L'iniziativa

“Il lavoro lascia il segno”, da domani si festeggiano i 70 anni della Coop Bazzino

Dal 10 al 12 giugno una serie di eventi per riscoprire luoghi legati alla tradizione, al lavoro, all’arte e alla cultura

bazzino

Savona. Ogni attività umana lascia un segno. Ogni tipo di lavoro necessita di strumenti, spazi, oggetti, forme, strutture. Ogni mestiere nasce da una necessità e nel tempo si adatta per rispondere alle nuove esigenze mutando forma, modo di realizzazione, prassi.

La cooperativa Augusto Bazzino, nata nel 1946 come cooperativa di facchinaggio e movimentazione merci in ambito ferroviario, negli anni ha saputo far fronte ai cambiamenti imposti dal tempo e dalle nuove modalità di trasporto, giungendo a festeggiare nel 2016 i 70 anni di attività. Per rimarcare il valore del lavoro e la sua capacità di tracciare segni e panorami, darà vita ad una manifestazione, da domani a domenica, aperta alla città e agli abitanti, basata sulla riscoperta di luoghi legati alla tradizione, al lavoro, all’arte e alla cultura, strutturata in due serate pubbliche e un pomeriggio dedicato a visite gratuite lungo 5 itinerari cittadini alla ricerca delle testimonianze lasciate nel corso degli anni.

L’idea da cui la cooperativa Bazzino ha preso le mosse, quindi, è stata ricercare gli elementi poco noti, dimenticati o nascosti che hanno costituito la storia artistica, culturale, sociale e lavorativa della città e condividerli con i savonesi.

La manifestazione, promossa dalla Cooperativa Augusto Bazzino, vede la collaborazione dellaDiocesi di Savona-Noli, l’istituto scolastico ‘Rita Levi Montalcini’, e storici, esperti di cultura, arte e mestieri savonesi, unitamente allo studio di comunicazione Cadì.

“L’iniziativa – spiegano i promotori –   si prefigge di essere un mezzo per riscoprire quei luoghi della città in cui un lavoro, un’attitudine, un pensiero, un’appartenenza hanno lasciato segni tangibili o visibili, ma anche quei ‘segni’ i materiali che ne costituiscono il carattere e che fanno parte a pieno titolo della storia savonese e la caratterizzano. La celebrazione dei 70 anni di attività della cooperativa Bazzino intende far conoscere la storia dell’azienda e stimolare la città a uno sguardo su se stessa alla ricerca, scoperta o riscoperta di luoghi, attività del passato, frammenti di storia, cultura, lavoro, tradizione, coraggio che hanno contribuito a rendere Savona la città che è. Il desiderio è anche quello di rinfocolare un atteggiamento di appartenenza in grado di suscitare un’attenzione maggiore verso i ‘propri’ luoghi, la ‘propria’ storia, un’attenzione capace di tradursi in apertura e capacità attrattiva verso l’esterno, grazie ad una più forte consapevolezza di chi si è, elemento necessario per un migliore rapporto con la propria esistenza in un luogo, ma soprattutto come strumento efficace nella trasmissione verso l’esterno”.

Nell’ottica di ‘esportare’ l’immagine di Savona anche in forma tangibile, si è perciò pensato di offrire a tutti i partecipanti alla manifestazione un gadget composto da un set di 10 cartoline postali ritraenti antiche fotografiee disegni realizzati dagli studenti dell’Istituto Levi-Montalcini legatiagli itinerari proposti.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.