Provincia. Cioccolato e dolci, funghi, polenta e specialità regionali. Ma anche solidarietà, cabaret, sport, cultura e tanta musica. E’ come sempre ricchissimo di eventi in grado di accontentare tutti i gusti il fine-settimana della provincia di Savona che sta per iniziare.
Sabato 17 settembre a Finale Ligure si terrà l’evento conclusivo di “MilleAmici”, manifestazione organizzata da numerose associazioni finalesi per raccogliere fondi a favore dell’Unità Spinale di Santa Corona. L’evento si svolgerà in piazza Vittorio Emanuele II, piazza di Spagna, sul lungomare Migliorini e nelle principali vie del centro storico di Finalmarina. In piazza V. Emanuele II si alterneranno gruppi musicali di generi diversi. Non mancheranno esibizioni di ginnastica ritmica con l’Asd ArteGinnastica e danza con Arianna Ilardi. Sullo stesso palco alle 22.30 è previsto uno spettacolo dei “Pirati dei Carruggi”, una formazione composta da comici di punta di trasmissioni di successo come Zelig ,Colorado e Torta di Riso: Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin, Alessandro Bianchi e Andrea Ceccon. Alle 17.15, “I Pirati dei Caruggi” animeranno una gara di biglie presso la pista collocata sul lungomare Migliorini (lato ponente).
Sabato 17 settembre la Forzano Junior Band si esibisce in un concerto pomeridiano nella centralissima piazza Chabrol a Savona a partire dalle 17. La junior band è formata dagli allievi dei corsi superiori e dagli insegnanti della Scuola di Musica. Il concerto inaugura la settimana dedicata alla Scuola di Musica della Banda Forzano, dal 19 al 24 infatti, la Banda aprirà la propria sede al pubblico che potrà ricevere informazioni circa i corsi di musica.

Sabato 17 e domenica 18 settembre a Pietra Ligure torna l’atteso appuntamento con “Dolcissima Pietra”, manifestazione dedicata ai dolci ed ai vini da dessert organizzata dal Comune in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, con il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Savona. Il percorso in cui si snoda l’evento, coinvolge sempre più vie e piazze del centro storico della cittadina rivierasca: piazza San Nicolò, piazza La Pietra, piazza Martiri della Libertà, piazza Vittorio Emanuele II (ex Rosselli) e piazza Castellino, via Accame e lungomare Bado. Nelle vie del centro storico le attività commerciali diventeranno “Tappe Golose” con le vetrine a tema, creando un percorso goloso e profumato. Attesi anche quest’anno moltissimi espositori, che arriveranno da ogni parte d’Italia per presentare le loro specialità. Appuntamenti immancabili i “Meeting della dolcezza”, la “Chococaccia” al tesoro per i bambini e le famiglie e la gara di arte dolciaria. A completare le iniziative saranno le vetrine a tema allestite dai commercianti.
Sabato 17 e domenica 18 settembre a Bardineto si tiene la 33^ edizione della “Festa Nazionale del Fungo d’Oro”, manifestazione interamente dedicata al rinomato fungo porcino che nasce nei boschi di questa piccola località dell’entroterra ligure. Durante la manifestazione saranno allestiti stand espositivi lungo le vie del paese ed un mercato agroalimentare, commerciale e artigianale. Le due giornate offriranno un programma ricco di iniziative ed eventi. Ovviamente come ogni anno, il punto di forza dell’evento sarà rappresentato dal grande lavoro degli chef, che allieteranno i palati con piatti unici a base di funghi: polenta, penne, risotto, arista di maiale, funghi trifolati e funghi fritti.

Sabato 17 e domenica 18 settembre a Savona torna “Paesi e Sapori”, apprezzata manifestazione enogastronomica che presenta al pubblico le migliori produzioni della tradizione regionale italiana. Dalle 10 alle 20 in corso Italia sarà possibile degustare ed acquistare frutta e verdura di stagione, liquirizia grezza calabrese, olio extravergine di oliva, conserve ittiche liguri, salumi toscani e formaggi piemontesi e campani. Ed ancora prodotti da forno, mostarde mantovane, riso vercellese, miele e prodotti dell’alveare, pesto ed altre eccellenze del nostro territorio.
Sabato 17 e domenica 18 settembre ad Andora si tiene il “Festival del Bonsai”, mostra mercato dei maggiori produttori italiani ed europei organizzata dal Comune di Andora in collaborazione con Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai No Profit. Oltre alla consueta mostra che raccoglie straordinari esemplari di bonsai ed al mercato che ne offre svariate tipologie, dai più semplici ai più costosi, la manifestazione offre conferenze, stage gratuiti con esperti nelle tecniche di coltivazione ed incontri dedicati alla cultura, alla filosofia e persino sulla scrittura giapponese. Nel corso delle due giornate, il pubblico potrà richiedere di fare anche una visita guidata alla mostra dei preziosi bonsai presente nel parco. Gli stand di vendita e la mostra saranno aperti, sabato dalle 9 alle 23 e domenica dalle 9 alle 19. Il Festival del Bonsai, in collaborazione con i Comuni dell’Unione Valmerula e Montarosio e la Pro Loco di Andora, ospita anche uno spazio benefico per la raccolta fondi a favore dei terremotati del centro Italia. Il 17 settembre si svolgerà, infatti, la Cena Benefica “Una Matriciana per Amatrice” nell’ambito della raccolta promossa dall’Associazione Nazionale Pro Loco.

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre si tiene la quarta edizione di “Spotorno Subito, Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo”. Ad aggiudicarsi i riconoscimenti sono stati Mattia Feltri, inviato ed editorialista de “La Stampa”, e Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post” e ideatore della newsletter sulle elezioni americane. L’evento culturale animerà Spotorno con una serie di appuntamenti aperti al pubblico: un weekend dedicato al mondo dell’informazione con incontri, idee, riflessioni e interviste sul tema “Raccontami un giornale”. La consegna dei riconoscimenti a Feltri e Costa avverrà domenica 18 settembre alle 11.30 al Molo Sirio nella giornata conclusiva della manifestazione. Nel corso della premiazione Gianni Riotta incontrerà i vincitori e parlerà con loro di innovazione e giornalismo.
Sabato 17 settembre dalle 20.30 a Millesimo si terrà la 12^ edizione della “Notte Bianca del lettore: Leggo ergo sum. Fai leggere”. L’edizione di quest’anno vuole porre l’attenzione su alcuni concetti fondamentali legati alla lettura: lettura come forma primaria di autocoscienza; lettura come amplificazione dell’apertura mentale; definizione di identità: Luogo mentale (il libro) e il luogo fisico.Il ritrovo sarà dall’oratorio di Millesimo e la serata si svilupperà con delle letture per tutto il percorso che porta al piazzale del cine-teatro Lux.

Sabato 17 settembre a Stella si terrà una fiaccolata in memoria di Sandro Pertini. Alla fiaccolata saranno presenti le autorità pubbliche e militari. Il ritrovo nel municipio di Stella è previsto per le 20.30, mentre alle 20.45 ci sarà la partenza della fiaccolata con il corteo che dalla strada provinciale arriverà fino al cimitero e alla casa natale di Pertini. Parteciperà la Banda Puccini di Cario Montenotte L’associazione “Sandro Pertini” intratterrà i partecipanti nello spazio giochi a fianco della casa natale dove sarà offerto un rinfresco a tutti i presenti.
Fino a sabato 17 settembre nella frazione Verzi a Loano si terrà la “Sagra di Santa Libera” organizzata dall’associazione “Verzi Group” nel prato antistante il Santuario di Santa Libera. Gli stand gastronomici apriranno dalle 19. Sabato 15 settembre, dopo il vespro, alle 17 si svolgerà la processione in mezzo agli ulivi con la partecipazione dell’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata di Loano.
Domenica 18 settembre, il centro storico di Loano accoglierà il “Giro delle Mura – Memorial Paolo Romanisio”, gara podistica competitiva sulla distanza di 10 chilometri giunta alla decima edizione. La partenza è alle 10 da piazza Cadorna. La manifestazione, organizzata dalla Società Sportiva Runners Loano, vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il nord Italia e di numerosi top runners. I podisti saranno impegnati su un percorso interamente pianeggiante che costeggia il lungomare e si snoda intorno al perimetro delle antiche mura della città, con suggestivi passaggi in Piazza Italia e nel centro storico. Alla corsa podistica competitiva sarà affiancata una camminata non competitiva di 5 chilometri.
Fino a domenica 18 settembre a Varazze si tiene il “Varazze Outdoor Festival”, evento di punta della promozione turistica e territoriale varazzina in cui a farla da padrona sono le attività strettamente legate alla scoperta e valorizzazione del territorio: trekking, mtb, parapendio, canyoning, tiro con l’arco, barca a vela, yoga e thai-chi all’aperto. Non mancheranno le esibizioni delle associazioni sportive locali con il tennis, danza, zumba, kravmaga, tennis tavolo, slackline, tiro con l’arco. Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito www.varazzeoutdoor.it o la pagina Facebook Varazzeoutdoorfest.

Fino a domenica 18 settembre a Plodio si tiene la “Sagra della Polenta” che permetterà di gustare, oltre alla polenta, anche ravioli e carne alla brace. Domenica piatto a sorpresa. Apertura stand alle 19.30. Tutte le sere musica dal vivo. Domenica 18 esposizione canina aperta a tutti i cani di razza con o senza pedigree e mostra speciale di cani fantasia.
Fino a domenica 18 settembre a Palazzo Elena Pietracaprina di Borghetto Santo Spirito sarà allestita la mostra “Cattive Ragazze”, allestita in collaborazione con Sinnos Editore di Roma. La mostra espone le tavole originali, di Assia Petricelli e Sergio Riccardi, realizzate in bianco e nero a china, per l’omonimo libro “Cattive ragazze”. In tre casi le tavole sono accompagnate dalla pagina di sceneggiatura e dallo storyboard a matita, le due fasi di lavorazione che ne precedono l’esecuzione. In questo modo i visitatori hanno la possibilità di lanciare uno sguardo sull’officina che è dietro la realizzazione di un graphic novel. Completano la mostra i ritratti di cinque “cattive ragazze”, alcune delle quali non inserite nel libro. La mostra è visitabile dalle 16 alle 18.30.

Fino a venerdì 30 settembre presso lo spazio espositivo del “Bar Dolci Incontri” di via Garibaldi ad Albisola Superiore sarà allestita la mostra personale dell’artista Cristina Mantisi dal titolo “Verso il futuro”. L’esposizione è organizzata con la collaborazione dell’associazione “La Casa delle Arti” e con il patrocinio dell’Upa Savona e durerà fino al 30 settembre tutti i giorni con orario 8-20.
Per tutti gli eventi del fine settimana consultate la pagina Life di IVG.it.