Savona. Ritorna l’appuntamento annuale con “Porte aperte in porto”, domani, venerdì 20 maggio, a Savona, in occasione dell’“European Maritime Day 2016”. La Giornata Marittima Europea, iniziativa promossa nel 2008 da Consiglio Europeo, Parlamento Europeo e Commissione Europea, è rivolta consolidare la consapevolezza dei cittadini europei sull’importanza della risorsa del mare.
Rilievo economico che per Savona è vitale. La “blue economy”, l’economia legata al mare, vale oltre il 10 per cento dell’intera economia della provincia di Savona. Si tratta di una filiera che riunisce circa 3 mila imprese, con oltre 15 mila addetti, per un valore aggiunto che sfiora gli 800 milioni di euro. In termini percentuali l’incidenza del valore aggiunto prodotto dalla “blue economy” sulla produzione economica complessiva provinciale è del 10,5% e colloca Savona al settimo posto nella graduatoria nazionale. Le sole attività portuali, in questo ambito, “valgono” 8 mila posti di lavoro.
L’edizione 2016 del “Maritime Day” propone a Savona due eventi: il “tour” gratuito in battello, con l’assistenza di personale dell’Authority e della Compagnia Portuale, alla scoperta delle strutture e degli impianti portuali e una visita al Terminal Crociere.
L’appuntamento, per chi intende partecipare all’escursione è a partire dalle 14,30 fino alle 17, accanto al ponte pedonale sulla Darsena (lato Torretta). Prevista una partenza ogni mezz’ora e, diversamente dagli scorsi anni, non è obbligatoria la prenotazione.
Cancelli aperti, invece, al terminal Crociere della compagnia di navigazione Costa, dalle 14,30 alle 17,30, con accesso dal varco pedonale di fronte all’Infopoint per i croceristi. Sarà possibile visitare liberamente entrambe le stazioni marittime, con l’unica accortezza di munirsi di un documento di riconoscimento, in caso fosse richiesto.
Grazie alla collaborazione e disponibilità della Culp “Pippo Rebagliati” e di Costa Crociere, al piano terra del Palacrociere è allestita una mostra di immagini tratte dall’archivio fotografico della Compagnia Portuale.
E ancora grazie alla sensibilità della Capitaneria di Porto guidata dal Com.te Vincenzo Vitale per la valorizzazione della risorsa mare, sarà possibile visitare le motovedette della Guardia costiera, assistere alle esercitazioni con le zattere gonfiabili, andare alla scoperta di un rimorchiatore.
Da aggiungere che, sempre e solo nella mattinata di domani, sarà possibile fare visita alla nave scuola “Palinuro” della Marina Militare, attraccata per due giorni all’imbocco della Vecchia Darsena, all’altezza di piazza Ammiraglio Roni.