Cultura

Albisola inaugura la mostra collettiva “Oro d’Autunno” e lancia il Premio nazionale di poesia “Tagore”

mostra casa delle arti

Albisola Superiore. Nell’ambito della Manifestazione “Oro d’autunno” comprendente pittura, scultura, ceramica, fotografia e musica che avrà luogo dal 5 al 24 novembre, l’associazione senza scopo di lucro “La casa delle Arti” bandisce la prima edizione del “Premio di Poesia nazionale Tagore a tema libero”, fino a tre composizioni edite o inedite ma mai premiate per artista che si ispira a Colui che fu definito “più grande della vita” e al quale la Poesia ha conferito il passaporto per l’eternità.

La giuria è composta da tre autorevoli esperti esterni all’associazione: al primo classificato andrà in premio un piatto della nota artista Aurelia Trapani, al secondo un piatto del ceramista Ettore Gambaretto e al terzo un fumetto da collezione del maestro Enzo Cusimano.

La mostra a tema libero si terrà nello spazio espositivo di Via dei Seirullo 12 e si inaugurerà il 5 novembre alle ore 16:30, mentre il 6 novembre alle 16:30 si terrà la premiazione delle poesie, con musiche del professore Francesco Vichi e del tenore Gennaro Cascone.

Gli artisti che partecipano alla collettiva con quadri, ceramiche e fotografie visionabile ogni giorno fino al 24 novembre dalle 15:00 alle 19:00 sono: Valdo Bassoli, Emilio Beglia, Ezio Bruno, Mirco Colombo, Caterina Galleano, Paolo Giallombardo, Federica Giorgis, Grazia Luzio, Mariapia De Micheli, Nice Piana, Adriana Podestà, Mariella Tissone, Aurelia Trapani, Gio Venturi, Rita Vitaloni e Antonietta Zamponi.

Afferma sull’evento la nota scrittrice Maria Scarfì Cirone, autrice di oltre trenta libri pubblicati: “E’ preziosa, nel contesto del nostro vissuto, ogni voce che sale dall’interno dell’anima e si svincola in versi sotto l’impeto di una forte carica emotiva. Il linguaggio poetico è, insieme, creazione individuale e atto spirituale: innalza l’esperienza umana attraverso l’estetica del pensiero e sublima amore, dolore, felicità, ricordi e ogni altro sentimento, usando tutte le sfumature dell’intelligenza e della sensibilità. A volte, quando è portatore di complesse verità umane, diventa gemito, grido, urlo di denuncia di tragedie storiche e sociali, di libertà, di dignità, di passione. Poesia. Elevata tensione spirituale. Inconfondibile fascino di assoluta bellezza. A parte lo strumento metrico adoperato da ogni autore, ogni lirica rappresenta sempre uno straordinario evento nel quale si fondono impegno e fantasia, realtà e sogno, originalità e consapevolezza. Sgorga da un profondo percorso interiore, dalla sorgente pura dello spirito, per assumere il ruolo di forza rigeneratrice, tale da fecondare ogni deserto, tale da intessere nuove supreme armonie”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.