Provincia. Una luna più grande del 14% e più luminosa del 30% rispetto al consueto: è quella che ieri sera, complice anche il cielo sereno, ha illuminato il cielo regalando ai savonesi scorci mozzafiato e paesaggi da sogno.
Tutto merito della vicinanza con la Terra: era dal gennaio del 1948 che il satellite non si trovava a così poca distanza dal nostro pianeta. Un fenomeno insolito che i savonesi hanno colto al volo, scattando innumerevoli fotografie della “Superluna”. Abbiamo raccolto alcuni degli scatti inviati ad IVG.it dai lettori nella seguente fotogallery.
Molte le immagini poetiche, alcune scattate con apparecchi evidentemente professionali ed altre con semplici smartphone, magari dalla finestra di casa. A differenza delle scorse occasioni, però, questa volta non è mancata l’ironia: e così, tra una luna disegnata da un bambino e la foto di una mezzaluna da cucina, è arrivata addirittura un’immagine che ritrae un sorridente Giancarlo Magalli illuminare il mare dal cielo (in realtà, ovviamente, una foto già virale e non scattata nel savonese).

Sarà necessario aspettare addirittura il 25 novembre 2034 perchè la luna torni a sfiorare il nostro pianeta ad una distanza così breve. Ma ci sono molti altri fenomeni astronomici che possono dare origine a quella che ormai in gergo tutti chiamiamo Superluna: la prossima dovrebbe (fatta salva la clemenza del meteo) splendere sui nostri cieli il prossimo 14 dicembre.