Anteprima

Festa e rievocazione storica a Finale con “Aspettando il viaggio nel Medioevo”

Appuntamento sabato 9 luglio a partire dalle 21,30 nella fortezza di Castelfranco

Finale L. Serata di grande spettacolo a Castelfranco, sabato 9 luglio, alle ore 21,30 con l’evento “Aspettando il viaggio nel Medioevo”. L’Associazione Centro Storico del Finale, con il patrocinio della Città di Finale Ligure, darà vita ad un vero spettacolo per raccontare spaccati di vita del medioevo quattrocentesco; una rievocazione per attirare l’attenzione su uno dei periodi di maggior rilievo storico del finalese.

Al termine della sfilata storica che partirà da Finalborgo alle ore 20.30, tutti i personaggi si riuniranno verso le 21.30 nella Fortezza di Castelfranco a Finalmarina per l’evento. Si apriranno le porte del castello per dare inizio ad una anteprima alla rinomata manifestazione di Finalborgo “Viaggio nel Medioevo” che quest’anno è in programma dal 25 al 28 agosto.

Il pubblico potrà entusiasmarsi per le esibizioni dei gruppi di spettacolo del Centro Storico del Finale che insieme ai gruppi ospiti sapranno condurre oltre le porte del tempo. I tanti personaggi della corte e del seguito di Giovanni del Carretto faranno da cornice agli irruenti tornei di spada a cura della Compagnia del Leone del Centro Storico del Finale; lo scenario naturale ospiterà festosi giochi di bandiera con gli Sbandieratori di Alba, caroselli di tamburi dei Tamburini Marchionali, interventi musicali con i Sonagli di Tagatam, scorribande con i figuranti-attori del Laboratorio Teatrale Medievale Viv’Arte Italia, mozzafiato spettacoli di fuoco con i Focus Magistri e divertenti e coinvolgenti giullarate con Nespolo Lo Giullare.

Non mancheranno da gustare alle taverne la carne del diavolo, i frisciö, l’ippocrasso e altri cibi e bevande dal sapore medievale. Tutti gli ingredienti per una serata fuori dal tempo.

Saranno ospiti della serata Nespolo Lo Giullare e gli sbandieratori di Alba. Questo l’elenco dei gruppi del Centro Storico del Finale che parteciperanno all’evento:

Sezione Spettacolo e Rievocazione

La sezione coordina e concretizza il lavoro della ricerca storica, del laboratorio teatrale medievale, degli spadaccini, degli arcieri, della sartoria, dell’armeria, dei figuranti attori, popolani, prelati, musici e giullari.

Sezione Laboratorio Teatrale Medievale “Viv’Arte Italia”

Un vero e proprio laboratorio medievale nel quale i Soci apprendono la recitazione, la giocoleria e quant’altro è necessario per creare una rievocazione storica offrendo figuranti preparati e specializzati.
I Tamburini Marchionali

I Tamburini del Marchesato, formato da tamburi, imperiali e rullanti, offrono ritmi variegati e spettacolari caroselli. Il gruppo, oltre alle esibizioni nelle varie manifestazioni, svolge corsi di tamburo durante il periodo invernale.

I Sonagli di Tagatam

Alcuni componenti di Musici e Tamburini hanno dato vita al gruppo di musica medieval-folk. I Sonagli di Tagatam è composto da cornamuse, tamburi e cimbali e nel loro repertorio si possono ascoltare ballate tradizionali medievali e coinvolgenti musiche originali dal sapore festoso e antico. Moltissime le richieste di partecipazione del gruppo sia in Italia che all’estero.

La Compagnia Arcieri

La sezione svolge corsi di tiro con l’arco curati da istruttori qualificati e partecipa attivamente alle manifestazioni dell’Associazione con esibizioni di tiro con l’arco antico o “Long Bow”.

La Compagnia del Leone

Gli abili Spadaccini di Finale tengono con il fiato sospeso, in tutte le manifestazioni, il pubblico con i loro spettacolari duelli. Hanno partecipato a molte importanti manifestazioni medievali e a programmi televisivi. Durante i mesi invernali oltre agli allenamenti il gruppo propone corsi di spada per principianti.

Focus Magistri

Dal Laboratorio Medievale si è creata una branchia di saltimbanchi e alcuni di questi hanno dato vita a un gruppo che si esibisce in spettacolari e mozzafiato giochi con il fuoco.

Tavernieri e Locandieri

Sotto la guida della Sezione di Ricerca Storica, alcuni volontari si occupano di preparare prelibatezze di carattere medievale.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.