Si parte

Addio treno, tutti sul pullman: inizia il mese “alternativo” per i pendolari del ponente fotogallery video

Nessun problema al "debutto" dei bus sostitutivi, partenze puntuali. Gli utenti: "Diamo tempo per calibrare il servizio, poi se qualcosa non funzionerà ci faremo sentire"

Albenga. “C’era una volta il west”, con il treno che ti portava al lavoro o a scuola. Da oggi il ponente è un po’ più lontano con l’interruzione della ferrovia.

Nel grande parcheggio di via Patrioti ci sono i pullman della linea regionale, sotto davanti alla stazione i pullman della lunga percorrenza in arrivo da Ventimiglia. E nel grande parcheggio dove sono stati collocati i pullman sostitutivi ci sono anche i funzionari di Trenitalia, che controllano che il sistema di collegamento alternativo funzioni a dovere. I pullman partono puntuali verso Diano e Imperia. A bordo ci sono i ragazzi che frequentano il Nautico, ma anche gli istituti professionali. “Da oggi inizia il calvario dei pendolari senza treno – dicono gli studenti pronti ad un viaggio alternativo – Da oggi tutti in pullman, pendolari e studenti”. Sarà così per quasi un mese per gli ultimi interventi prima dell’inaugurazione della nuova linea tra San Lorenzo e Andora che entrerá in esercizio l’11 dicembre.

Quelli del Comitato utenti Trenitalia del ponente hanno promosso un gruppo Whatsapp per monitorare la situazione e per non perdere la bussola: “Se qualcosa non funzionerà faremo subito sentire la nostra voce, ma diamogli anche il tempo per calibrare il servizio”, dice Sebastiano Lopes.

bus sostitutivi

Quale sorpresa hanno trovato i pendolari? E’ presto detto. Sarà interrotta la tratta sul Rio Borghetto con la chiusura tra le stazioni di Ventimiglia e Bordighera. Da oggi chiusa la linea anche tra Andora e Alassio: fino al 4 dicembre per la galleria di Capo Mele, dal 5 al 10 per i lavori per il raddoppio e dal 10 all’11 per interventi sull’apparato tecnico di Alassio. In questa fase la circolazione ferroviaria è sospesa tra Bordighera e Ventimiglia (solo fino al 10 novembre) e tra Alassio e Diano Marina (fino all’11 dicembre). Circolano solo treni regionali tra Diano Marina fino a Bordighera (dal 10 novembre fino a Ventimiglia). Dall’11 al 27 novembre finestra con transito di treni regionali tra Ventimiglia e Diano Marina (con 14 coppie di treni al giorno). Dal 28 novembre all’11 dicembre chiusura totale tra Ventimiglia e Alassio per completamento lavori Rio Borghetto e raddoppio: in questa fase ci si muoverà solo con bus sostitutivi.

I treni in circolazione oltre il blocco lato Savona vengono attestati ad Alassio o Albenga (treni regionali); ad Albenga o Savona (lunga percorrenza). In tutte le fasi per chi fosse diretto oltre Diano Marina (lunga percorrenza) i treni si attesteranno ad Albenga dove arriveranno i bus sostitutivi, per la massima parte via autostrada, garantendo dieci minuti di anticipo per le coincidenze con i treni in partenza. Nelle stazioni di interscambio ci sarà in servizio personale Trenitalia: sui bus si potrà salire solo se in possesso del biglietto del treno relativo alla tratta interessata.

leggi anche
Treno storico ferrovie andora
In carrozza
Dal “rapido dei fiori” ai treni internazionali, cala il sipario su 144 anni di storia: “Si viaggiava con stile”
treni
Rete social
Stop alla ferrovia, su Whatsapp nasce il gruppo “Interruzione ponente”
Treno storico ferrovie andora
Momento storico
“Pensionamento” della vecchia ferrovia tra Andora e San Lorenzo: bagno di folla per il passaggio del treno storico
Trenitalia, consegnato alla Regione Liguria il nuovo Vivalto
Verso il raddoppio
Stop dei treni, 24 ore per studiare gli orari dei bus sostitutivi
passaggio a livello andora
Verso il futuro
Niente più passaggi a livello ad Andora, “respira” la viabilità
trenitalia
Criticità da risolvere
Stop dei treni, il Comitato pendolari: “Buona la prima, ma informiamo meglio gli studenti”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.