Noli si appresta a diventare la capitale dello Stand Up Paddle. Il golfo di Noli, con le sue acque cristalline e l’imponente sperone roccioso di Capo Noli, sarà infatti teatro, dal 15 al 17 luglio, della Noli Sup Race, che comprende la tappa italiana del circuito europeo Euro Tour e una tappa del campionato italiano di Stand Up Paddle.
La Noli Sup Race è alla sua prima edizione ma ha già raccolto molti consensi da parte di aziende leader del settore e l’adesione di molti atleti professionisti provenienti da tutta Europa. Si tratta di un evento dedicato agli action sport, promosso dal Comune di Noli e organizzato dalla Polisportiva Nolese in collaborazione con Euro Tour e Federazione Italiana Surfing per promuovere lo sport in ambiente marino, il territorio nolese come meta per sport acquatici, avvicinare i giovani al mare. Il tutto con un occhio di riguardo al rispetto per la natura e l’ambiente marino: gli organizzatori stanno infatti dedicando grande attenzione per raggiungere il più basso impatto ambientale possibile.
Per rendere l’idea dell’importanza di questa manifestazione anche in un’ottica più a lungo termine, basti pensare che lo Stand Up Paddle (una variante del surf in cui si sta in piedi sulla tavola e ci si muove utilizzando una pagaia) è lo sport acquatico con il più alto tasso di crescita al mondo e lo sport acquatico con il più grande bacino di praticanti in Italia.
L’evento comprende gare di Stand Up Paddle ad alto livello quali campionato europeo e campionato italiano, gare di Sup per amatori, performance di atleti di fama mondiale, il tutto accompagnato da show e attività che coinvolgeranno direttamente il pubblico.
La gara più emozionante, difficile e spettacolare sarà la long distance Elite Eurotour (16 chilometri) dove gli atleti, partendo dal centro di Noli, dovranno superare per due volte l’imponente promontorio di Capo Noli, mentre la long distance amatoriale prevede due percorsi meno impegnativi, di 7 e 3,5 chilometri. Solo 500 metri, ma a tutto gas, per la gara Sprint, che si svolgerà davanti alla passeggiata a mare e alla spiaggia dei pescatori. Ma altrettanto spettacolari si preannunciano le gare Sprint Big Board (mega tavole su cui possono stare in piedi fino ad otto atleti) e il torneo di Sup Polo, nuovissima tendenza (e inedita, almeno in Italia) nel divertimento con il Sup.
Ma non finisce qui: il tutto sarà accompagnato da una vasta e divertente serie di eventi collaterali che coinvolgeranno anche il pubblico. Oltre agli show (slack line, skate street surfing, indooboard, dj set) alla presentazione di materiali tecnici e innovativi, gli amanti del fitness potranno provare il Sup Yoga, mentre per i bambini è previsto il programma Sup Kids.
Tutto ciò nel suggestivo scenario della passeggiata a mare e della spiaggia del centro di Noli, dove sarà anche allestito lo Sponsor Village (villaggio espositivo) e, nella serata di venerdì 15, si terrà il Surf Film Fest.