Resistenza

Volontari della Libertà, Adriano Icardi ed Elisa Gallo in trasferta ad Albisola

Ospiti nella giornata in onore del generale degli Alpini Marcello Bellacicco

Adriano Icardi ed Elisa Gallo

Albisola Superiore. Venerdì 27 maggio, ad Albisola Superiore, si è tenuta la visita ufficiale del generale degli Alpini, Marcello Bellacicco, in concomitanza del 50° dalla fondazione del Gruppo Ana delle Albissole.

L’alto ufficiale, che regge attualmente l’incarico di vicecomandante delle truppe alpine e comandante della divisione alpina “Tridentina”, vanta una carriera militare di tutto rispetto in Italia e nelle missioni internazionali.

L’evento, promosso dalla Federazione Italiana Volontari della Libertà Sezione delle Albissole, con il patrocinio del Comune di Albisola Superiore, la presenza del Comune di Albissola Marina, dell’Associazione Nazionale Alpini, della Co.Armi e dell’Associazione Pertini di Stella, ha visto, nella mattinata, dopo l’alzabandiera, l’incontro del generale con le scolaresche presso l’Istituto comprensivo locale, per poi proseguire con una visita pomeridiana al Museo Della Ceramica Manlio Trucco e ad alcuni centri dell’arte maiolica.

Al termine, presso la sede dell’Associazione Nazionale Alpini, sono avvenute la presentazione del volume dal titolo “La fiamma che arde nel cuore”, curato da Antonio Rossello, e, in presenza di Federico Marzinot, giornalista e scrittore, la consegna di un’opera in ceramica, da parte dell’artista Enrica Noceto, al generale Bellacicco.

“A nome mio personale, e del sodalizio che rappresento – dice Antonio Rossello -, ringrazio in particolare due preminenti personalità dell’Acquese, Adriano Icardi, presidente zonale dell’Anpi di Acqui Terme, ed Elisa Gallo, presidente zonale della Fivl Alto Monferrato e Langhe, con i quali da tempo è in atto una collaborazione proficua, che sancisce una comunione d’intenti fra territori contigui, per avere aderito all’invito ad essere presenti alla giornata. Il senatore Icardi, come già di recente ad Acqui Terme e Alassio, ha curato la presentazione del mio volume. La presidente Gallo, invece, ha formalmente ricevuto in consegna la bandiera storica della Fivl, la quale sarà esposta in occasione dell’inaugurazione della Sede di Bubbio, a partire dal prossimo 19 giugno”.

La cerimonia è stata presieduta dal Gran Croce Lelio Speranza, vicepresidente nazionale Fivl, che nella foto appare al centro con in pugno il nervo di bue, con cui subì torture durante la Resistenza da parte fascista.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.