Andora. Massimo Polidoro torna nel ponente ligure per la presentazione del suo ultimo romanzo “Non
guardare nell’abisso” (Piemme, 2016). Tutto si terrà nel pomeriggio di domani quasi a voler concludere in bellezza una stagione estiva ricca di eventi e manifestazioni di ogni genere e per tutti i gusti. A partire dalle ore 16,30 presso il “Mondadori Bookstore” in corso Roma 19 a Diano Marina, Massimo Polidoro parlerà del suo libro durante una videointervista condotta da Luca Valentini. Polidoro sarà a disposizione del pubblico per una “signing session”, occasione ghiotta per poter rendere unica la copia del libro appena acquistato mediante l’apposizione della firma autografa dell’autore.
A partire dalle 21,30 poi presenterà il romanzo nell’ambito della rassegna letteraria “Sotto l’Archetto” in piazza Santa Rita ad Andora. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione, è frutto della collaborazione tra il Comune di Andora, l’agenzia Mway Communication & Events di Mattia Righello e il
giornalista Cristiano Bosco e, nelle scorse edizioni, ha ospitato diversi autori nazionali fra i quali Paolo Bracalini (“Il Giornale”), Davide Maria de Luca (“Il Post”, “Virus” – Rai Due), David Allegranti (“Gazebo” – Rai Tre, “Wired”, “Vanity Fair”), Davide Vecchi (“Il Fatto Quotidiano”).
Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, è considerato uno dei principali esperti internazionali nel campo dei misteri e dei fenomeni insoliti. Co-fondatore insieme a Piero Angela e a Margherita Hack del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), di cui è segretario, si è laureato in psicologia all’Università di Padova e si è specializzato nella psicologia dell’inganno e nei
trucchi del paranormale. Grazie a queste sue competenze, conduce da anni indagini e ricerche su presunti fenomeni misteriosi e insoliti.
È stato allievo di James Randi, il celebre illusionista e “investigatore di misteri” americano (fondatore della “James Randi Educational Foundation” e protagonista del film “An honest liar”), ed è membro onorario (Fellow) dell’americano “Center for Skeptical Inquiry“(CSI). È autore di oltre quaranta libri, con oltre 300.000 copie vendute e traduzioni in 12 lingue, e di centinaia di articoli: collabora infatti con numerose testate, tra cui “Focus”, “Oggi”, “Mate” e cura una rubrica fissa sulla rivista americana “The Skeptical Inquirer”.