Liguria. Dopo oltre tre anni è stato approvato oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e all’ambiente, Giacomo Giampedrone il nuovo prezziario delle opere edili in Liguria. Il prezziario che sarà on line e accessibile a tutti gratuitamente, prende in esame circa 7.500 voci, costantemente aggiornate e rese disponibili a tutti i soggetti interessati. Tutte le voci e i prezzi saranno utilizzabili da tutti gli operatori, sia pubblici che privati e scaricabili.
“Si tratta di uno strumento che gli operatori attendevano da tempo – spiega l’assessore regionale Giacomo Giampedrone – che questa Giunta ha portato a termine, dopo anni di attesa, grazie anche alla collaborazione degli Enti e di Unioncamere Liguria. E’ una base importante di riferimento per l’elaborazione dei capitolati e per la definizione degli importi posti a base di gara, oltre che per la valutazione delle anomalie delle offerte. Lo scopo è anche aiutare i progettisti a lavorare al meglio”.
Il nuovo prezziario regionale servirà a ridurre la babele dei prezziari oggi esistenti ed essere un punto di riferimento per tutte le amministrazioni liguri, uscendo così dal caos. “Il traguardo è stato raggiunto – continua Giampedrone – attraverso un forum on line che ha permesso il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno potuto confrontarsi sulle voci, anziché in forma verbale, in forma scritta; ciascuno ha potuto inviare le proprie osservazioni, esporre problemi e criticità. E’ un cambio di passo rispetto a quanto avveniva con la precedente amministrazione che ha sempre adottato il listino predisposto da Unioncamere che era a pagamento per le stazioni appaltanti”.
All’interno del nuovo prezziario si va dalle opere civili, sia nuove sia di manutenzione, che rappresentano una delle parti maggiormente impiegate e richieste, a quelle impiantistiche degli edifici, fino all’introduzione di materiali e tecniche innovative. “Avere un listino con tante voci non aggiornate e non adeguato ai valori di mercato non serve a niente, anzi può essere controproducente – conclude Giampedrone – siamo convinti di aver portato a termine un buon lavoro utile agli operatori del settore. Attraverso la diffusione del Prezziario, per il quale la Regione Liguria ha stanziato 35.000 euro, intendiamo promuovere lo sviluppo delle migliori pratiche e la partecipazione ai processi di innovazione e semplificazione, affinché rappresenti un punto di riferimento per il progettista, il committente e l’esecutore delle opere, in particolare le opere pubbliche, oltre che un momento di confronto e di verifica critica nella valutazione dei costi degli interventi edilizi e una risposta alla necessità di ridurre le incertezze derivanti dalle difformità di comportamento nella loro quantificazione”.
“Giungere dopo tre anni a un prezzario unico e condiviso consentirà di dare finalmente certezze al settore e semplificherà i rapporti tra progettista, committente ed esecutore di opere, in particolare pubbliche. Diamo merito quindi all’assessore Giacomo Giampedrone che ha raccolto il nostro grido di allarme a inizio legislatura e ha saputo aggregare tutte le forze attorno a un obiettivo unico”. È il commento di Paolo Figoli, presidente di Confartigianato Anaepa Costruzioni Liguria, alla notizia dell’approvazione del nuovo prezzario delle opere edili in Liguria. Il nuovo prezzario aggiornato, risultato del complesso e lungo lavoro di undici commissioni, è stato coordinato da Unioncamere ed è composto da circa 7.500 voci.
Disponibile gratuitamente da giovedì 30 giugno sul portale online www.appaltiliguria.it, rappresenta il nuovo punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori, che potranno ora fare leva su un unico listino adeguato e definito. “Auspichiamo ora – conclude Paolo Figoli – che questo strumento, flessibile e sicuramente implementabile, sia utilizzato non solo dagli operatori professionali ma anche da tutte le amministrazioni pubbliche”.