Pietra Ligure. Sarà un ritorno in grande stile quello de “La Gastronomica”, la storica festa pietrese che rinasce come un vero e proprio racconto di viaggio tra le ricette, i profumi e le storie dei piatti della tradizione e dei prodotti del territorio, veri protagonisti di questa manifestazione culinaria.
Durante i due giorni della Gastronomica, che si terrà il 3 e il 4 settembre a Pietra Ligure, i visitatori potranno intraprendere un percorso enogastronomico che si snoderà tra le piazze del centro della città, attraverso l’autentica cucina ligure, accompagnati dalla musica allegra e coinvolgente delle orchestrine e delle marching band.
Il centro storico sarà inoltre allestito con grandi tavolate che si snoderanno lungo le piazze e lungo i classici caruggi, per condividere e assaporare insieme i valori racchiusi nei piatti. Saranno cinque le aree tematiche che animeranno il centro cittadino. Piazza San Nicolò, cuore della cittadina ligure dove si affaccia la Basilica barocca omonima, sarà il teatro di un vero e proprio “live cooking” che vedrà cuochi e artigiani pastai, supportati dalla brigata di cucina degli allievi dell’Istituto “Migliorini” di Finale Ligure, dare vita al primo piatto fondamentale della cucina ligure: la pasta fresca. I primi saranno poi conditi con i classici “tocchi” o con gli antichi “pestati”. I testaroli al pesto gentile di Sarzana, i ravioli, i tagliolini, le trofie “avvantaggiate” e gli gnocchi verranno fatti a mano partendo dalle materie prima di qualità e seguendo le ricette tradizionali. Inoltre, con il laboratorio “Labodegusta”, organizzato da Slowfood Liguria, non mancherà la possibilità di imparare a cucinare le vere e famose “verdure ripiene”.

Oltre al buon cibo, presso l’enoteca della Gastronomica, non mancherà il buon vino, per degustare il meglio della produzione vitivinicola ligure. In Piazza “i fornelli” racconteranno anche storie: storie di cibo consapevole, storie di mortai e di antichi pestati, storie di ricette originali, come quella del capponmagro, delizioso ed indimenticabile piatto a base di pesce, storie del lievito madre e di dolci semplici e profumati, come i canestrelli di Montebruno. Inoltre, si svolgerà una “Verticale di formaggi” grazie alla quale si potrà partecipare ad una degustazione guidata di una selezione dei migliori prodotti, nella giusta sequenza di stagionatura. La piazza del Comune, ovvero piazza Martiri della Libertà, ospiterà invece la Birreria artigianale, dove i mastri birrai serviranno produzioni locali in un ambiente rustico e divertente.
In tutto il centro storico e lungo il bel lungomare pietrese le tipiche taverne e le osterie cucineranno i secondi piatti della tradizione: dal brandacujun alla buridda, dalla mesciua alle tomaxelle, dalle bughe fritte alla farinata. In via Matteotti, piazza Castellino e piazza Boselli, antipasti e degustazioni accompagneranno passo dopo passo il visitatore alla scoperta della cucina dai confini all’entroterra, da Sarzana a Ventimiglia. Non mancherà il vero pane di Triora, i funghi porcini di Calizzano, la cima, i tartufi della Valbormida e piatti della tradizione genovese, imperiese e spezzina dalla baciocca, ai fagioli di Pigna e ai tartufi di mare di Portovenere.
Infine, in piazza Vittorio Emanuele, si potrà chiudere questo percorso tra gli antichi sapori, concedendosi la dolcezza della pasticceria ligure: le frittelle aromatizzate all’acqua dei fiori d’arancio, le torte di ricotta e i baci, le crostate alla marmellata e il pane del pescatore e tante altre sorprese.
La Gastronomica è una manifestazione organizzata dal Comune di Pietra Ligure, con il sostegno della Regione Liguria, in collaborazione con Slow Food Liguria, con l’istituto alberghiero Migliorini di Finale Ligure e con la locale Consulta del Turismo.