Finale Ligure. Si è tenuta questo pomeriggio l’inaugurazione della 12^ edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure. L’atteso evento si svolgerà, come di consueto, nello splendido Complesso Monumentale di Santa Caterina da oggi e fino a domenica compresa. Come da tradizione vuole, saranno allestite le seguenti aree espositive: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, Auditorium dei Sapori, Saletta della Focaccia, Giardino dei Sapori e dei Profumi. Inoltre saranno allestite: Piazza S. Caterina, Piazza Garibaldi, Piazza Aycardi e Piazza del Tribunale.
Largo delle Bontà proporrà l’esposizione e vendita di specialità della cucina tradizionale ligure, come la farinata, la panissa, le torte salate, fritto di pesci, trippa, focaccini del Finale e altro.
Si potranno assaggiare ed acquistare centinaia di prodotti, fra i quali: olio, vino a denominazione di origine protetta della Liguria, confetture, gelatine, focaccia classica, focaccia col formaggio di Recco, dolci tipici (pandolce genovese, chifferi di Finale, dolci di castagne, baci di Alassio, Amaretti di Sassello, frutta candita, cioccolato, torta stroscia), formaggi, salumi, miele, prodotti tipici (pesto, salsa di noci ed altre salse liguri, olive in salamoia, paté, torta pasqualina ed altro), liquori, birra, marmellate, latte e derivati, aglio di Vessalico, acciughe salate, farine, basilico, pane allo zafferano, zafferano ligure, il chinotto, erbe aromatiche, zafferano, verdura delle campagne liguri, piante e fiori in vaso e recisi, funghi, pasta fresca e secca e molto altro ancora.
Poco dopo il taglio del nastro sono stati consegnati i premi alle aziende agricole che si sono distinte per le produzioni particolari: Az. Agricola “A Cimma” di Montoggio (GE) per l’allevamento di bovini di razza “Cabannina”, la coltivazione della patata “quarantina” ed il recupero di antiche qualità di grano; Az. Agr. La Marca di Taggia (IM); Az. Agr. Pianesia di Levanto (SP) il cui titolare, Franco Andreoni è uno degli ultimi potatori di castagne; Cooperativa Mare di Albenga (SV) per il pescaturismo e l’ittiturismo.
Inoltre sono stati premiati il giornalista e scrittore Sergio Rossi per la sezione media e per il premio alla carriera Mauro Boccaccio, responsabile ufficio stampa della Regione Liguria, che si appresta ad andare in pensione, dopo anni di onorata carriera.

Gli appuntamenti di oggi pomeriggio:
Lo show-cooking (dimostrazioni di cucina) Sala delle Colonne – Oratorio de’ Disciplinanti
ore 17:00: Il Tocco Mediterraneo – Surf & Turf di coniglio e sgombro con asparago violetto d’Albenga (presidio Slow Food), Cuore di Bue e spuma di Toma di Brigasca (presidio Slow Food) a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova
ore 19:00: I segreti dell’Alta Via: sottaceti, sottoli e sottosale lungo i percorsi della tradizione
a cura del Gruppo Eccellenze Liguri: Unione Regionale Cuochi Liguri, Mercato della Terra di Cairo Montenotte, Consorzio di Tutela Olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, Antonio Verrini e Figli di Genova

I laboratori di degustazione Oratorio de’ Disciplinanti – Sala delle Capriate –
ore 17:30: L’agriturismo si fa sempre più verde, gustoso e … In Rete, a cura dell’Associazione Agrituristica “Turismo Verde” CIA Savona
ore 18:30: Matrimoni con i salumi: abbinamenti ricercati fra i salumi tradizionali e le specificità delle produzioni liguri a cura del Salumificio Chiesa, Finale Ligure.
La partecipazione a tutti gli eventi collaterali è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. Gli eventi collaterali sono organizzati e coordinati dalla Camera di Commercio di Savona e dall’Azienda Speciale della Cciaa di Savona.
I parcheggi per il pubblico saranno i seguenti: gratuiti in Piazza Mantero, Campo Viola, Piazza della Lira, Via Dante ed Area Piaggio. A pagamento: Park delle Mura.