Cannoni e fucili

Toirano, successo per la rievocazione della battaglia napoleonica della Certosa fotogallery

La manifestazione è stata organizzata dal Comune e dal gruppo di re-enactement della “51eme Demi Brigade de Bataille”

Toirano Successo per la rievocazione storica della battaglia e dell’attacco alla Certosa da parte delle truppe francesi avvenuto il 23 novembre 1795 nel paesino alle spalle di Toirano. Moltissime le persone che hanno assistito all’evento con grande entusiasmo.

Quel giorno la divisione del generale Augereau, comandante dei seimila uomini che costituivano l’ala destra dell’esercito napoleonico, attaccò la linea difensiva Austrica che correva dalle spiagge del Varatella-Pineland-Castellaro-Toirano-Boissano-San Pietro ai monti sino al passo dello Scravaion.

Le truppe al comando del generale Dommartin attaccarono nella zona della Certosa di Toirano e catturarono l’intero contingente austriaco, compreso il comandante generale Ternyey. La brigata di Bannel combattè ai Dari. Lo stesso Bannel venne ferito e sostituito dal colonnello Lannes, il quale concluse magistralmente l’azione a San Pietro dei Monti. I francesi combatterono come leoni e vinsero nonostante la superiorità numerica degli austriaci.

La rievocazione di Toirano

La manifestazione organizzata dal Comune e dal gruppo di re-enactement della “51eme Demi Brigade de Bataille” ha voluto rievocare quei giorni e quell’episodio. Dopo mesi di preparativi, questo fine settimana, finalmente, i figuranti in costume storico hanno “preso possesso” del paese e, dopo aver allestito gli accampamenti, ieri e oggi hanno rappresentato le battaglie.

Il sindaco Gianfranca Lionetti è molto soddisfatto di come ha lavorato l’organizzazione: “Sono molto felice di questo evento, che ci ha impegnato in modo molto forte. Ha richiesto un grande impegno di risorse finanziarie e un grande sforzo da parte delle persone che ci hanno lavorato. Per la prima volta tutte le associazioni hanno collaborato e hanno creato un evento nuovo e diverso da quelle che sono state le rievocazioni storiche che interessano gli altri luoghi delle battaglie napoleoniche. Qui il paese si è calato nel 1795, quando arrivarono le truppe francesi che distrussero la nostra Certosa. Spero che la gente accolta il nostro invito e venga numerosa”.

La rievocazione di Toirano

Ritornando alla rievocazione, la buona riuscita dell’evento è anche e soprattutto il frutto del lavoro svolto da tutte le realtà toiranesi: “Siamo orgogliosi di come il paese ha risposto a questo evento – dice Deni Aicardi, consigliere comunale con delega ai rapporti con le associazioni – Tutte le associazioni si sono unite per aiutarci, tutti si sono vestiti, persino il centro anziani Aurora si è unito con entusiasmo preparando i pasti per le truppe austriache”.

Il “Comitato Napoleonico”, formato dai rappresentanti delle associazioni del territorio e delle categorie commerciali, ha coordinato i preparativi della manifestazione: “I negozianti – spiegano ancora dal Comune – vestiranno abiti d’epoca e allestiranno i loro locali come botteghe del periodo napoleonico. I ristoranti, i bar e gli altri esercizi commerciali serviranno autentici piatti di fine ‘700 preparati sulla base delle ricette e dei menu autentici, ricostruiti dal curatore del nostro museo. All’interno del centro storico verranno allestite tre postazioni, che serviranno altri piatti d’epoca. Inoltre, verrà allestito un bazar con un mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato. I bambini delle scuole, infine, daranno vita a coinvolgenti giochi del XVIII secolo. Insomma, la rievocazione coinvolgerà tutto il paese”.

L’amministrazione e gli organizzatori hanno deciso di puntare su questo evento anche forti del successo della rievocazione simile che si tiene annualmente nella vicina Loano: “Toirano ha caratteristiche storiche importanti – dice ancora De Fezza – Il simbolo di quella battaglia è la Certosa, che è rimasta ed è visibile così come era dopo il bombardamento del 1795. Non per nulla un momento di questa rievocazione sarà la presa della Certosa. Siamo sicuri che Toirano, per il suo borgo e la sua storia, può offrire tanto. In quei giorni torneremo veramente nel passato”.

Dal punto di vista storico, la battaglia di Toirano è forse poco nota (al contrario di quella di Loano, celebrata anche sull’Arco di Trionfo a Parigi), ma è stata un evento chiave per la storia militare del periodo: “Quello di Toirano fu uno degli scontri più violenti avvenuti in quel periodo – dicono dall’amministrazione comunale del sindaco Gianfranca Lionetti – I soldati francesi bombardarono la Certosa per aprirsi una via (quella che oggi si chiama proprio via XXIII Novembre 1795) e raggiungere così le truppe austriache. La battaglia fu molto cruenta. E’ un aspetto della nostra storia che finora non è mai stato valorizzato come meritava. Per questo abbiamo deciso di iscriverci alla ‘Federazione Europea delle città napoleoniche’, che è la stessa a cui è iscritta anche Loano, e di organizzare questa manifestazione di re-enactment”.

La rievocazione di Toirano

La rievocazione è iniziata venerdì alle 15 con l’allestimento del bivacco. Ieri, invece, l’evento è iniziato alle 9.30 con l’assedio alla città da parte degli austro-piemontesi, mentre alle 10 i francesi si metteranno in marcia per l’avanscoperta. Alle 15.30 sono iniziate le visite al campo (che si concluderanno alle 17.30), mentre alle 18.30 è arrivato il generale Augerau e l’attacco al centro storico e al vecchio ponte che conduce alla Certosa. Gli scontri si sono conclusi alle 20 con il rientro ai bivacchi, mentre alle 21.30 sono iniziate le ronde della gendarmeria. Oggi, invece, alle 10.30 è andata in scena la battaglia e l’attacco della Brigata Lannes.

leggi anche
Toirano Rievocazione Partita a Scacchi
Titani
Rievocazione di Toirano, il generale Napoleone gioca a scacchi con un automa
La rievocazione di Toirano
Indietro nel tempo
Savona, a ottobre la prima rievocazione storica delle battaglie napoleoniche

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.