Puntini sulle i

Il comitato “Tuteliamo Borghetto” lancia l’appello: “Basta col tutti contro tutti: lavoriamo per il bene del paese”

“Lo scopo principale del nostro comitato cittadino è quello di tutelare ed essere portavoce della gente"

comune Borghetto

Borghetto Santo Spirito. Un centro-destra in cui si registra qualche malumore tra i partner storici, un centro-sinistra che per ora tace e tutti che vogliono mostrarsi il più “civici” possibile. Forse per evitare di subire gli effetti nefasti del generale disamoramento degli elettori nei confronti della politica e dei partiti. E’ questa, in estrema sintesi, l’aria che tira a Borghetto Santo Spirito a due mesi circa dalle elezioni amministrative della prossima primavera.

Partiti “camuffati” da liste civiche, come detto. Eppure qualcuno di “completamente civico” a Borghetto c’è eccome. Si tratta del comitato civico “Tuteliamo Borghetto”, che di fronte al marasma generale che sta accompagnando queste settimane pre-elettorali interviene finalmente per far sentire la propria voce.

“Lo scopo principale del nostro comitato cittadino – dicono da Tuteliamo Borghetto – è quello di tutelare ed essere portavoce della gente. Per questo motivo, non possiamo non intervenire per quanto riguarda la situazione politica che si sta delineando in vista delle prossime elezioni amministrative in un contesto difficilissimo che è sotto gli occhi di tutti: un paese in ginocchio e da ricostruire”.

“In questi giorni i media sono pieni di liti, accuse, proclami dei vari partiti, delle associazioni: un tutti contro tutti ad alta tensione. Specificando e ricordando a tutti che noi non apparteniamo ad alcun partito, ma siamo semplicemente cittadini che vogliono fare qualcosa di buono per la collettività, siamo a sottolineare alcuni aspetti. E’ vero che abbiamo partecipato a più riunioni con altri cittadini appartenenti a diverse fazioni politiche e non. Ed è vero che abbiamo anche noi asserito più volte che sarebbe inutile andare alle elezioni ‘ognuno per proprio conto’ magari creando nuovamente cinque differenti liste come avvenuto cinque anni fa. In questo modo si disperdono i voti e c’è il rischio che a vincere siano persone con poca”.

“E’ vero – proseguono dal comitato – che abbiamo partecipato alle assemblee indette sia da Lega Nord (come quella che ha visto la vice presidente della regione Sonia Viale intervenire sul tema della sicurezza) che dal centro destra ma è anche vero che abbiamo idee precise e difficilmente le cambieremo. Alcune, poi, sarà proprio impossibile che cambino. Nel corso degli anni abbiamo portato avanti tante battaglie che preferiremmo non elencare, ma che ci preme comunque ricordare. Abbiamo affiancato Ingrid Petani, cittadina di Borghetto alla quale è venuto prematuramente a mancare il marito Sergio Nardulli, nella sua battaglia per la riapertura sulle 24 ore del reparto di emodinamica del Santa Corona di Pietra Ligure. Abbiamo supportato l’allora consigliere regionale di Forza Italia Marco Melgrati nella raccolta firme da lui organizzata per questo obiettivo, per fortuna raggiunto. Abbiamo organizzato insieme a Michele Pellegrini (Cittadini Attivi) e Fernando Bravo (associazione Vivi Borghetto) una petizione e raccolta firme per la riapertura del reparto di pediatria sempre presso l’ospedale Santa Corona e successivamente abbiamo organizzato una marcia pro-ospedale che ha visto la presenza di Melgrati, Alice Salvatore e Andrea Melis (M5S)”.

Borghetto Incontro Cittadini Centrodestra

Tornando alla situazione attuale, lunedì scorso il comitato ha partecipato “all’incontro pubblico organizzato da diverse componenti, quelle con cui già da quasi tre anni avevamo iniziato un percorso di condivisione di idee, progetti e battaglie, in sostanza i componenti della ex opposizione in consiglio comunale. Questo incontro sarebbe dovuto essere l’occasione per confrontarsi con i cittadini, discutere delle priorità del paese per il prossimo futuro, sentire gli umori, le preoccupazioni ed anche le idee. Invece, nonostante una buona affluenza di pubblico che ha anche partecipato con ottimi interventi e proposte molto interessanti, alla fine la serata è stata ‘usata’ nei giorni a venire come spunto per polemiche, accuse incrociate, defezioni che nulla hanno a che fare con quello che era lo spirito dell’organizzazione e lo spirito col quale noi abbiamo partecipato ed abbiamo altresì constatato che il gruppo di lavoro e confronto all’interno del quale eravamo partiti si è pian piano disgregato”.

“Essendo fuori da ogni logica e gioco di partito, ma osservando dal punto di vista del cittadino, assistiamo allibiti e delusi a tale spettacolo, dimostrazione che l’interesse non è il bene del paese. Non siamo favorevoli ad una lista unica perché non sarebbe coerente da parte nostra. Non riteniamo sarebbe un bene per Borghetto sedersi ad un tavolo con chi amministrava fino a qualche mese fa. Ma la frammentazione che si sta creando non può che fare male al nostro paese. La gente vuole sentire idee, progetti, vedere persone con voglia di fare, non la solita vecchia politica fatta di liti e così lontana dalla quotidianità del cittadino”.

Qualcuno ha attaccato il comitato direttamente: “Dal giorno successivo all’incontro a Palazzo Pietracaprina siamo stati tirati in causa dal segretario della Lega Enzo Ricotta, il quale ci accusa di aver fatto un ‘inciucio’ (ultimamente usa questo aggettivo assai spesso) e di aver partecipato ad una ‘assemblea pubblica’ invitando Flavio Nairotti al ‘nostro’ tavolo. Sempre il segretario della Lega si accanisce contro uno di noi pubblicamente sui social accusando di non aver preso una posizione verso la situazione e la ‘persona o personaggio che sia’. Ora siamo un po’ stufi perché se è vero che noi saremo sempre disponibili per costruire, condividere e proporre le nostre idee e progetti, che sono tanti, non abbiamo invece intenzione di partecipare a questa guerra a colpi di ripicche, strategie politiche più o meno palesi, antipatie personali e rancori, non siamo aperti agli insulti gratuiti tanto meno siamo aperti a collaborare con un personaggio al quale abbiamo fatto una battaglia contro, in quanto siamo convinti che abbia rovinato la sanità pubblica e non saremo mai disposti alla collaborazione se verranno intaccati i nostri principi”.

“Speriamo che tutti possano fermarsi a riflettere e a farsi un’esame di coscienza e che si possa costruire davvero qualcosa di buono per la nostra cittadina”, concludono dal comitato civico “Tuteliamo Borghetto”.

leggi anche
Borghetto Incontro Cittadini Centrodestra
Insieme
Borghetto 2017, il centrodestra si confronta coi cittadini: “Le idee della gente per far ripartire la città”
Borghetto Palazzo Pietracaprina
Dialogo
Borghetto 2017, il centro-destra organizza una “tavola rotonda” coi cittadini. Ma la Lega potrebbe disertare
borghetto municipio comune
Prospettive
Borghetto 2017, Vacca (FI) e il nuovo ciclo: “Disponibili a creare una lista civica, ma mai col centro-sinistra”
Borghetto, il consiglio comunale dà il via libera alla nuova passeggiata
Fronte compatto
Borghetto, le ex minoranze pronte a unire le forze: “Insieme per risolvere i problemi creati da Gandolfo”
Municipio Boissano Comune
Scelte
Boissano 2017, la Lega pronta a correre da sola: “Comune strategico che dobbiamo conquistare”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.