Provincia. È un weekend che non somiglia a nessun altro. E si riconosce subito: centinaia di migliaia di persone escono di casa e occupano l’Italia, scoprendone aspetti inediti e insoliti grazie alla possibilità di conoscere luoghi che non si possono visitare e storie che non vengono mai raccontate. E gli oltre 8 milioni e mezzo di italiani che hanno partecipato negli anni scorsi conoscono bene le emozioni che si provano solo durante le Giornate Fai di Primavera, la cui 24ª edizione è in programma sabato 19 e domenica 20 marzo 2016.
Oltre 900 visite straordinarie a contributo libero in 380 località in tutte le regioni d’Italia: è il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali, una grande festa che si svolge fuori e dentro di noi. Fuori ci sono i luoghi dove darsi appuntamento per “riconoscersi” e vivere la gioia della cultura, tutti insieme in una serena atmosfera di condivisione. Dentro ci siamo noi, con le nostre storie e con la nostra curiosità a personalizzare ciò che vediamo.
Molte cose non sono le stesse, nei due giorni di aperture eccezionali organizzate dal FAI: gli italiani non si innervosiscono mentre sono in coda in attesa di visitare un luogo, ma ne approfittano per confrontarsi e condividere esperienze; gli adulti non sono coloro che trascinano i giovani, ma al contrario sono i giovani, volontari e Apprendisti Ciceroni del FAI, a guidare gli adulti, accompagnandoli nelle visite e raccontandone le storie. E tanti luoghi si trasformano: da chiusi e invisibili ora si aprono, da ignoti diventano noti e anche quelli che fanno parte della vita di tutti i giorni (stazioni ferroviarie, fabbriche, porti) vengono raccontati e si svelano ricchi di sorprese.
Per il secondo anno consecutivo le Giornate di Primavera chiudono la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il Fai. Dal 14 al 20 marzo infatti la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva a sostegno del Fai, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere attivamente la partecipazione. Tutti potranno essere protagonisti del grande progetto Insieme cambiamo l’Italia. Ricordiamocelo inviando un sms o chiamando il 45599. Una settimana in cui ogni giorno ci sarà un motivo in più per sentirsi orgogliosi di essere italiani. Con il Patrocinio di Rai – Segretariato Sociale.
Le Giornate Fai di Primavera sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti Fai (e a chi si iscrive durante le Giornate) a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al Fai è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.
In occasione delle Giornate di Primavera molti beni del Fai accoglieranno i visitatori con particolari allestimenti e interessanti iniziative per celebrare l’arrivo della bella stagione. Per l’elenco completo delle aperture dal 9 marzo sarà possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02 467615270. Le versioni i-Os e Android dell’App Fai saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva, l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare. Invitiamo tutti a diffondere in rete la notizia di questo evento che permette di scoprire un’Italia diversa utilizzando gli hashtag #giornatefai e #faicambiarelitalia.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso ed emozionante tra il FAI e la gente, sono anche un’importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione. Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno per avere sconti, omaggi e opportunità e in occasione delle Giornate FAI di Primavera per visite esclusive e per corsie preferenziali), oppure con un contributo libero, o ancora con l’invio di un SMS solidale al numero 45599, attivo dal 14 al 27 marzo. Si potranno donare 2 euro da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Puoi anche donare 2 euro con chiamata da rete fissa Vodafone e TWT oppure 5 o 10 euro con chiamata da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Questi i luoghi aperti in provincia di Savona.
Loano
Convento di Monte Carmelo
Piazza Monte Carmelo, 3
Sabato 19, ore 11.30 e ore 16.00; Domenica 20 ore 16.00 Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco

Palazzo Doria*
Piazza Italia, 2
Apertura: Sabato 19 e Domenica 20, ore 11.00 – 17.30
Iniziative speciali
Sabato 19, ore 16.00: presentazione del libro “Lodani mirabilia – Le meraviglie di Loano” a cura dell’autrice Claudia Ghirardello (sala ultimo piano);
Domenica 20, ore 15.30: “Videoconcertando”, canzoni d’autore e filmati di carattere storico artistico con Franco Boggero (voce) e Marco Spiccio (musica) (sala ultimo piano);
Sabato 19 e Domenica 20, mostra di pittura dell’Associazione “Torchio e Pennello” (Sala del Mosaico).

Castello di Loano
Borgo Castello
Apertura: Sabato 19 e Domenica 20, ore 11.00 – 17.30 (da verificare sul sito www.giornatefai.it)
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Arturo Issel” di Finale Ligure; Istituto Alberghiero “Migliorini” di Finale Ligure; IT “Falcone” di Loano; Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Albenga; Istituto Agrario “Giancardi” di Albenga; Istituto Salesiano “Don Bosco” di Alassio
Istituto Professionale Alberghiero “Giancardi” di Alassio; Liceo Classico “Giordano Bruno” di Albenga
Savona
Il Liberty a Savona
Villa Zanelli
Via Nizza
Apertura: Domenica 20, ore 10.00 – 17.00
La visita verrà effettuata solo in esterna nel rispetto delle normative di sicurezza stabilite dall’ente gestore
Iniziative speciali
Percorso alla scoperta delle testimonianze dello stile Liberty a Savona
Sabato 19, ore 10.00 (per il punto d’incontro consultare il sito www.giornatefai.it)
Dimostrazione di decorazioni floreali in stile Liberty a cura del Garden Club di Savona
Sabato 19.00, ore 17.00 nella Sala Rossa del Comune di Savona
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Artistico “Martini” di Savona
Altare
Museo dell’Arte Vetraria Altarese*
Piazza del Consolato, 4
Apertura: Sabato 19 e domenica 20, ore 14.00 – 18.00
Iniziative speciali
Visite guidate per le vie di Altare alla scoperta delle testimonianze dello stile Liberty
Domenica 20, ore 15.30 partenza dal Museo
Varazze
FAI conoscere Cilea: a 150 anni dalla nascita del compositore, riaprono le porte della sua dimora varazzina
Villa Cilea
Via Guglielmo Marconi, 13
Apertura: Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 17.00
Apertura e visite guidate a cura del Gruppo FAI Giovani di Savona
• Sabato 19 ore 11.00 visita guidata in inglese; ore 11.30 visita guidata in spagnolo a cura di Tania De Cicco
• Domenica 20 ore 11.00 e ore 14.30 visita guidata in inglese a cura di Alessandra Bruno