Finale Ligure. E’ partito il conto alla rovescia con l’edizione 2016 del Salone dell’Agroalimentare Ligure, ospitato come di consueto nel complesso monumentale di Santa Caterina e nel centro storico di Finalborgo dall’11 al 13 marzo.
A marzo per tutto il territorio, non soltanto finalese, ma savonese, l’evento rappresenta uno dei momenti più attesi. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è ormai da anni (questa sarà la dodicesima edizione) l’unico evento dedicato esclusivamente ai prodotti liguri.
Il visitatore, sia ligure, sia proveniente dalle altre regioni, è consapevole che, all’interno di questa manifestazione, potrà trovare un’enorme varietà di prodotti agroalimentari che è difficile trovare riuniti altrove. Ciò rappresenta quindi un’opportunità unica per le aziende, che partecipano sempre numerose nonostante la crisi.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è organizzato a Finalborgo, che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e coinvolge, non soltanto lo stupendo complesso monumentale di Santa Caterina, ma anche in tutte le piazze.
Il Salone è sempre stato un evento di grande successo e di richiamo per il pubblico, anche per l’elevato livello degli eventi collaterali: laboratori di degustazione e show cooking, consegna del Premio, ma anche momenti per gli addetti ai lavori, come il convegno dedicato al Piano di Sviluppo Rurale e lo spazio dedicato alle imprese a cura dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Savona, del CeRsaa Albenga, Labcam srl.

Come da tradizione vuole saranno allestite le seguenti aree espositive: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, Sala Gourmet, Saletta della Focaccia, Giardino dei Sapori e dei Profumi, Largo della Musica, Sala della Piramide. Inoltre saranno allestite: Piazza S. Caterina, Piazza Garibaldi, Piazza Aycardi e Piazza del Tribunale
Il “Largo delle Bontà” proporrà la degustazione di specialità della cucina tradizionale ligure, come la farinata, la “panissa”, le torte salate, la focaccia classica, fritto di pesci, trippa, focaccini del Finale e altro.
Si potranno assaggiare ed acquistare centinaia di prodotti, fra i quali: olio, vino a denominazione di origine protetta della Liguria, confetture, gelatine, focaccia classica, focaccia col formaggio di Recco, dolci tipici (pandolce genovese, chifferi di Finale, dolci di castagne, baci di Alassio, Amaretti di Sassello, frutta candita, cioccolato, torta stroscia), formaggi, salumi, miele, prodotti tipici (pesto, salsa di noci ed altre salse liguri, olive in salamoia, paté, torta pasqualina ed altro), liquori, birra, marmellate, latte e derivati, tartufi di Millesimo, aglio di Vessalico, acciughe salate, Fagioli di Pigna, Conio e Badalucco, sciroppo di rose, farine, basilico, pane allo zafferano, zafferano ligure, il chinotto, erbe aromatiche, zafferano, verdure delle campagne liguri, piante e fiori in vaso e recisi, funghi, pasta, e molto altro ancora.
Il programma prevede: l’inaugurazione alle 16.30 presso il primo chiostro del complesso monumentale di Santa Caterina a cui seguirà la cerimonia di consegna del Premio Salone 2016.

Questo il programma nei dettagli:
Lo show-cooking (dimostrazioni di cucina)
Sala delle Colonne – Oratorio de’ Disciplinanti
Venerdì 11 marzo
ore 17:00: Il Tocco Mediterraneo – Surf & Turf di coniglio e sgombro con asparago violetto d’Albenga (presidio Slow Food), Cuore di Bue e spuma di Toma di Brigasca (presidio Slow Food) a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova
ore 19:00: I segreti dell’Alta Via: sottaceti, sottoli e sottosale lungo i percorsi della tradizione a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova

Sabato 12 marzo 2016
ore 10:30: Interpretazioni con il Pesto: nuvole di ricotta e cappon magro a cura del Consorzio del Pesto Genovese e della Trattoria Lombarda, Genova – Ristorante Liguria Gourmet
ore 12:30: Dai Casari a Casearia: selezione di formaggi e salumi dell’entroterra, su cialda di castagna essiccata nei Tecci (presidio Slow Food) a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova
ore 14:00: Giardiniere e confetture con verdure dell’entroterra e agrumi della Riviera a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova
ore 15:30: Macedonia al chinotto di Finale su soffici schiumette d’uovo a cura del Ristorante Scola, Castelbianco – Ristorante del Cuore
ore 17.30: Trancio di palamita in panatura su passata di borragine con emulsione vellutata al limone di Riviera a cura del Ristorante Terracqua, Varazze – Ristorante del Cuore

Domenica 13 marzo 2016
ore 10:30: Antica ricetta dei ravioli lunghi verdi alla ligure al tocco di funghi, preparata con ingredienti locali di Sassello a cura del Ristorante Salsole, Sassello – Ristorante Liguria Gourmet
ore 12:30: Cannolo con mantecato di baccalà e fagioli di Pigna (presidio Slow Food) su ristretto al Vermentino a cura del Ristorante Torre, Celle Ligure – Ristorante Liguria Gourmet
ore 14:00: L’antica ricetta del Brandacujùn, tipico piatto della tradizione ligure a cura dell’Osteria del Tempo Stretto, Albenga – Ristorante Liguria Gourmet
ore 16:00: Sformatino di spinaci e carciofi di Albenga con fonduta di Toma di pecora Brigasca (presidio Slow Food) a cura del Ristorante Piatti Spaiati – Le Marionette, Loano – Ristorante Liguria Gourmet
ore 18:00: Il salame del Marchesato su letto di pane d’antica tradizione e lumache liguri agli aromi del nostro entroterra a cura del Ristorante Il Portico, Orco Feglino – Ristorante Liguria Gourmet. In costume d’epoca

I laboratori di degustazione
Oratorio de’ Disciplinanti – Sala delle Capriate –
Venerdì 11 marzo 2016
ore 17:30: L’agriturismo si fa sempre più verde, gustoso e … In Rete a cura dell’Associazione Agrituristica “Turismo Verde” CIA Savona
ore 18:30: Matrimoni con i salumi: abbinamenti ricercati fra i salumi tradizionali e le specificità delle produzioni liguri a cura del Salumificio Chiesa, Finale Ligure
Sabato 12 marzo 2016
ore 10:30: Il Pesto Genovese e i suoi ingredienti secondo la ricetta tradizionale a cura del Consorzio di Tutela del Pesto Genovese, Genova
ore 11:30: Analisi sensoriale delle olive Taggiasche in salamoia a cura del COI Comitato Oleicolo Internazionale, Madrid
ore 12:30: Presentazione e degustazione di mieli di Liguria a cura dell’Associazione Ligure Produttori Apistici Alpa Miele, Finale Ligure
ore 13:30: Pigato, Vermentino e Lumassina: eccellenze enologiche savonesi a cura della Commissione di degustazione vini a DO, CCIAA Savona
ore 15:00: Impariamo a conoscere i vini rossi del Ponente ligure a cura della Rete d’Imprese Vite in Riviera, Ortovero
ore 16:30: Il G.A.C.: il mare delle Alpi, il turismo e i prodotti ittici del Mar Ligure a cura degli operatori del settore pesca regionale (LegaPesca e Federcoopesca)
ore 18:00: I prodotti di eccellenza del Parco del Beigua e del Comune di Sassello a cura dell’Ente Parco del Beigua e delle aziende agroalimentari di Sassello

Domenica 13 marzo 2016
ore 11:00: La lunga storia del Chinotto di Savona (presidio Slow Food): un frutto dagli usi sorprendenti a cura delle Rete d’Imprese Il Chinotto nella Rete, Savona
ore 12:30: I “Presìdi Slow Food” del Savonese e della Liguria: il gusto del sapere e del sostenere a cura delle Condotte Slow Food locali
ore 14:00: Fior d’intreccio: i fiori della Riviera, palme e foglie intrecciate in composizioni a cura dell’Azienda Speciale “Riviera dei Fiori” della Camera di Commercio di Imperia
ore 15:30: Sorbetto di limone al basilico genovese Dop a cura della gelateria Giardini di Marzo, Varazze – progetto regionale “Artigiani in Liguria”
ore 17:00: Etica vegana e salvaguardia del pianeta: il benessere comincia a casa nostra a cura del progetto Vegan Friendly, Comune di Finale Ligure
ore 18:30: Il buon recupero dell’entroterra: tracciabilità, sostenibilità, socialità e biodiversità nei prodotti e nelle tradizioni a cura della Cooperativa Olivicola di Arnasco

La partecipazione a tutti gli eventi collaterali è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria: fino al 10 marzo all’indirizzo: azienda.speciale@sv.camcom.it cell. 349 5191757. Gli eventi collaterali sono organizzati e coordinati dalla Camera di Commercio di Savona e dall’Azienda Speciale della CCIAA di Savona.
Venerdì 11 marzo, prima dell’inizio del Salone dell’Agroalimentare, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria organizzerà un convegno rivolto agli operatori del settore per presentare il Programma del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Il Premio Salone sarà consegnato a realtà imprenditoriali e nell’ambito dei media che si sono distinte nella promozione e nella valorizzazione della Liguria e dei prodotti tipici liguri in Italia e nel mondo.
Gli Enti organizzatori sono: Regione Liguria, Camera di Commercio di Savona, Unioncamere Liguria e Comune di Finale Ligure. L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia di Savona.