Bocce

Targa d’oro Città di Alassio: tra un mese la 63ª edizione

Confermati il torneo giovanile e quello femminile; già iscritte anche due formazioni spagnole

Alassio. Si allargano i confini della Targa d’oro Città di Alassio. Alla 63ª edizione della tradizionale e prestigiosa gara internazionale di bocce specialità volo a quadrette, in programma esattamente tra un mese, sabato 2 e domenica 3 aprile, sono iscritte, per la prima volta, anche due formazioni spagnole, in rappresentanza del club di Canet de Mar, località della Costa Brava.

Adesioni sono già arrivate anche dalla Francia, dal Principato di Monaco e da diverse regioni italiane. Per le iscrizioni c’è tempo sino al 25 marzo, ma per il comitato organizzatore, che fa capo alla Bocciofila Alassina, il lavoro non manca. Anche perché alla gara Senior saranno abbinate la 3ª Targa Junior Nutella Cup (gara giovanile, a coppie Under 18) e la 2ª Targa Rosa Trofeo Silvana Gioielli (gara femminile, a coppie). Per quest’ultima già dodici sono le formazioni che hanno formalizzato la richiesta di partecipazione. In totale sono previsti oltre 1.400 giocatori.

Centinaia sono quotidianamente i visitatori del sito dell’evento, su cui è possibile trovare tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti, e sono in continuo aumento anche i contatti della nuova pagina Facebook dedicata alla manifestazione.

Nella giornata di sabato 2 si giocherà, oltre che ad Alassio (32 campi, 16 dei quali presso il parcheggio dell’Istituto Don Bosco, in pieno centro cittadino), anche tra Pietra Ligure e Diano Marina, entroterra compreso (Arnasco e Garlenda).

La fase finale della gara, come ormai consuetudine, si terrà presso l’accogliente PalAlassio Ravizza, sul cui parquet saranno montate sei corsie, con il pubblico che potrà godersi comodamente lo spettacolo. Le tre finali si svolgeranno, in contemporanea, domenica 3 alle ore 16,30.

Confermata anche la lotteria abbinata alla Targa d’oro, con trenta premi, compresa una crociera di una settimana per due persone nel Mediterraneo, set di bocce da competizione e diversi soggiorni in hotel di Alassio. L’estrazione è prevista nel pomeriggio di domenica 3 aprile, in concomitanza con le finali.

La Federazione Internazionale, sotto la cui egida si svolge la manifestazione, ha provveduto a nominare il piemontese Gianenrico Gontero quale delegato tecnico ed il toscano Andrea Pigatto quale direttore di gara.

I partner della 63ª Targa d’oro, inserita anche a calendario della Federbocce Italiana, sono Nutella, Impresa Munarin, Enry Sport, Boulenciel, Boule du jour, Silvana Gioielli, Azienda Agricola Deperi e Bocceinvolo.

L’organizzazione della 63ª Targa d’oro, curata dall’Associazione Bocciofila Alassina del presidente Ezio Sardo, si avvale della collaborazione della Gesco e del Comitato Fib di Albenga, del sostegno e del patrocinio di Comune di Alassio, Fondazione De Mari, Regione Liguria e Provincia di Savona.

Il sorteggio è fissato per il pomeriggio di martedì 29 marzo. Nella stessa giornata è prevista la Targa Vip, con la partecipazione delle autorità, e la presentazione ufficiale dell’evento.

L’anno scorso a trionfare furono, su tutti i fronti, i portacolori torinesi: la Targa d’oro andò a Suini, Adorno, Rossatto e Maino (Ferriera); tra le donne succsso di Perotto e Nadia (Rosta) e tra i giovani affermazione di Soggetti e Aliverti (Perosina Boulenciel).

La decima vittoria personale ottenuta nel 2015 da Mario Suini, uno dei giocatori italiani più famosi, gli è valsa la presenza quale testimonial sulla locandina ufficiale della 63ª edizione.

leggi anche
Targa d'oro
63ª edizione
Bocce: oltre 1.200 giocatori in arrivo ad Alassio per la Targa d’oro
Targa d'oro Città di Alassio
Bocce volo
Targa d’Oro pronta a partire: 315 quadrette in corsa nella gara Senior
Targa d'Oro
Bocce volo
Il Piemonte fa il pieno ad Alassio in una Targa d’oro da album dei ricordi

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.