Finale Ligure. Si terrà giovedì alle 14 l’inaugurazione del nuovo sportello dell’Agenzia Sociale per la Casa allestito nei locali della Consulta del Volontariato di via Pertica 24 a Finale Ligure.
L’Agenzia Sociale per la Casa è un servizio di assistenza e mediazione offerto gratuitamente per la ricerca e offerta di sistemazioni alloggiative, favorendo la stipula, nel territorio cittadino, di contratti di locazione in un contesto garantito. L’Agenzia si prefigge di favorire l’obiettivo di offrire un supporto a chi cerca casa ma costituisce anche un’opportunità per chi decide di affittare il proprio immobile, che in questo modo ottiene garanzie e agevolazioni e può essere incentivato a locare abitazioni che, altrimenti, rimangono sfitte proprio per il timore di andare incontro a rischi di morosità. L’azione dell’Agenzia sarà comunque orientata ad una collaborazione con le agenzie immobiliari del territorio, senza volersi sostituire ad esse, oltre che con le associazioni dei proprietari e degli inquilini.
Le sue funzioni sono molteplici: favorire l’incontro tra domanda e offerta; valutare gli abbinamenti possibili tra case disponibili e aspiranti inquilini; l’assistenza gratuita per tutte le pratiche burocratiche legate alla stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso; garantire il proprietario contro la morosità; sostenere temporaneamente l’inquilino in caso di morosità incolpevole (licenziamento e altri); fornire informazioni sull’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sul mercato delle locazioni.
La presenza del Comune, in questo ruolo di facilitatore, è elemento di garanzia per il cittadino.
Gli aspiranti inquilini, infatti, devono avere un reddito certo e l’incidenza del canone di locazione non può superare il 30 per cento di questo reddito. Inoltre non devono aver subito sfratti per “morosità colpevole” nei 3 anni antecedenti la presentazione della domanda, ovvero, dimostrare di avere completamente saldato la morosità che ha determinato lo sfratto o comunque di essere adempiente rispetto agli eventuali piani di rientro concordati con il locatore.
I proprietari interessati ad affittare saranno garantiti dai vantaggi derivanti dal funzionamento del Fondo per la morosità nel caso l’inquilino non pagasse più l’affitto. In caso di morosità dell’inquilino, infatti, il proprietario potrà richiedere l’attivazione di un Fondo di garanzia (erogato da Filse) che copre fino a un massimo di 12 mensilità del canone di locazione previsto dal contratto. A ciò si aggiungono anche le agevolazioni fiscali.
“I nuovi bisogni, le difficoltà finanziarie e le emergenze abitative ci impongono di perseguire e valorizzare ogni tipo di opportunità attraverso ogni risorsa disponibil – spiega il vice sindaco e assessore ai servizi distrettuali Clara Brichetti – L’Agenzia sociale per la casa è una di queste. Per cui è con questo spirito che l”Amministrazione ha deciso di aprire nella nostra città uno sportello per dare più opportunità a chi in questo momento così difficile è in cerca di un abitazione”.
Lo sportello sarà attivo ogni terzo giovedì del mese dalle 14 alle 16.