Danni ingenti

Esondazioni e allagamenti, Coldiretti: “Flagellate molte aziende agricole”

campi allagati

Ponente. Dopo una nottata complicata per tutta la Liguria, con una situazione metereologica che presenta un lento miglioramento, è ora delle prime stime. Campagne sott’acqua, stalle allagate, frane, aziende ancora isolate. Il maltempo ha allagato i terreni e le colture con danni alle produzioni agricole, con serre inondate e semine a rischio.

E’ quanto emerge dall’ultimo monitoraggio della Coldiretti Liguria dal quale si evidenziano situazioni di criticità in molti corsi d’acqua e torrenti con piene ed esondazioni nei terreni agricoli ma anche frane e smottamenti che ostacolano la circolazione nelle aree rurali. Le piogge torrenziali hanno colpito in particolare il ponente Ligure, nelle zone di Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Bardineto. Isolate alcune aziende zootecniche con danni agli allevamenti e stalle allegati.

Forti disaggi anche si sono registrati nei pressi di Ortovero a causa dello straripamento dell’Arroscia; forti piogge anche a Sanremo, allagamenti nella zona del mercato dei fiori e danni alla serre. Cosio d’Arroscia, Mendatica e Montegrosso Pian Latte sono rimasti isolati per diverse ore. Colpita anche la zona dell’Ormeasco.

“La messa in sicurezza del territorio è una priorità, specialmente in territorio fragile come la Liguria – sostiene il presidente della Coldiretti Gerolamo Calleri.- Siamo al lavoro in particolare nelle provincie più colpite – continua Calleri- per aiutare le nostre aziende che hanno subito dei danni, ma quello che deve cambiare è una programmazione edilizia priva di rispetto per il territorio. A gonfiare i corsi d’acqua e a provocare l’instabilità idrogeologica ha contribuito un insensato consumo di suolo,- conclude Calleri- il cambiamento climatico ha fatto il resto, ma è un fatto che il 100% del territorio ligure è a rischio idrogeologico”.

Proprio per questi motivi Coldiretti sostiene la campagna #SALVAILSUOLO. L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil”: è raccogliere un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, la nostra alimentazione, la nostra salute. Una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future che puo’ essere sostenuto con la firma sul sito https://www.salvailsuolo.it.

leggi anche
Allerta rossa, il day after
Conta dei danni
Maltempo, vertice in Prefettura con i sindaci: “Danni ingenti, ora affrontiamo le emergenze”
Protezione civile e Regione sui luoghi colpiti dal maltempo
Sul posto
Toti e Curcio sui luoghi colpiti dal maltempo: “Perturbazione durissima, ora attenzione agli smottamenti”
campi allagati
Massima unità
Maltempo, danni alle aziende agricole. Confagricoltura: “Serve una risposta immediata”
campi allagati
Stima ingente
Maltempo, Coldiretti: “Danni ingenti, tavolo ad hoc per le aziende”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.