Riconoscimento

Loano, l’istituto Falcone primo nel “Concorso Smart City Lab” del Rotary Club del Ponente ligure

Giulia Rovere, della classe 4^ del corso “Costruzioni, ambiente e territorio”, ha proposto un progetto di una serra ecologica

loano istituto falcone

Loano. Giulia Rovere, studentessa della classe 4^ del corso “Costruzioni, ambiente e territorio” dell’istituto Falcone di Loano, si è aggiudicata il primo premio del concorso “Smart City Lab” organizzato dal Club Rotary del Ponente Ligure in collaborazione con l’ufficio 3^ ambito territoriale di Savona, ufficio 5^ ambito territoriale di Imperia, Università di Genova e con il patrocinio del Comune di Savona.

L’iniziativa si proponeva di promuovere la cultura dell’integrazione tra innovazione tecnologica e miglioramento della qualità della vita nelle reti urbane, favorendo la diffusione presso le giovani generazioni di principi e modelli di cittadinanza consapevole.

L’allieva ha proposto un progetto di una serra ecologica collocata ad Albenga con utilizzo di energie rinnovabili finalizzata alla sperimentazione di culture ortofrutticole di pregio (carciofo, asparago rosso, pomodoro) con possibilità di vendita in loco dei prodotti. Lo spunto è stato l’agricoltura nella piana albenganese, da sempre fonte di lavoro e ricchezza, ma anche di problematiche ambientali e idrogeologiche irrisolte, come inquinamento da pesticidi, avanzamento del cuneo salino in progressivo ampliamento.

Al fine di conseguire un miglioramento della situazione ambientale, è stata prevista la creazione di un parcheggio e di una serra ecologica, realizzati con attenzione al risparmio energetico, mediante utilizzo di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per le attività produttive, alla riduzione dell’uso di sostanze chimiche, utilizzando la lotta integrata e biologica, al contenimento del consumo di acqua, mediante il riutilizzo e la raccolta di acque meteoriche. L’impianto fotovoltaico di soli 3 KW consentirebbe una riduzione di mille e 300 chili di anidride carbonica all’anno. Inoltre, è stata prevista la realizzazione di zone con colonnine elettriche per il rifornimento di energia per le macchine elettriche e un parcheggio per gli autobus turistici, strutture attualmente non presenti nel territorio ingauno. Il riscaldamento della serra è stato progettato utilizzando pannelli solari termici.

Il sito individuato per il progetto è stato un terreno di proprietà pubblica. Il cortile centrale della caserma Turinetto, con superficie di circa 15 mila e 287 metri quadri, ora dismessa e in stato di abbandono, posta lungo la strada di collegamento tra l’Autostrada dei Fiori e Albenga. Tale sito è inoltre al centro di un importante progetto pubblico per un nuovo polo scolastico e quindi questo iniziativa potrebbe completare il polo scolastico e rivelarsi un interessante occasione per le sperimentazioni dell’Istituto professionale agrario, la cui ricollocazione è prevista in questa posizione.

La premiazione del concorso si è svolta il giorno 16 maggio presso il campus universitario di Savona con la presenza dell’ingegner Federico Golla, amministratore delegato di Siemens Italia.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.