Che fare

Buon cibo, sport, cultura, musica e teatro: ecco gli appuntamenti del fine settimana

Anche questa volta sono tantissime le proposte tra cui scegliere

Provincia. Sono come al solito tantissimi e “per tutti i gusti” gli eventi con cui i savonesi potranno divertirsi e rilassarsi nel penultimo fine settimana d’inverno che comincia oggi. A farla da padrone saranno il buon cibo, tanto sport e poi cultura, musica e teatro.

salone agroalimentare

Ancora oggi e domani il complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo ospiterà l’edizione 2016 del Salone dell’Agroalimentare Ligure, vetrina delle eccellenze agroalimentari della Liguria. Un’area espositiva di 8 mila metri quadri accoglierà, dal 11 al 13 marzo a Finale Ligure, i prodotti dell’eccellenza agroalimentare regionale. A presentarli saranno oltre 200 espositori provenienti da tutta la Liguria. Il pubblico potrà assaggiare ed acquistare centinaia di prodotti e partecipare ai numerosi eventi collaterali in programma: incontri didattici, degustazioni, laboratori, seminari e convegni, dimostrazioni e corsi di cucina, di composizione floreale e di preparazione del pesto. Sono questi gli “ingredienti” del Salone dell’Agroalimentare Ligure, evento promosso da Regione Liguria, Unioncamere Liguri, Camera di Commercio di Savona e Comune di Finale Ligure nel Complesso Monumentale di Santa Caterina e nelle vie e nelle piazze all’interno delle mura medievali di Finalborgo.

Una formula collaudata, che nelle passate edizioni ha riscosso un grande successo di pubblico, richiamando nella località rivierasca migliaia di visitatori. Il pubblico potrà visitare gratuitamente l’area espositiva dalle 10 alle 20 di oggi e di domani. Il Salone sarà diviso anche quest’anno in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, Saletta Gourmet, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, Giardino dei Sapori e dei Profumi, Largo delle Bontà, Saletta della cucina preistorica, Largo dei Fiori e degli Aromi, Largo dell’Agricoltura. Molti i prodotti che si potranno assaggiare ed acquistare. Qui il programma completo.

salone agroalimentare 2015

Ancora oggi e domani il cuore della città ed il centro sportivo delle Trincee a Savona si animano per regalare ai ragazzi e alle famiglie tre giornate di sport e divertimento, con la rassegna “Sport in città” promossa dal Comune di Savona- Assessorato allo Sport ed organizzata dalla cooperativa sociale “Solo Donne”. Sport in Città si sviluppa su più giornate e permette a tutti di conoscere le numerose realtà sportive cittadine e le attività promosse, attraverso iniziative di vario genere, organizzate in diverse sedi: la mostra fotografica dal 7 all’11 marzo al Palazzo Civico; la giornata di venerdì 11 marzo dedicata alle scuole, in Piazza Sisto IV, Via Manzoni e Palazzo Santa Chiara; la giornata di sabato 12 marzo dedicata alle società sportive con lo sport per tutti (alla Piscina Zanelli e, ancora, in Piazza Sisto IV, Via Manzoni e Palazzo Santa Chiara) e la premiazione, alla Sala Rossa del Palazzo Civico, delle società, sodalizi sportivi ed atleti savonesi; la giornata finale di domenica 13 marzo dedicata ai giochi senza barriere, al Polo Sportivo delle Trincee. Qui il programma.

Oggi alle 16, nella Sala Consiliare in Palazzo Doria a Loano, si svolgerà la conferenza “Vaccinar… Si”, organizzata dall’Unitre di Loano con il patrocinio del Comune. Il dottor Gianluigi Bocchio e la dottoressa Virna Frumento approfondiranno il tema a partire dalla presentazione del nuovo calendario vaccinale per la vita. Il documento aggiorna le raccomandazioni del 2012 alla luce delle nuove conoscenze scientifiche e vuole essere uno stimolo ad un offerta vaccinale sempre più completa a vantaggio della salute della popolazione pediatrica, adolescente, adulta ed anziana. Sono previste alcune nuove innovazioni.

processione savona

Oggi alle 17.30 nella basilica del Santuario di Savona sarà presentato da Fulvio Cervini, docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università degli Studi di Firenze, il volume“Splende il Tempio Adorno” Studi e restauri per il Santuario di Nostra Signora della Misericordia a Savona. Il libro vuole far luce sulle vicende decorative della chiesa con uno sguardo rivolto alla molteplicità e varietà dei suoi aspetti artistici. Le nuove, importanti ricerche ora pubblicate hanno preso le mosse da una lunga e attenta stagione d’indagini archeologiche, restauri, catalogazioni e ricognizioni, in questi ultimi anni in parte rese note con una serie di mostre organizzate nel Museo del Tesoro per la ricorrenza del 18 marzo. Saranno presenti le curatrici e gli autori: Massimo Bartoletti, Francesca Bulgarelli, Massimiliano Caldera,Patrizia Peirano, Daniela Piazza, Magda Tassinari, Paolo Venturino. La manifestazione si chiuderà con l’esecuzione di un brano musicale eseguito da Paolo Venturino all’organo Malvestio, ripristinato per l’occasione.

Questa sera alle 21 al teatro Chiabrera di Savona si svolgerà il concerto del pianista Saleem Ashkar. Il musicista eseguirà composizioni di Beethoven e Chopin.

Oggi e domani si svolgeranno i Campionati Provinciali della Federazione Italiana Fihp al Palazzetto dello Sport della Natta di Celle Ligure. Le più preparate atlete di tutte le società sportive della provincia, dai 6 anni in su, di ogni categoria e specialità, avranno il loro momento di gloria sul parquet dell’impianto cellese. Due giornate di gare intense, per avere una istantanea delle belle realtà del nostro territorio, all’interno di una disciplina sportiva in crescita per il numero di praticanti ed appassionati.

Campionati pattinaggio FIHP Celle Ligure

Dopo il successo della prima tappa, disputatasi nel comune di Noli il 3 di gennaio, domani la gara di nuoto e corsa organizzata dal Triathlon Savona di “Swim & Run” arriva nella città di Albisola Superiore. Palcoscenico della competizione saranno la passeggiata a mare di Albisola Superiore e lo specchio d’acqua antistante. Le due prove, da svolgersi in immediata successione, misureranno rispettivamente 750 metri per la frazione natatoria e 5 km per la frazione podistica. La manifestazione si svolgerà sotto l’egida della Centro Sportivo Educativo Nazionale e sarà aperta a tutti, triathleti , nuotatori e runner appassionati, i quali potranno affrontare la gara in solitaria o in staffetta, con un atleta impegnato nella frazione di nuoto e uno in quella di corsa. Per questa prima edizione di Albisola sarà possibile iscriversi fino al giorno della gara, piacevole sorpresa per i partecipanti che si iscriveranno entro il 27 febbraio: correranno con pettorale portanumero personalizzato. Scorrendo la Start List si contano numerose adesioni di atleti provenienti da tutto il Nord italia per godersi una bella giornata di sport e, perché no, un bel week end sulla riviera albisolese. Per tutti, appassionati e i curiosi, la partenza è fissata alle 11 sul lungomare di Albisola Superiore presso lo stabilimento balneare Moby Dick.

Domani si svolgerà la 14^ Cronoscalinata Bergeggina. L’evento è stato rimandato dal 28 febbraio causa maltempo. I numeri parlano di 2 chilometri e 683 gradini lungo le creuse del paese, 395 metri di dislivello, 7 categorie atleti e 57 premi tra cui, inviti a cena presso i migliori locali di Bergeggi, prodotti del frantoio e della vigna, articoli sportivi. Il ritrovo e la registrazione dei partecipanti è alle 9 presso i Bagni Stella Maris (percorso segnalato da via Aurelia). La partenza degli atleti è alle 10.

Granfondo Internazionale Laigueglia Alè

Domani torna la Granfondo Internazionale Laigueglia Alè, manifestazione ciclistica di inizio stagione di indiscusso prestigio, che richiama a ogni edizione migliaia di partecipanti. Gli schieramenti di partenza saranno predisposti dagli organizzatori del Gs Alpi in corso Badarò e in via Mazzini a Laigueglia (partenza alle 9). I granfondisti affronteranno un percorso di 114 chilometri, lungo il quale dovranno superare un dislivello di 1962 metri. Dopo aver costeggiato il mare fino a Ceriale, svolteranno verso l’entroterra, dove si cimenteranno con le salite verso Arnasco e poi a Testico, via Paravenna, per riavvicinarsi al litorale nel finale di gara. Il traguardo sarà posto al termine della salita di Colla Micheri. La prova laiguegliese è valida come tappa per il Gran Trofeo Gs Alpi e per il Gran Premio Costa Ligure.

Festival del Vento Spotorno 2016

Domani e domenica a Spotorno si svolgerà la diciassettesima edizione del Festival del Vento. In programma due giorni dedicati agli aquiloni con esibizioni sulla spiaggia, il laboratorio di costruzioni di aquiloni “Kiteattack“, il concorso “micro e macro” per aquiloni in miniatura, “giganti” dell’aria” e “windart”, fantasia al suolo. All’edizione 2015 avevano partecipato 54 club di aquilonisti internazionali, con 150 specialisti del settore provenienti da dieci diverse nazioni europee. Numeri importanti, che fanno di Spotorno una delle “Capitali del vento” in Italia e in Europa.

Domani a Giusvalla si svolgerà la terza edizione di “Salviamo il pei buccun”. Durante la giornata, a partire dalle 14, sarà possibile visitare il bellissimo museo contadino, una mostra fotografica, e in piazza sarà presente un piccolo mercatino, nel bar della proloco si potranno degustare le caratteristiche figazzine di Giusvalla. Durante tutta la manifestazione una carrozza porterà grandi e piccini in giro per la campagna giusvallina. “Stiamo recuperando una vecchia varietà di pero locale, e proprio domenica nel pomeriggio distribuiremo piantini di questa varietà, e di altre piante in via d’ estinzione come la prugna del collo storto”, affermano gli organizzatori.

Per tutti gli eventi di oggi e di domani visitate la pagina Life di IVG.it.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.