La commemorazione

Albissola Marina, dedicata al poeta Enrico Bonino l’area frontemare sulla passeggiata

Anfiteatro Enrico Bonino Poeta

Albissola Marina. La Giunta cmunale di Albissola Marina ha disposto la dedica dell’area frontemare in fregio alla Passeggiata degli Artisti tra i bagni “Acqualimpida” e la spiaggia attrezzata “Le Vele” al poeta Enrico Bonino.

L’intitolazione del sito denominato Anfiteatro Enrico Bonino Poeta, intende onorare, a dieci anni dalla scomparsa, la memoria dell’illustre cittadino che con la sua opera letteraria si colloca tra le voci più significative della poesia contemporanea: la commemorazione sarà tenuta dal professor Sergio Giuliani. Si terrà domani, sabato 16 luglio, alle ore 11.

I numerosi volumi pubblicati, da “Quando il vento canta” edito nel 1953 a “Passeggiando con Proust” edito postumo nel 2007 hanno ricevuto grande attenzione e favore da parte della critica più qualificata: tra coloro che hanno prefato le sue opere o hanno scritto di lui, personalità quali Giovanni Titta Rosa, Giorgio Caproni, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Piero Raimondi, Silvio Riolfo Marengo, Elena Bono, Alberto Frattini, Antonio Balletto, Milena Milani.

Amico e sodale di Angelo Barile, Camillo Sbarbaro, Adriano Grande, Enrico Bonino stabilì rapporti di grande affinità intellettuale con Rafael Alberti, Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo: le sue poesie sono state tradotte in numerose lingue ed è inserito nelle principali antologie letterarie. I suoi libri sono presenti nelle biblioteche più importanti d’Italia.

Nel dicembre dello scorso anno è stato pubblicato un volume antologico, tuttora disponibile, della sua opera completato con un dvd contenente numerose poesie lette a Casa Jorn dall’attore Alessandro Sorrentino ed il cinedocumentario “Enrico Bonino, poeta oltre i confini” del regista Beppe Rizzo: l’opera, oltre a riproporre una vasta sintesi della poetica di Bonino, contiene testimonianze di artisti e letterati scomparsi ed assume pertanto anche valore di testimonianza di un periodo culturalmente molto vivace per la “piccola Atene” delle arti come venne definita Albisola dalla Milani.

Bonino ha rappresentato anche un esempio di impegno civile, sui banchi del Consiglio Comunale fino alla carica di sindaco che svolse con assoluta onestà e capacità, contribuendo in modo determinante alla prosperità artistica della sua città con eventi di grande rilevanza, basti ricordare la mostra “Il ritratto oggi”, la “Rosa d’oro”, il “Trebbo poetico”. Fu al sindaco Bonino che il grande Jorn affidò il lascito della sua casa in favore della comunità albissolese che lo aveva accolto, e che oggi, ultimatone il recupero da parte dell’amministrazione comunale, è meta di visitatori da tutto il mondo.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.