Savona. Cambia l’assetto organizzativo della Società Savonese di Storia Patria. Dopo il primo consiglio direttivo dell’anno, l’architetto Maria Luce Gazzano ha assunto l’incarico di bibliotecario, proseguendo idealmente l’attività del compianto Francesco Loni, al cui posto in consiglio è stato cooptato il professore di lettere Mauro Brunetti, risultato il primo dei non eletti alle elezioni del 2015 a pari merito con Laura Arnello, sulla quale ha prevalso per l’anteriore iscrizione alla Società (dal 2006).
La seconda novità riguarda gli orari di apertura della biblioteca, che sarà accessibile anche al sabato pomeriggio. Tra gli impegni della nuova bibliotecaria e degli altri consiglieri e soci incaricati della biblioteca (Gabriella Cirone, Walter Ferro, Giorgio Gallesio, Rinaldo Massucco, Roberto Pastorino e Sergio Pennone) c’è anche quello di garantire i nuovi orari di apertura, cioè: martedì dalle 14 alle 19.30; giovedì dalle 9.30 alle 12.30; sabato dalle 14 alle 18.
Infine il presidente Carmelo Prestipino ha ricevuto un riconoscimento dal Dopolavoro Ferroviario di Savona in occasione del 90^ anniversario della fondazione. Il 10 ottobre scorso il Dlf ha voluto ringraziare la Società con una medaglia per le sue attività culturali e per la collaborazione in tanti anni, medaglia che è andata anche al Comune di Savona, alla Bombardier (luogo in cui fu fondato il Dopolavoro) ed a ferrovieri che si sono particolarmente distinti.