Occhi al cielo

Lunedì ci sarà la “Super Luna”: i consigli dell’Associazione Astrofili Orione

Gli appassionati seguiranno l'evento con l'ausilio di telescopi che hanno un potere risolutivo quasi cento volte superiore rispetto all'occhio nudo

super luna

Savona. Lunedì 14 ci sarà la Super Luna, ovvero la Luna sarà piena e anche al perigeo. Il fenomeno accade tutti gli anni ma quest’anno sarà il più favorevole dal 1948.

“Accorgersi del fenomeno ad occhio nudo non sarà facile, anche se non impossibile,
perché la variazione del diametro lunare è del 14% (circa quattro primi di grado), la
Luna ha un diametro di circa trenta primi di grado e l’occhio umano ha un potere
risolutivo di circa un primo di grado, quindi la variazione è appena quattro volte
superiore al potere risolutivo dell’occhio, quindi apprezzabile ma non sensazionale” spiegano dall’Associazione Astrofili Orione che si prepara a seguire l’evento con l’ausilio di telescopi che hanno un potere risolutivo quasi cento volte superiore con i quali sarà possibile fare fotografie in cui il fenomeno sarà apprezzabile in maniera evidente.

“Siamo in grado di farvelo apprezzare già con la foto allegata: abbiamo fotografato la Luna il giorno 7, poi l’8 il 9 e l’11 novembre ed abbiamo già anche la super Luna che è ovviamente quella dell’anno scorso il 27 settembre 2015 che era appena lo 0,4% più piccola di quella di lunedì” concludono dall’associazione Astrofili Orione.

leggi anche
superluna
Sotto la media
La Superluna illumina la notte, ma le culle restano vuote: pochissimi i nati “sotto una buona luna”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.