Eccellenze da gustare

Dal Parco del Beigua al Salone dell’Agroalimentare, a Finalborgo i prodotti di Sassello

Sassello. I morbidi amaretti celebri in tutto il mondo, ma anche i saporiti salumi, i profumati funghi e i prelibati mieli: questi e tanti altri prodotti locali sono una delle ricchezze del comprensorio del Beigua Unesco Global Geopark, testimoni di un prezioso patrimonio culturale e agroalimentare da conservare gelosamente.


Sabato 12 marzo alle ore 18 nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, il Parco del Beigua, accompagnato da una rappresentanza di aziende agroalimentari del territorio, presenterà ai visitatori del Salone dell’Agroalimentare Ligure alcune delle eccellenze Sassellesi: i delicati amaretti ambasciatori di dolcezza in tutto il mondo, i salumi sapientemente insaccati secondo antiche ricette di famiglia, le varietà di miele preziosi indicatori ambientali delle vallate del Parco. Una presentazione che vuole essere anche un invito a visitare la rinomata destinazione turistica dell’entroterra savonese, nel cuore dell’area naturale protetta più vasta della Liguria, dove sarà possibile scoprire altre stuzzicanti prelibatezze: dai funghi porcini, che portano sulle tavole dei buongustai i profumi dei boschi liguri, al Tirotto, pane locale a base di farina di grano e patate, dalla farina di castagne alle conserve di frutta.

“Una ricchezza di prodotti di inestimabile importanza, che rappresenta pure un significativo sostegno all’economia locale. Le produzioni agroalimentari sono elemento di forte di attrazione per lo sviluppo del turismo verde e gastronomico, settore che guadagna sempre più spazio nelle scelte del turista italiano e straniero, ma che riveste anche un ruolo fondamentale di presidio del territorio. Un presidio fisico che, grazie alla presenza di aziende agricole e laboratori di trasformazione alimentare, riesce a contrastare la fragilità della nostra terra, ma anche un fondamentale presidio della memoria, per la capacità di conservare e tramandare alle generazioni future un patrimonio di saperi antichi” spiegano dal Parco del Beigua.

La tutela della biodiversità e l’attenzione costante verso il territorio, inteso come un mosaico complesso di valori ambientali, si realizzano anche attraverso la promozione e la valorizzazione delle sue produzioni che il Parco del Beigua ha voluto raccogliere nella pubblicazione “Gustosi per Natura”, guida tascabile che verrà distribuita in occasione della presentazione a Finalborgo.

Oltre ai prodotti tipici di Sassello, la guida illustra l’ampia gamma di prodotti caseari delle valli del Parco (latte e formaggi), i tanti prodotti da forno dolci e salati: crumiri, canestrelli, focaccia e tanto altro ancora. Si tratta di una delle tante azioni che il Parco sta sviluppando per rafforzare il legame tra le aziende del settore agroalimentare e l’area protetta, uniti nello stesso impegno di salvaguardia e di valorizzazione del bene comune-territorio.

leggi anche
unione regionale cuochi liguri al salone agroalimentare
Inaugurazione
Finalborgo, tutto pronto per il via al Salone dell’Agroalimentare
convegno Psr
Sostegno alle imprese
Salone Agroalimentare, fondi PSR. L’assessore Mai: “Sito ministeriale non ancora pronto”
Finale, inaugurato il Salone dell'Agroalimentare 2016
We're open
Finalborgo, si alza il sipario sulla 12^ edizione del Salone dell’Agroalimentare

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.