Meteo

Benvenuto autunno: vento forte e pioggia intensa in arrivo previsioni

Liguria. Cieli coperti con locali pioviggini. E’ una mattinata che si è aperta all’insegna dei cieli molto nuvolosi con condizioni uggiose associate a deboli precipitazioni su genovesato e savonese.

Secondo quanto rilevato dagli esperti di Limet le termiche comprese tra +16° e +19° su imperiese, tra +7° e +17° su savonese, tra +5° e +17° su genovesato e infine tra +12° e +19° su spezzino. Umidità su valori alti con ventilazione fino a vento teso/fresco dai quadranti settentrionali.

Il vortice ciclonico che sta causando pesante maltempo sulle due isole maggiori, nelle prossime 24-36 ore tenderà a spostarsi prima in direzione della Corsica, poi sul Mar Ligure. Sulla nostra regione le condizioni del tempo tenderanno quindi a peggiorare, con piogge più intense sul settore centro-occidentale della regione tra venerdì e sabato. Attenzione anche ai forti venti.

Dalle 12 di oggi fino alle 8 di domani mattina, è stata diramata l’allerta 1 meteo.

Secondo il Centro Meteo Ligure, su tutta la regione cielo molto nuvoloso o coperto. Al mattino piogge più intense in mare aperto, sull’imperiese, il savonese e rispettivo entroterra. Precipitazioni deboli, sporadiche e alternate a pause asciutte sul genovese e il Levante. Tra il pomeriggio e la sera tendenza a peggioramento stante la risalita di un nucleo perturbato dalla Corsica: piogge intense, localmente a carattere di rovescio o temporale saranno possibili su imperiese, savonese, genovese di Ponente e rispettivo entroterra. A Levante piogge sparse, locali rovesci, ma fenomeni più contenuti come intensità e durata.
I venti saranno forti da Nord-Est al mattino, con rinforzi di burrasca in mare aperto, sui crinali e allo sbocco delle vallate. Brusca rotazione a sud-est ad iniziare dal Levante nel tardo pomeriggio.

Il mare da stirato a mosso sottocosta nel pomeriggio-sera; molto mosso, localmente agitato al largo, specie il basso Ligure in mattinata.

Temperature in ulteriore lieve calo specie nelle zone raggiunte dalle precipitazioni.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.