Savona. Agg h. 10.40: Per il pomeriggio di oggi è stato emesso un avviso di burrasca con mare forza 9 sul Ligure.
– Rinforzati ormeggi e pescherecci costretti a restare in banchina per la forte mareggiata, peraltro prevista dagli esperti meteo, che dalla notte scorsa ha interessato praticamente tutta la Riviera di Ponente.
Tra Savona e Varazze le onde hanno creato qualche problema, in particolare a Celle Ligure dove il sindaco Renato Zunino ha seguito passo passo gli interventi della Protezione Civile. I volontari hanno rimosso i detriti che si erano depositati alla foce del rio Ghiare. L’area è stata messa in totale sicurezza evitando che la mareggiata potesse creare un “tappo” allo sbocco del corso d’acqua che sfocia in prossimità del centro storico. Questa mattina la ruspa è ancora al lavoro alla foce del rio per evitare che l’acqua entri in paese.
Una nave diretta a Genova, per tutta la notte, è rimasta sotto costa nei pressi di Alassio per poi riprendere il largo verso il porto della Lanterna. Forti raffiche di Libeccio hanno sferzato in buona parte del mar Ligure, dove da ieri sera erano in atto le prime burrasche.
Il notevole rinforzo della ventilazione sta determinando un netto incremento del moto ondoso su tutto il bacino che già si presentava agitato poco dopo le 22, con onde ben formate alte dai 2.5 ai 3 metri di altezza. La burrasca era già partita in alto mare presto si è allungata sulle coste del levante ligure.
Questa l’analisi degli esperti di Limet. Piogge sparse al mattino e schiarite previste in serata. Le temperature sono miti sulla costa specie sullo spezzino con punte di 15.5°C , ad ogni modo comprese tra 14°C e 15°C lungo tutto il tratto costiero delle due riviere e del centro regione. Di poco inferiori alle spalle della costa e negli immediati entroterra del centro levante. Inferiori ai 10°C (5/10°C) nelle valli interne dagli spartiacque i direzione dei versanti padani fino a raggiungere valori tra 1°C e 3.5°C in alta val d’Aveto. Unico valore negativo al rifugio La Terza (IM) quota 2065mt slm con -0.1°C.