Finale L. Il piano parcheggi della giunta Frascherelli entra nel vivo. Dal 15 marzo prenderà il via il nuovo sistema park che l’amministrazione finalese da tempo discute e che è stato al centro di non poche polemiche politiche.
“I parcheggi a Finale sono tema scottante e complicato” dice il sindaco. “Non abbiamo la fortuna di avere spazi ampi come Loano, Pietra o Albenga, abbiamo un auto-silos fortemente indebitato che chiude da anni con forti perdite (che son sempre ricadute sui cittadini), abbiamo un forte flusso turistico e non solo (fortunatamente) 365 giorni all’anno (con ovvie punte nel periodo estivo) che crea congestione dei pochi parcheggi a disposizione, etc.”.
L’amministrazione comunale ha deciso di modificare il sistema parcheggio su tutto il territorio, perché fino ad ora confusionario ed eterogeneo nei diversi rioni. Il nuovo piano invece prevede una base identica in tutto il comune pur mantenendo alcune caratteristiche proprie delle diverse realtà rionali. La tariffa standard di euro 1,80 h – 0,30 euro per i residenti dell’Unione del finalese, 0,80 euro per i lavoratori. Il periodo di alta stagione è previsto dal 15/04 al 15/10, mentre quello di bassa stagione dal 16/10 al 14/04; previsto l’utilizzo di carte ricaricabili (carte prepagate) la cui funzione verrà dettagliata in un prossimo futuro da Finale Ambiente (società che gestisce i parcheggi a pagamento).
Partendo da questo ogni rione prevederà alcune differenze (ovvie per la caratteristica del rione). La prima zona ad essere interessata dalla nuova modifica è Marina a partire dal 15 marzo. Infatti il lungomare per tutto l’anno vedrà una tariffa di 1,80 euro all’ora. La novità è che la prima ora è gratis per i residenti dotati di contrassegno.
Sul lungomare non sono ammesse agevolazioni perché il senso che vorremo dare è’ quello di creare la massima rotazione possibile pur agevolando i nostri concittadini che avranno la gratuità per la prima ora necessaria e funzionale a fare commissioni e compere nel centro cittadino. Oltre al lungomare anche Park Vuillermin (parcheggio con sbarra) avrà alcune modifiche: tariffa standard 1,80 euro per tutti – 0,30 per residenti – 0,80 per lavoratori.
Per il Silos di Piazza Donatori: “Questa struttura ha una gestione completamente scollegata ed indipendente rispetto a tutti gli altri parcheggi. La società sta impostando un unica tariffa oraria ed una serie di abbonamenti per residenti – lavoratori- attività produttive. La gestione seguita fino all’anno scorso ha provocato gravi perdite nei conti economici con ricadute su tutti i cittadini (che pagavano tali perdite con altri fondi pubblici, quindi il mutuo della struttura era sostanzialmente pagato anche da chi non parcheggiava all’interno della struttura). Da qui la necessità di prendere accorgimenti per rimediare al danno. Questione non semplice ma comunque da affrontare e provare a riparare” conclude Ugo Frascherelli.
Nelle prossime settimane la Finale Ambiente porterà avanti un informazione dettagliata di ciò che riguarderà gli altri rioni. L amministrazione negli scorsi mesi ha fatto riunioni ed incontri pubblici per spiegare la cosa, ma altri ne seguiranno nel prossimo futuro.