La critica

Accorpamento del corpo forestale: il Coisp dice no e s’infuria

Il segretario Maccari: "La militarizzazione forzata rappresenta un allarme rosso per la democrazia. E questo sarebbe un governo di centrosinistra?”

forestale sequestro cave zuccarello

Accorpamento della Forestale all’Arma dei carabinieri e scelta di lasciare il controllo del mare, delle coste e di tutto l’ambiente in acqua alla sola Guardia di Finanza: il Coisp non ci sta e interviene duramente sull’argomento per contestare la scelta.

“L’italiano medio, probabilmente, non ha idea di cosa significhi, davvero, militarizzare forzatamente un Corpo come la Forestale che comprende migliaia di Operatori. Non è affatto un problema di interessi di questo o quel gruppo, non è principalmente una questione di difesa di determinate competenze e compiti. Si tratta in verità di una questione molto seria e ben più profonda di quel che appare nell’immediatezza. Rappresenta un grave controsenso rispetto alla volontà dello stesso Legislatore che oltre 35 anni fa, con la Legge 121, segnò senza mezzi termini la strada nel senso della smilitarizzazione delle Forze di Polizia” esordisce Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia.

“E proprio nel momento in cui l’Europa ci bacchetta perché ancora abbiamo un Corpo militare che svolge compiti di Polizia noi che facciamo? Militarizziamo forzatamente ancora una vastissima ‘fetta’ di compiti e servizi, trasfondendo in due Corpi militari uomini e competenze su mare e foreste quando siamo un Paese con più di 8.000 chilometri di coste e con una delle più significative presenze in Europa di montagne e foreste. Rasenta l’incredibile: è un allarme rosso per la democrazia che vede invertire il senso di marcia dopo 100 anni di lotte… e questo sarebbe un Governo di Sinistra?” prosegue Maccari.

Il Sindacato Indipendente si è espresso fin da subito contrario alla scelta di cancellare il corpo forestale, manifestando assieme anche ai Sindacati di categoria dei Forestali nelle diverse sedi che li hanno visti protagonisti in questi mesi.

“La nostra – spiega ancora il Segretario generale del Coisp – è una battaglia comune in difesa di un principio, che viene calpestato e disonorato pesantemente da questo Governo: essere militari, vivere come tali e lavorare come tali è una cosa che si sceglie, che non può essere in alcun modo imposta. Servire lo Stato è allo stesso modo una cosa che si sceglie, ed a cui si tiene fede perfettamente e onorabilmente da civili. Non è un fatto di valore o di ritenere migliore una cosa o l’altra. Semplicemente, come abbiamo detto e ripetuto, non è concepibile imporre lo stile di vita personale e professionale di tipo militare a chi militare non è e non vuole essere. Rendere tutto più efficiente eliminando gli sprechi si deve, ma la cosa non può assolutamente passare per l’insostenibile commistione di personale militare e non militare, con insormontabili problematiche legate al relativo status, ed un assoluto grave abuso su migliaia di onesti e leali lavoratori dello Stato che si ritroveranno catapultati in una realtà cui non hanno scelto di appartenere” conclude Maccari.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.