vento di Spotorno:
Edizione numero: 18
Numero di club partecipanti: 50
Numero di partecipanti: 150
Numero nazionalità: 8
Numero di aquiloni: oltre 2.000

I numeri del 30 Kite Club:
Attivo da: 17 anni
Soci attuali (simpatizzanti e iscritti): 15
Manifestazioni organizzate: 60 più eventi minori
Mostre di aquiloni: 6
Laboratori nelle scuole: 7
Aquiloni costruiti nei laboratori scolastici: oltre 3.000
Aquiloni costruiti nei laboratori dei festival: oltre 10.000

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.