Uniti

Albenga città laboratorio: Comune e genitori insieme per la scuola fotogallery

I genitori (con la collaborazione del Comune) stanno sistemando le scuole della città

Albenga, Comune e genitori insieme per la scuola

Albenga. Se crisi, ristrettezze e tagli riducono l’insieme delle risorse per gli enti locali, le scuole e anche per tante famiglie, ecco che l’antica ricetta del “mettiamoci insieme” torna per dare i suoi frutti e, ad Albenga, i frutti sono concreti, tangibili e anche belli.

Gli edifici scolastici di via degli Orti, sede dell’istituto comprensivo 1 in questo periodo ospitano un articolato cantiere. Nella struttura della scuola primaria e dell’infanzia sono in corso i lavori per l’installazione dell’ascensore per disabili finanziati dall’amministrazione comunale. Questi lavori stanno procedendo positivamente senza peraltro interferire con lo svolgimento delle attività estive per gli alunni: attività musicali, recupero debiti formativi di discipline curriculari.

Nell’edificio che ospita invece la scuola media (secondaria di primo grado) si sta procedendo alla ritinteggiatura di tutti gli ambienti mentre l’atrio di ingresso risulta particolarmente abbellito grazie alla realizzazione di un progetto grafico-decorativo predisposto e realizzato da alcune studentesse della classe 3A del liceo “Giordano Bruno”, indirizzo artistico. Queste coordinate guidate dal proprio docente hanno così assolto in modo utile gli obblighi derivanti dai programmi per la comunità di alternanza scuola-lavoro.

Soddisfatto il professor Mauro Panichella che ha coordinato il progetto: “Per i ragazzi è stata un’esperienza altamente gratificante. L’interdipendenza positiva è stato il principio base sul quale si è progettata l’attività di alternanza scuola lavoro”.

Albenga, Comune e genitori insieme per la scuola

Il consigliere Maurizio Arnaldi ribadisce l’ importanza di aver messo a sistema tante energie (comitato genitori, servizi sociali, liceo artistico, progetto scuola lavoro e insegnanti): “Un percorso faticoso e complesso da parte degli uffici e dell’amministrazione con un forte dispendio di energie, ma ripagato da una grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Un metodo che funziona , oggi difatti anche il comitato genitori della scuola Paccini retto dal nuovo presidente Davide Riggi sta organizzando con i genitori un intervento sugli infissi, porte e finestre delle scuole elementari dove il comune fornirà il materiale e i genitori si organizzeranno per le opere”.

“Ma non solo, anche nelle scuole di Leca – prosegue Arnaldi – il comune ha già operato per ricavare nuovi spazi per la terza sezione e si stanno trovando, nelle pieghe del bilancio, delle risorse economiche per acquistare le vernici per tinteggiare le aule. Anche in questo caso su impulso e stimolo dei comitato genitori, che tutti noi vogliamo ringraziare”.

Il dirigente Riccardo Badino sottolinea: “La cooperazione (da non confondere con la collaborazione) è importante a livello didattico proprio perché gli studenti possono applicare sul campo le loro competenze lavorando insieme ad un unico progetto. Aggiungerei che in fin dei conti, quando c’è l’entusiasmo e la voglia di fare il successo è assicurato”.

Albenga, Comune e genitori insieme per la scuola

Tutta questa seconda parte, però, non avrebbe potuto concretizzarsi se il Comitato Genitori non si fosse mobilitato con così grande partecipazione ed entusiasmo nel raccogliere ed anche gestire risorse economiche derivanti da iniziative di notevole rilievo e di complessa organizzazione. La giornata di “Run 4 School”, le settimane della solidarietà e tutto l’insieme delle iniziative intraprese dal Comitato Genitori ha consentito una significativa raccolta di fondi con i quali si è provveduto all’acquisto della consistente quantitativo di vernici e materiali vari, oltre alla riparazione e lavaggio delle tende anti sole.

Fiera del risultato l’assessore alle politiche sociali Simona Vespo: “il lavoro, iniziato a giugno durerà ancora per alcune settimane. Ad eseguire la tinteggiatura sono i destinatari di borsa lavoro che eroghiamo a favore di persone in difficoltà che con questo impegno hanno svolto un bellissimo servizio alla collettività”.

Albenga, Comune e genitori insieme per la scuola

Tanti soggetti hanno collaborato e vanno tutti ringraziati , in particolare: gli studenti della classe 3A del Liceo artistico “Giordano Bruno” che hanno progettato e realizzato la decorazione murale: Emilia Accame, Gloria Berra, Giulia Bianconi, Arianna Gualco, Maela Zanaglia, Silvia Leonelli, Alice Mantica, Virginia Vitali. E ancora la dirigente scolastica del liceo statale “Giordano Bruno” Simonetta Barile, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Albenga 1 Riccardo Badino, il sindaco del Comune di Albenga Giorgio Cangiano, il consigliere comunale con delega alla pubblica istruzione, Maurizio Arnaldi, l’assessore alle politiche sociali Vespo per le borse lavoro, la vice preside dell’istituto comprensivo Albenga 1 Mara Grossi, il coordinatore del percorso di alternanza scuola-lavoro Mauro Panichella.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.