Caso nazionale

Visite per la patente, il medico si faceva sostituire dall’autista: sei rinvii a giudizio in Valbormida

medico dottore

Cairo/Millesimo. Sei persone, tra titolari e dipendenti di due autoscuole e un’agenzia di pratiche auto valbormidesi, sono state rinviate a giudizio questa mattina con l’accusa di concorso in falso in atto pubblico, sostituzione di persona e esercizio abusivo della professione.

La vicenda risale al 2008 quando un medico torinese, Carlo Del Pero, che tra l’altro all’epoca era in servizio nella Questura di Latina, era finito in manette con l’accusa di aver messo in piedi un giro di rinnovi delle patenti “fasulli”. In pratica, secondo quanto accertato dai poliziotti, il medico, quando era troppo impegnato, non si faceva problemi e delegava la “visita” ad alcuni conoscenti, tra cui il suo autista, che ovviamente non avevano i titoli per farlo. L’uomo, che secondo la procura di Torino aveva ri-patentato in totale 1773 persone, era stato condannato, nel luglio 2011, a quattro anni.

Ed è all’interno di questa vicenda, che ebbe risonanza nazionale, che entrano in gioco le accuse ai gestori delle autoscuole: secondo gli inquirenti avrebbero favorito l’attività illecita di Del Pero permettendo ai “sostituti”, pur sapendo che non erano medici, di visitare le persone che dovevano rinnovare la patente. Nei guai sono finiti i titolari di due autoscuole, la “Drive” di Millesimo (Elena Varaldo), e la “Faraone” di Cairo (Gianni Faraone), e di un’agenzia di pratiche auto, la “Refmar” (Carla Refrigerato), sempre di Cairo, e tre loro dipendenti (Monica Bianco, Stefania Zembo e Antonio Ferraro), che questa mattina, davanti al giudice Fiorenza Giorgi, sono stati rinviati a giudizio.

La prima udienze del processo è stata fissata per il prossimo 17 dicembre, ma i difensori degli imputati, gli avvocati Massimo Badella, Amedeo Caratti, Paolo Brin e Claudia Olivieri, hanno già anticipato al punto intorno al quale ruoterà la tesi difensiva: l’assoluta buona fede dei loro assistiti.

“Non erano consapevoli che queste persone non fossero medici. Da parte dei titolari e dei dipendenti delle autoscuole c’era una totale buona fede. Questa vicenda purtroppo è un grosso danno per i miei assistiti che assolutamente non potevano immaginare che un medico mandasse come sostituto una persona senza i titoli necessari. E’ una vicenda surreale, ma siamo certi che in dibattimento potrà emergere la totale estraneità ai fatti contestati” ha precisato l’avvocato Massimo Badella che, insieme al collega Caratti, assiste Ferraro, Faraone, Zembo e Varaldo.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.