21 febbraio

Granfondo Città di Loano, il percorso: 106 chilometri per un dislivello di 1650 metri

Si correrà prevalentemente nell'entroterra

Granfondo Città di Loano

Loano. La Granfondo Città di Loano, in programma domenica 21 febbraio, si svolgerà sul tracciato unico, lungo 106 chilometri, disegnato prevalentemente nell’entroterra, nel corso del quale i partecipanti dovranno superare un dislivello di 1650 metri.

Partenza e arrivo della manifestazione saranno collocati in via Pendola a Loano. Dopo il via, che verrà dato alle ore 10, i granfondisti si dirigeranno verso l’Aurelia, percorrendola per 12 chilometri fino ad Albenga: qui svolteranno a destra, abbandonando definitivamente la costa.

Un falsopiano in leggera salita attraverserà Villanova d’Albenga e poi Ortovero, per raggiungere Ranzo, al 28° chilometro di gara, dove inizierà la prima asperità di giornata. Lunga circa 5 chilometri, dal profilo irregolare e con alcuni passaggi impegnativi, l’ascesa porterà a Costa Bacelega, dove inizierà un tratto vallonato, di oltre 20 chilometri, che farà transitare i granfondisti da Onzo, Arnasco e quindi Cenesi.

La breve discesa verso Cisano sul Neva e il falsopiano seguente verso Zuccarello consentiranno un attimo di respiro prima della seconda fatica di giornata. Saranno 15 i chilometri in salita da percorrere, sempre abbastanza pedalabili fino a raggiungere la “Cima Coppi” della granfondo, posta a 816 metri di quota. Un dolce declivio di 4 chilometri condurrà a Bardineto, dove la strada riprenderà a salire, con pendenze modeste, fino al Giogo di Toirano, dove inizierà la lunga e facile discesa che porterà nuovamente in vista del mare.

Dopo 101 chilometri di gara i granfondisti prenderanno il bivio per Boissano, affrontando l’ultima difficoltà altimetrica del tracciato, un “dente” che potrà essere determinante per i piazzamenti della corsa: dallo scollinamento al traguardo infatti ci saranno meno di due chilometri.

Il tracciato, altamente panoramico, si snoderà su strade immerse nella tipica vegetazione ligure, sempre poco trafficate, e l’arrivo, a monte del centro cittadino, eviterà ai granfondisti di dover attraversare l’Aurelia nel finale, garantendo loro maggior sicurezza.

Le iscrizioni alla sesta edizione della Granfondo Città di Loano sono possibili alla quota di 35 euro, valida fino al 19 febbraio. Iscriversi nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 febbraio, presso la segreteria in loco dell’evento, allestita al Ristorante Su da Dos a Loano, costerà invece 40 euro.

Le procedure di registrazione e pagamento possono essere effettuate online, tramite il sito www.mysdam.net oppure secondo le disposizioni riportate sul sito ufficiale del GS Loabikers, dove si trovano tutte le informazioni.

Clicca qui per vedere la pagina Facebook dell’evento.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.