Concorrente

Ecco Rock, il nuovo treno regionale di Hitachi che ha “affossato” Bombardier video

La produzione del nuovo convoglio è iniziata nei giorni scorsi

Treno Rock Hitachi

Vado Ligure. Si chiama Rock ed è il treno regionale che ha “affossato” lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure. La produzione del nuovo convoglio, realizzato da Hitachi Rail Italy (il gruppo che ha rilevato l’Ansaldo-Breda) per Trenitalia, è iniziata venerdì scorso.

L’accordo quadro siglato fra Hitachi Rail Italy e Trenitalia prevede possibilità di fornitura fino a 300 treni per un importo complessivo di circa 2,6 miliardi di euro. La flotta fa parte della nuova fornitura da 450 nuovi convogli per il trasporto regionale, del valore complessivo di 4 miliardi di euro.

Composto da 5 carrozze, lungo 136 metri e largo 2,8, il nuovo treno Rock avrà una capacità complessiva di 656 passeggeri (il top di gamma del settore), e 4 carrelli motore che gli consentiranno di raggiungere una velocità di 160 chilometri orari, con una accelerazione superiore a un metro per secondo quadrato.

Caratterizzato da casse in lega leggera, da motori di trazione distribuiti lungo l’intero convoglio e ampi spazi a disposizione dei passeggeri, consentirà prestazioni uniche sul mercato in termini di peso a passeggero, capacità di trasporto per unità di lunghezza, consumi a passeggero chilometro (-30 per cento rispetto ai più recenti veicoli circolanti in Italia), e garantirà allestimenti interni e dotazioni diversificate in modo da rispondere alle varie esigenze espresse dalle Regioni committenti.

Treno Rock Hitachi

Dal look interamente made in Italy, il nuovo treno rappresenta un salto generazionale rispetto agli attuali rotabili doppio piano in servizio in Italia, grazie all’innovazione tecnologica dei suoi componenti, all’ottimizzazione e alla collocazione dei componenti di trazione sulla “imperiale” (la parte superiore della cassa), così da rendere gli spazi interni completamente fruibili dai passeggeri, che otterranno il massimo del comfort anche grazie alle poltrone ergonomiche in eco-pelle.

Quella per la realizzazione dei nuovi treni regionali era la commessa decisiva e fondamentale per garantire futuro e stabilità al sito Bombardier di Vado Ligure, sia da un punto di vista industriale che occupazionale, ma la gara d’appalto per i nuovi treni regionali è stata persa e da lì è iniziata l’escalation negativa per lo stabilimento vadese, ancora alle prese con una vertenza sindacale aperta e dai contorni ancora tutti da definire.

Treno Rock Hitachi

Una gara di dimensioni mai viste, da 4,5 miliardi di euro, lanciata da Trenitalia per la realizzazione nuovi treni dei pendolari, mezzi di ultima generazione per il trasporto ferroviario locale: maggiori spazi, climatizzazione, aree per le biciclette e perfino per i portasci, oltre a postazioni per lavorare al computer. Obiettivo: dire addio ai “viaggi della speranza”, ai “carri-bestiame” che spesso hanno fatto infuriare pendolari e utenti, costretti a viaggiare in pessime condizioni.

Tra le novità dell’appalto anche la possibilità di costruire treni configurati su misura, in base alle richieste: dai sedili, agli spazi, con macchine automatiche per la vendita di bevande o prodotti di consumo.

L’appalto, che prevede 50 treni regionali, è stato vinto da Alstom (treni Coradia Meridian) e dall’Hitachi (treni Rock, che prima dovevano chiamarsi Caravaggio), che ha rilevato l’Ansaldo Breda e Sts. I nuovi treni saranno in funzione dal 2019 partendo dall’Emilia Romagna che ha firmato per il primo lotto di 86 treni (47 di Alstom e 39 di Hitachi). I nuovi treni del trasporto regionale sono stati presentati all’Innotrans di Berlino. Per Trenitalia una gara d’appalto che porterà la qualità del trasporto regionale su standard europei e internazionali, forse anche maggiori.

 

leggi anche
presidio bombardier a vado
La firma
Bombardier, accordo per esuberi volontari e ammortizzatori sociali
Presidio Bombardier sotto Unione industriali
Risultato
Bombardier, Fiom: “L’accordo in Regione solo un primo passo, ora i carichi di lavoro per Vado”
Sciopero bombardier
Quale impatto?
Vado trema: Bombardier taglia altri 5.000 posti di lavoro nel settore ferroviario
nuovi treni regionali
La gara mancata!
Ecco i nuovi treni regionali, la commessa che ha affossato Bombardier
Protesta Bombardier
Sopravvivere!
Bombardier, collaborazione con Hitachi e gara per il trasporto merci decisivi per la sopravvivenza a Vado
Sciopero bombardier
Richieste
Bombardier, vertice al Ministero. Sindacati: “L’appalto del trasporto merci a Vado Ligure”
Sciopero bombardier
Vertenza
Bombardier, vertice al Mise l’8 settembre: manca ancora l’accordo con Hitachi
Sciopero bombardier
Vertenza
Bombardier, rinviato il vertice al Mise: convocazione il 22 settembre
Rock, il nuovo treno regionale di Trenitalia
Esordio
Esce dalla fabbrica il primo esemplare di Rock, il nuovo treno regionale di Trenitalia

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.