Savona. La stagione lunghissima, il sovrapporsi degli impegni agonistici e organizzativi, un po’ di sfortuna e qualche incastro non riuscito. Si spiega così il risultato di squadra globalmente inferiore alle attese in occasione della finale interregionale Nord Ovest svoltasi a Sturla, Genova, nello scorso fine settimana, riservata alle formazioni Allievi ed Allieve. Atletica Arcobaleno Savona in gara con le due squadre, sia maschile che femminile.
Le ragazze partivano dalla 12ª posizione ed oggettivamente fanno quanto nelle loro possibilità, con alcune individualità che trovano però modo di emergere alla grande. La classifica finale per team conferma la posizione ma troviamo sul gradino più alto del podio la ponentina Elena Chiesa, capace di migliorarsi sino a 37,31 nel giavellotto, misura che le frutta anche il nuovo record ligure Allieve.
Buoni piazzamenti anche per Carla Delfino nel disco (3° posto con 30,69), Isabella Chiarappa (4ª sui 400 corsi in 1’04″24), Marta Serpe (5ª nel salto in alto con 1,40). Giulia Brunelli è 7ª nel martello ed 8ª nel disco, Ottavia Cicerone chiude in ottava posizione sui 3.000.
Squadra maschile che nonostante abbia potuto giocare un tris d’assi estremamente qualificato paga dazio rispetto ad assenze importanti (alcune legate ad infortuni o indisposizioni dell’ultima ora) e scende dal 9° posto iniziale ad un 11° finale.
Ma Corrado Bado (doppietta di classe e di autorità su 800, corsi in 1’59″05, e 1500, chiusi in 4’13″96) si conferma ad alto livello, come pure il giovanissimo sprinter Luca Biancardi, che prima gestisce con attenzione i 100 piani del sabato, imponendosi in 11″27 in situazioni meteo non ottimali, e poi corre un gran 200 domenica chiudendo in 22″42, a pochi centesimi dal personale e portando a casa un ottimo 2° posto.
In crescita anche l’ottimo Andrea Landini che centra il primato personale nel salto in alto, aggiudicandosi la gara con 1,88 (e pelando l’asticella a 1,91) e si propone anche molto bene sui 110 ostacoli (4° posto in 16″18). Medaglia di bronzo nel giavellotto per il varazzino Giulio Crocco, con la buona misura di 44,54. Giulio termina poi in ottava posizione nel peso, con il nuovo personale di 10,70. Federico Freri è 5° sui 400, migliorando il suo primato personale sino a 52″51. Simone Ferretti chiude al 7° posto nel disco con 28,77.
E così, con questo intenso week end, si concludono gli appuntamenti “di squadra” italici. Prossimo impegno per la “truppa” del presidente Santino Berrino e per atleti, tecnici e dirigenti delle società collegate all’Arcobaleno il sarà il 22° Incontro dell’Amicizia il cui svolgimento è previsto sabato 8 ottobre a Pontcharra, in Francia, per un quadrangolare che vedrà impegnata la formazione di casa del CA Pontcharra, una rappresentativa della Savoia, il CA Palafrugell, oltre alla delegazione Arcobaleno allargata ad atleti ed atlete dei numerosi club collegati al sodalizio savonese.
Nella scorsa settimana, a Torino, si sono svolte anche le finali interregionali Nord Ovest per le squadre assolute.
In questo caso meglio le ragazze, con Arcobaleno settima e grandi prestazioni della “capitana” Stefania Biscuola, argento sui 400 corsi in 56″1 ed eccellente in staffetta 4×400 (corsa con Alessia Peduzzi, Erica Raseni e Isabella Chiarappa), gara in cui ha letteralmente travolto le avversarie nella frazione conclusiva sino a raggiungere un insperato bronzo.
Grandissima la marciatrice Arianna Pisano, junior che dimostra di giorno in giorno sempre più sia il talento che la determinazione della atleta di classe, in grado di aggiudicarsi la gara di marcia sui 5 chilometri chiudendo in 25’45″35. Portano punti importanti anche i sesti posti di Chiara Melica nei 3000 siepi, di Manuela Rebagliati nel salto con l’asta e di Carla Delfino nel lancio del disco.
Squadra maschile che si conferma in 10ª posizione e che registra tra le prestazioni migliori il 5° posto di Luca Biancardi sui 100 piani (corsi in 11″08 con vento contrario) e l’analogo piazzamento nel triplo di Michele Marchiori (14″02 la miglior misura), la 7ª posizione di Riccardo Bado sugli 800 oltre al 6° posto della staffetta 4×400 (corsa da Andrea Meliga, Adama Dosso, Riccardo Bado e Francesco Rebagliati).