Ultima

Laigueglia, “Queste piazze” chiude con Francesco Baccini, Giua e Massimo Schiavon

La giornata di oggi inizierà alle 17.30 in piazza Cavour

Laigueglia Queste Piazze Davanti al Mare

A Laigueglia continua il grande successo per la 10^ edizione di “Queste Piazze Davanti al Mare”, la rassegna che fa “rete” tra i festival e le altre rassegne esistenti su tutto il territorio italiano. Le prime due serate sono state magiche, il pubblico rapito dai tanti artisti: Luca Barbarossa, Vittorio De Scalzi, Max Mafredi, Piji e le giovani promesse della canzone d’autore italiana selezionate per Il Tenco Ascolta.

“Le emozioni non sono finite – spiega il direttore artistico Massimo Schiavon – Questa sera, terzo ed ultimo giorno della nostra rassegna, avremo un ospite a sorpresa, un amico della canzone d’aurore, il grande Francesco Baccini. Un ritorno a Laigueglia, un ritorno a ‘Queste Piazze Davanti al Mare’ per un artista di rara sensibilità. Purtroppo non sarà presente Cristiano De Andrè: come già diffuso dalle testate giornalistiche Cristiano ha dovuto annullare le date in essere per problemi di salute. Da Laigueglia il nostro saluto e l’augurio per una pronta guarigione”.

La giornata di oggi inizierà alle 17.30 in piazza Cavour, dove si potrà assistere alla performance acustica sotto forma di show-case di Edgar, che presenterà il suo nuovo progetto “Anche se non sembra”.

Edgar è un gruppo musicale che nasce nel 2013 e deriva dalla trasformazione di “Edgar Cafè”, band genovese inizialmente nata come laboratorio di improvvisazione alla fine degli anni ’90. Dopo aver vinto il concorso “I migliori che abbiamo”, nel 2001 viene selezionato per partecipare a “Via del Canto” concerto evento tenutosi al teatro Carlo Felice di Genova al fianco di Vinicio Capossela, Enzo Iannacci, Cristiano De Andrè, Antonella Ruggiero, Sergio Cammariere, ed altri. Nel 2003 Edgar cafè partecipa e vince Arezzo Wave come band rappresentante della Regione Liguria. Lo staff di Arezzo Wave scrive del gruppo: “La musica degli Edgar Cafè affonda le proprie radici in quella tradizione cantautorale che ha segnato la storia della musica italiana, trasponendone i tratti somatici in un affresco tenue e poetico ma inserito nelle strutture tipiche del rock.

A maggio 2010 vengono invitati dalla Rsi Radio Svizzera per essere intervistati dal giornalista Sergio Albertoni al Salone del libro di Torino. L’Edgar Cafè partecipa alla 22^ edizione di Musicultura 2011 e rientra nei 16 finalisti con il brano “L’orchestra nel giardino”, che viene pubblicato nella compilation del festival. L’Edgar cafè si esibisce sul palco dell’Arthur Guiness Day 2013 aprendo il concerto di Niccolò Fabi. Nel dicembre 2013 “Edgar cafè” muta in Edgar . La formazione è composta da Stefano Bolchi, il bolognese Federico Fantuz, Daniele Ferrari, Osvaldo Loi, Marco Biggi. La band suona sul palco del V day a Genova in Piazza della Vittoria di fronte a migliaia di persone. A febbraio 2014 l’Edgar si dedica alle musiche e suona dal vivo per “The Wedding Singers”, spettacolo prodotto dal Teatro della Tosse di Genova con Angela Baraldi e la regia di Emanuele Conte. Lo spettacolo viene replicato a livello nazionale in varie località come Genova, Roma (Short Theatre 2014), Milano, Bordighera (IM). Da Marzo 2014 viene avviata la produzione del nuovo disco Anche se non sembra pubblicato con OrangeHomeRecords. L’uscita è prevista per settembre 2015.

Gli ospiti della terza serata in piazza Musso alle 21.15 saranno Francesco Baccini, Giua e Massimo Schiavon.

Altro ospite sarà la cantautrice Giua, artista dalle venature pop con molte esperienze tra teatro e canzone, la partecipazione al Festival di Sanremo e tanti live non ultimi quelli appena affrontati in coppia con il grande Neri Marcorè. Parallelamente al suo percorso musicale, Giua conduce una personale ricerca nell’ambito delle arti visive. Ad impreziosire la performance di Giua la chitarra del maestro Armando CORsi, oramai ospite quasi fisso della rassegna, senza ombra di dubbio uno dei chitarristi classici e flamenco tra i più talentuosi in Italia, unico ad aver duettato con il grande paco De Lucia.

Altro ospite il cantautore ligure Massimo Schiavon che proporrà il suo omaggio “Storie di musica e canzoni tra Genova e Milano” al maestro Enzo Jannacci, protagonista indimenticato dell’edizione del 2009 e con il quale Schiavon ha collaborato proprio in quegli anni.

leggi anche
Laigueglia Premio Questi Passi 2016
Queste piazze
Laigueglia, il premio “Questi passi” assegnato a “L’Isola che non c’era”
marina rei queste piazze davanti al mare
Decade
A Laigueglia la 10^ edizione di “Queste piazze davanti al Mare” con un ritorno alle origini

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.