Borghetto Santo Spirito. Torna l’appuntamento con La BiBi Epic Race, la gara podistica in programma domenica 21 febbraio, con partenza alle ore 9,30 da Borghetto Santo Spirito ed arrivo al Santuario del Monte Croce a Balestrino.
L’evento è organizzato dai Comuni di Borghetto Santo Spirito, Toirano e Balestrino, che si sono uniti per dar vita ad una competizione unica ed affascinante e promuovere il turismo sportivo fuori stagione e dall’ASD RunRivieraRun, organizzatrice, tra l’altro, della RunRivieraRun International Half Marathon da Varigotti a Loano che nel 2016 si correrà il 23 ottobre.
La BiBi Epic Race, rispetto alla prima edizione dello scorso anno, si è già ampliata, trasformandosi in due giornate di eventi per coinvolgere grandi e piccoli con il Villaggio della BiBi nel nuovissimo approdo turistico Poseidon, il porto turistico di Borghetto inaugurato la scorsa estate. La location è quindi unica e sarà zona partenza della BiBi, oltre alla zona arrivo delle altre due competizioni in programma.
A partire da sabato 20 alle ore 14 saranno organizzati diversi momenti di intrattenimento per i bambini: alle ore 15 partirà la BiBi BaBy, la corsa per i bambini da 3 a 10 anni di circa 1 chilometro che si svolgerà sul lungomare Tobagi.
Seguiranno momenti di animazione a cura delle associazioni sportive di Borghetto: Il mondo di Grel organizzerà alcuni laboratori per bambini che potranno realizzare coloratissimi aquiloni con materiale di recupero, la Società Bocciofila realizzerà un campo di bocce per bambini con lezioni e dimostrazioni di bocce, l’associazione Musurakai insegnerà a grandi e piccoli le arti marziali e tanto altro divertimento. Nel Villaggio ci sarà anche il toro meccanico, per la gioia di grandi e piccoli.
Tante altre associazioni saranno presenti al Villaggio per presentarsi al territorio: la Croce Bianca, il Forum Culturale ed altre associazioni del territorio. I tre Comuni organizzatori avranno uno stand promozionale per presentare le attività e gli eventi del 2016.
Sarà possibile iscriversi direttamente all’approdo turistico Poseidon sabato 20 dalle ore 14 per la BiBi Baby; per La BiBi Epic Race e La 5 della BiBi, invece, sabato 20 dalle 14 alle 18 e domenica 21 dalle 7 alle 9.
Sarà predisposto un servizio navetta, per gli atleti de La BiBi Epic Race, per la consegna delle loro sacche e per il loro ritorno dal traguardo al punto di partenza a fine gara.
Domenica mattina, alle ore 9,30 prenderanno il via La 5 della BiBi, gara podistica non competitiva di 5 chilometri per runners, walkers e famiglie e La BiBi Epic Race, la competizione di circa 17 chilometri che avrà due sezioni: quella agonistica e quella non agonistica.
L’evento sta richiamando atleti da tutto il Nord-Ovest d’Italia: tra gli iscritti alcuni provengono dalla Val d’Aosta, dal Piemonte e dalla Lombardia; oltre ad alcuni liguri, da Ponente a Levante, confermando la volontà di far diventare un evento per destagionalizzare il turismo e portare in Liguria un’utenza di sportivi per far conoscere il litorale e le colline della Val Varatella.
La BiBi Epic Race nasce per la promozione del territorio, la Val Varatella, con i tre Comuni coinvolti (Borghetto Santo Spirito, Toirano e Balestrino) e una Provincia (Savona); una gara di circa 17 chilometri competitiva Fidal e non competitiva, tutta su asfalto (a parte il tratto finale per arrivare al Santuario del Monte Croce di circa 2 chilometri) da Borghetto Santo Spirito al Santuario del Monte Croce a Balestrino.
La BiBi Epic Race è una gara in cui la salita è il pezzo forte e dove le energie devono essere dosate bene, partendo da una cittadina in riva al mare, Borghetto Santo Spirito, passando per le vie del centro di due borghi medievali, Toirano e Balestrino, e per inerpicarsi fino a lassù, al Santuario del Monte Croce, dove il 4 ottobre 1949 apparve la Madonna. Il dislivello che percorreranno gli atleti sarà di 754 metri di altitudine. Il panorama mozzafiato che troveranno gli atleti sarà ancora più valorizzato dalla spolverata di neve caduta in questi giorni.
L’edizione 2015 de La BiBi Epic Race vide i successi di Lorenzo Trincheri della Roata Chiusani in 1 ora 08’24” in campo maschile e di Barbara Meinero dell’Atletica Cairo in 1 ora 37’36” in campo femminile. Entrambi saranno presenti all’edizione 2016.
Le premiazioni sono previste domenica 21 febbraio alle ore 12 presso l’approdo turistico Poseidon. Gli organizzatori contano sul sopporto di approdo turistico Poseidon, parco acquatico Le Caravelle, Noberasco, New Balance, Acqua Calizzano, Fondocasa, Picasso Gomme, Bagni Lido di Borgio Verezzi, Conad Toirano, Agriturismo Monte Acuto, Area Camper Paradise, Essegi Sport, Il Mondo della Calza, tutte le associazioni di Borghetto Santo Spirito, Toirano e Balestrino, le Pro Loco, la Croce Bianca di Borghetto Santo Spirito, la Protezione Civile di Toirano e Balestrino, l’Associazione Nazionale Carabinieri e l’Associazione Nazionale Alpini.