Provincia. Ancora feste di carnevale, ma anche spettacoli teatrali e di danza, sport all’aria aperta, concerti e mostre. E’ sempre molto ricco e variegato il calendario di eventi in programma per questo fine settimana nella nostra provincia.
Venerdì 3 marzo alle 21 al Teatro Chiabrera di Savona andrà in scena “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo si basa sull’adattamento di Gabriele Lavia. Con Michele Demaria, Barbara Alesse, regia di Gabriele Lavia. Con la Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile di Genova.
Venerdì 3 marzo alle 21 al Teatro Ambra di Albenga andrà in scena la replica “A bella de turriggia” a cura della compagnia teatrale “Quelli del mercoledì” diretta da Silvana Ansaldo.
Sabato 4 marzo alle 16 in piazza San Nicolò a Pietra Ligure si terrà il carnevale dei bambini, un pomeriggio in maschera con giochi e tanta allegria.
Sabato 4 marzo alle 16 nuovo appuntamento con la stagione 2016/17 del Teatro Guido Moretti di Pietra Ligure con il musical “Vita Spa: Consulente a domicilio” della compagnia musical teatrale “Nati da un Sogno”.

Sabato 4 marzo dalle 15.30 alle 18.30 all’Auditorium di Albisola di località “alla Massa” di Albisola Superiore festa di carnevale per i bambini. Ad organizzarla è il Lions club delle Albisole in collaborazione con Quaglia giocattoli (negozi in via Vegerio e corso Italia a Savona). L’iniziativa, che punta a coinvolgere i bimbi di Albisola e di tutto il comprensorio savonese, ha un obiettivo benefico: quanto raccolto (offerta libera con contributo minimo di 10 euro a bambino) sarà devoluto per il service “Velabili – Scuola vela per disabili”, portato avanti da anni dai Lions albisolesi in appoggio alla sezione di Savona della Lega Navale.
Sabato 4 marzo in piazza San Giovanni Battista a Vado Ligure va in scena il “Carnevale Vadese” a cura della Consulta del Volontariato e dell’Associazionismo Vadese. Alle 14 ci sarà il ritrovo dei gruppi mascherati. Alle 14.30 ci sarà la partenza del corteo mascherato e l’arrivo presso il Centro Nautico Vadese per accogliere “Baciccia”. Il corteo proseguirà per le vie del centro con pentolacce a cura dei commercianti e premiazione dei gruppi mascherati.In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a sabato 11 marzo.
Sabato 4 marzo allo Yacht Club di Marina di Loano tornano gli appuntamenti con “un palco alla Scala – Winter Edition”, la rassegna che porta direttamente “sul mare” le atmosfere di uno dei più importanti teatri del mondo. Ad aprire la “edizione invernale” della rassegna sarà “La Traviata” di Giuseppe Verdi. L’ensemble “The Lyric Quartet”, composto da solisti di livello internazionale, porterà sul palco allestito sulla main lobby dello Yacht Club una versione in “pocket opera” della pièce di Verdi, raccontandone e spiegandone la trama e interpretandone dal vivo i brani più celebri. A partire dalle 19.30 inizierà l’accoglienza degli ospiti e sarà disponibile il buffet. Il concerto inizierà alle 21. L’ingresso è gratuito, ma per partecipare è obbligatorio prenotare contattando il numero 019.667835 o inviando una mail all’indirizzo info@ycml.it.

Sabato 4 marzo alle 16 e alle 21 al Teatro Nuovo di Valleggia va in scena “Sarto per Signora”, commedia in tre atti di Georges Feydeau.
Sabato 4 marzo a Savona si inaugura il circolo Chapueau Famagosta, che dalla vecchia sede di via Quarda Inferiore si è trasferito in via Famagosta, presso i locali dell’ex Ju-Bamboo. Tante le novità tra cui il bistrò d’autore, i nuovi format la “Cena dei Cretini” e “.COM Chapeau Open Mic” e le tante conferme: musica jazz, cantuautorato, band.. e molto altro ancora. All’inaugurazione di sabato, dalle 18 con buffet, verrà presentato il calendario con tutti gli eventi dei prossimi mesi e quindi svelate le tante soprese che i gestori del circolo riservano per Savona. Dalle 20 “All Star Open Session” sul palco: si alterneranno tanti ospiti e amici dello Chapeau. Domenica 5 marzo dalle 19 apericena a buffet: riparte l’appuntamento con le risate di Chapeau Comedy League, diretto da Daniele Raco. Per queste due giornate di apertura non sarà richiesta la tessera Arci, quindi l’ingresso è libero ed aperto a tutti. Sarà possibile associarsi al Circolo Chapeau ad un prezzo speciale riservato alle due giornate d’inaugurazione.
Domenica 5 marzo a Loano, il Palio dei Comuni chiuderà la 26^ edizione del CarnevaLöa, organizzato dall’associazione Vecchia Loano con il contributo del Comune di Loano. La competizione carnevalesca si svolgerà nel corso della seconda sfilata dei carri allegorici.Le grandi opere, nate dalla fantasia dei maestri della cartapesta, partiranno alle 15 da piazza Cadorna e raggiungeranno piazzale Mazzini dove faranno inversione per tornare al punto di partenza.
Domenica 5 marzo a Finalborgo si tiene il “Trail del Marchesato”, manifestazione competitiva di trail running (corsa nei sentieri) che percorre parte del sentiero Ermano Fossati. Si sviluppa su un percorso tecnico di 37 chilometri e 2.200 metri di dislivello positivo e 16 chilometri con 1000 metri di dislivello positivo.

Domenica 5 marzo si terrà la “Granfondo della Riviera Bianchi” che apre il circuito Coppa Piemonte 2017. I partecipanti si misureranno lungo i 96.500 chilometri dell’unico percorso di gara che li vedrà prendere il via alle 9.30 da via dei Mille ad Andora.
Domenica 5 marzo alle 14.30 nei pressi della Torretta di Savona torna il “Carnevale dei bimbi in barca”. Alle 14.30 inizierà il giro in barca mascherati, mentre alle 16.30 in piazza del Brandale ci sarà la pentolaccia. Re Cicciolin saluterà il Carnevale e riconsegnerà le chiavi della città al sindaco. L’evento è organizzato da Assonautica Provinciale di Savona e “A Campanassa” col patrocinio del Comune di Savona.
Domenica 5 marzo alle 16.30 alle Officine Solimano di Savona va in scena “Il principe e il povero”, spettacolo per bambini della compagnia “Teatro Prova”. La stagione teatrale 2016/2017 è aperta a tutti, anche ai non tesserati. Sconti e promozioni per i soci Arci.
Sabato 4 e domenica 5 marzo a Finalborgo torna la “Fiera delle vecchie cose e antichi mestieri”, a cura dell’associazione “Centro Storico del Finale”.
L’enogastronomia tornerà protagonista sabato 4 e domenica 5 marzo dalle 10 alle 20 in corso Italia a Savona con “Paesi e Sapori”, mostra-mercato dell’eccellenza alimentare italiana. Le trenta imprese agroalimentari di qualità che partecipano alla manifestazione sono riuscite a sviluppare una propria nicchia di produzione artigianale che si identifica nella realtà territoriale d’appartenenza.

Fino a domenica 5 marzo presso il Palaravizza di Alassio si tiene il “Festival internazionale della danza – Premio Città di Alassio”. Durante la manifestazione, oltre a stage di formazione per studiare danza con preparatissimi maestri e professionisti del settore, si svolgerà il concorso di danza classica, moderna, contemporanea e hip hop; ai concorrenti e alle migliori performance saranno consegnate, oltre ai premi, prestigiose borse di studio per l’Europa e gli Stati uniti d’America.
Fino a domenica 5 marzo presso il Museo Civico Villa Groppallo a Vado Ligure sarà allestita la mostra “Gatti fatti & misfatti”. Saranno esposte circa 40 opere in ceramica degli artisti Enrica Noceto e Ylli Placa. La mostra, realizzata in occasione della Giornata nazionale del gatto, vuole essere un omaggio a un animale così amato da artisti e scrittori. La mostra è visitabile con il seguente orario: sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Fino al 12 marzo l’Oratorio dei Disciplinanti a Finalborgo ospita la mostra “Ritrovati nei libri”, dedicata a tutto ciò che i libri “contengono” e “trasportano” nello spazio e nel tempo. E’ visitabile dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso) con ingresso libero.
Per tutti gli altri eventi del fine settimana visitate la pagina Life di IVG.it.