Savona. Prodotti tipici, fiere, musica, spettacoli, intrattenimento e sport: sarà ancora una volta un weekend scoppiettante di eventi e manifestazioni nelle località della provincia savonese, per un fine settimana dal sapore ormai primaverile.
A Finalborgo sarà ancora protagonista il Salone dell’Agroalimentare ligure, giunta alla sua tredicesima edizione, inaugurato oggi alla presenza delle autorità civili e militari del savonese ed in programma fino a domenica. L’evento si è riconfermato come evento leader in Liguria, con la presenza di oltre 120 espositori. Sabato 18 e domenica 19 marzo il Salone continuerà con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con l’esposizione allestita nel Complesso Monumentale di Santa Caterina e nel Centro Storico di Finalborgo. Molti gli eventi a programma previsti oltre la parte espositiva con 120 espositori con prodotti di qualità suddivisi per genere. Il calendario eventi prevede: il corso sul minestrone alla genovese, il corso sulla cucina di Pasqua, le degustazioni di vino, birra, prodotti a base di aglio, la linea di bellezza al latte d’asina (il latte utilizzato per il bagno di Cleopatra), incontri dedicati al benessere con le Terme di Genova, happy hour nel giardino botanico dedicato a Birre&Vini, i corsi di cucina preistorica, i laboratori per bambini, la scuola del pesto e tanto altro.

Sabato 18 e domenica 19 marzo, si terrà “Savona in Fiore” esposizione mostra mercato di piante fiori e il mondo che li circonda, dalle ore 9.00 alle 20.00 in corso Italia. Nell’ambito della rassegna ATA spa, presso la sua sede in Via Caravaggio 13, or-ganizza 2 incontri: sabato 18, ore 17:00, con la conferenza “La difesa del verde ur-bano – Recenti emergenze nella nostra città – Il punteruolo rosso della palma ed il cancro colorato del platano”- Relatore Dott. Danilo Pollero – Agronomo ATA Spa. E domenica 19, ore 17:00, ATA Spa risponderà alle domande dei cittadini circa una corretta modalità di raccolta dei rifiuti, con particolare riguardo alla raccolta diffe-renziata dell’umido. Interverrà Dott. Paolo Caviglia – Resp. RD ATA Spa
E da domani torna anche “Expo Savona”, la rassegna espositiva nazionale delle attività economiche, commerciali, industriali e artigianali. In occasione del 25° compleanno si svolgerà nelle aree del Parco delle Fiere ad Albissola Marina in viale Faraggiana, da sabato 18 a domenica 26 marzo 2017, con orario feriale dalle 16:30 alle 23:00, sabati e domeniche dalle 14:30 alle 23:00.
Domenica 19 marzo presso la cattedrale di Savona, con inizio alle ore 21:00, si terrà il concerto del Complesso Sinfonico Città di Savona “A. Forzano” e del pianista Paolo Venturino.

La musica sarà protagonista questa sera in piazza San Biagio a Finalborgo, presso la con il concerto di Pascal Mono, francese, autore, compositore, interprete dotato di una voce che gioca pienamente con i suoi contrasti: l’artista moltiplica esperimenti alla ricerca costante di sensazioni forti. Il suo percorso ne fa un artista incontestabilmente a parte nel paesaggio della scena internazionale pop rock.
Non mancherà la cultura, con l’iniziativa “Albenga Noir”: sabato 18 marzo, alle ore 17, sono di scena i romanzi dello scrittore ingauno Maurizio Lanteri che, in coppia con la lombarda Lilli Luini, ama ambientare le sue trame nella Città delle Torri. Coordinatrice dell’evento sarà Sandra Berriolo. Le letture di Simonetta Pozzi ci introdurranno nelle atmosfere del recentissimo “Iguana Club” (Novecento Editore), vincitore del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca, e dei precedenti “Bruja” (Todaro Editore) e “La forgia del diavolo” (Frilli Editore). Ingresso libero.

Ancora sport protagonista con la “Varigotti Run”, il trail non competitivo sulle alture di Varigotti per un percorso maggior parte su sentiero della lunghezza di 9 km, in programma domenica 19 marzo, con ritrovo dalle ore 9.30 presso il Molo di piazza Gina Lagorio.
E infine le escursioni: domenica 19 marzo si torna a camminare nel Finalese con il programma di escursioni per tutti proposto dalla Coop Tracce. Questa volte le guide ambientali escursionistiche, con “Scritte su pagine…di pietra”, ci accompagneranno alla scoperta di uno dei più bei angoli del Finalese, passeggiando tra borghi contadini ed antiche testimonianze di uomini del passato. L’appuntamento domenica 19 marzo è alle ore 15:00.
Per conoscere tutti gli eventi del weekend è possibile consultare la sezione Life.