Savona. Mercoledì 23 novembre alle 11.45, negli uffici dell’Anagrafe al piano terra del Comune di Savona, si terranno le prime iscrizioni al nuovo “Registro della Bigenitorialità”, recentemente istituito dall’Amministrazione Comunale di Savona.
Saranno presenti Mauro Lami, Presidente dell’Associazione “Papà Separati Liguria” e Cristina Bellingeri, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Savona, e quattro papà.
La ‘bigenitorialità” è un principio consolidato in europa e contemplato dalla ‘Convenzione sui diritti dei fanciulli’ sottoscritta a New York il 20.11.1989 e resa esecutiva in Italia con L. 176 del 1991.
“In Italia, la legge 54/2006 riconosce il principio della bigenitorialità attraverso l’affido condiviso che, tuttavia, viene sovente disatteso nella pratica. Scopo del Registro della Bigenitorialità è quello di tutelare i diritti dei bambini affermando il ruolo di entrambi i genitori anche in caso di separazione o divorzio: ci si separa dal coniuge, non dai figli. Il registro è istituito all’anagrafe e ad esso si possono iscrivere i figli di tutti i genitori con residenze diverse, qualunque ne sia il motivo – aveva affermato l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona Cristina Bellingeri annunciando il nuovo registro -. La residenza resta una sola, ma le comunicazioni che riguardano i bambini dovranno fare riferimento ai due domicili indicati dai genitori; unico vincolo sarà l’assenza di limiti alla potestà genitoriale. Il registro produce effetti concreti consentendo ad entrambi i genitori di esercitare meglio il loro ruolo per diritti, doveri e responsabilità”.
“Le difficoltà che stiamo affrontando a causa del notorio stato del bilancio sono notevoli, ma il nostro impegno è costante per mettere al centro la famiglia, non già come slogan, bensì partendo da un welfare sussidiario che veda la famiglia quale autonomo soggetto sociale, promuovendone, con gli interessi del gruppo familiare, la persona dei suoi singoli componenti in tutti gli ambiti di competenza dell’amministrazione”.