Altre news

Giustenice, eletto il consiglio comunale dei ragazzi: il mini-sindaco è Benedetta Lodo

GIustenice Consiglio Comunale Ragazzi 2015-2016

Giustenice. Si è svolto ieri pomeriggio, presso la sala consiliare del municipio di Giustenice, il primo “Consiglio Comunale dei Ragazzi” del “mandato” 2015-2016 . L’assemblea, che ha visto la partecipazione del pubblico, ha permesso di eleggere il “sindaco dei ragazzi”.

Il nuovo mini primo cittadino è Benedetta Lodo di anni 10, che frequenta la 5^ elementare di Giustenice. E’ il secondo ragazzo chiamato a rivestire questo ruolo, in un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’istituto scolastico e la rappresentanza dei genitori, nell’ambito di un percorso di educazione civica.

A larga maggioranza sono stati eletti, oltre al sindaco Benedetta Lodo, il vicesindaco Giada Morro e i consiglieri Alessio Ardizzone, Giulia Ardizzone, Alena Dentella, Sofia Galletti, Lucia Mazza, Anastasia Panizza e Eleonora Re.

La proclamazione è avventa nella sala del consiglio comunale di Giustenice, alla presenza dei consiglieri comunali Luca Orso, Piero Lorenzo Serrato e del sindaco Mauro Boetto, che ha spiegato ai ragazzi eletti il regolamento e le funzioni che sono chiamati a esercitare.

Dice Luca Orso, consigliere con delega alla pubblica istruzione: “Tantissimi complimenti vanno a tutti i ragazzi che si sono candidati, esponendosi in prima persona ed affrontando con grande disponibilità questo impegno supplementare, gli altri hanno supportato i compagni. Per qualcuno di loro la delusione per la non elezione è stata grande, pari almeno all’impegno profuso. Ma altrettanto grande deve essere l’orgoglio per aver dimostrato di essere ragazzi veramente in gamba, in grado di mettersi in gioco con carattere e decisione. Il consiglio comunale dei ragazzi ha un’enorme importanza educativa e civica .

Adesso l’esperienza entra nel vivo con l’esposizione del programma dei ragazzi, per l’anno 2016, al prossimo consiglio comunale dei ragazzi di Giustenice. Il progetto prevede infatti la partecipazione diretta e attiva dei giovani, mirata alla conoscenza delle dinamiche che regolano la vita sociale e amministrativa del paese.

“Si tratta – aggiunge il sindaco Mauro Boetto – di un percorso che merita sicuramente di essere sottolineato, in quanto responsabilizza i giovani alla formazione di proposte nuove per il territorio in cui vivono e contribuisce a creare rispetto e conoscenza della cosa pubblica e delle varie strutture a servizio della cittadinanza”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.