Toirano. Proseguono a ritmo serrato i lavori per il restyling delle scuole toiranesi. In questi giorni è stata ultimata la sistemazione del “prato a rotoli in erba” e l’impianto di irrigazione del giardino delle scuole di Braiassa.

“Si tratta – spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe De Fezza – di un intervento importante e necessario per i nostri figli, che avranno a disposizione una superficie di circa 900 metri quadri per le attività libere all’aria aperta. Per l’occasione sono state utilizzate le migliori tecniche per l’installazione del prato e gli accorgimenti necessari affinché duri nel tempo”.
A seguito degli accordi e dei tavoli tecnici intercorsi tra Comune e Provincia dopo i lavori sulla strada provinciale di Barescione, sono partire le opere di manutenzione straordinaria sul tratto stradale Toirano-Bardineto nella frazione di Carpe.
In centro, invece, continuano i lavori di manutenzione e di ristrutturazione all’interno delle ex scuole Polla: “Il primo piano è diventato agibile e vi si è insediata la croce rossa. All’interno sono stati eseguiti interventi di risanamento degli intonaci, le tinteggiature delle superfici, il rifacimento degli impianti elettrici e la messa a norma dei quadri di alimentazione. A seguito di tali interventi sono stati rilasciati gli opportuni certificati di corretta installazione ed inoltre è stata formalizzato il rilascio del agibilità dei locali da parte degli enti preposti”.

Ancora, sono stati ultimati i lavori di restauro della cappella cimiteriale che dal 1974 ad oggi veniva utilizzata come magazzino: “A seguito degli interventi interni di risanamento e bonifica l’edificio ornerà ad essere luogo di culto. Al fine di non rimanere sprovvisti del magazzino cimiteriale, in un’altra area è stato realizzato un vano deposito. L’intervento fortemente voluto dall’amministrazione è stato reso possibile grazie al prezioso lavoro di equipe formato da dipendenti comunali e cittadini volontari coordinati dal consigliere Ambrosio Scannapieco”.

Infine, grazie al lavoro del consigliere Deni Aicardi il Comune è riuscito a contattare gli stranieri proprietari del “gunbo” che si trova alle spalle della chiesa di San Rocco e ad invitarli a pulire tutta l’area limitrofa e a conservare un livello di decoro: “Espletate le opportune pulizie è affiorato un tesoro architettonico del passato nascosto dalla vegetazione e dal tempo”