Varazze. Dopo una stagione che ha fatto emozionare il pubblico della Marina di Varazze, con note dei grandi interpreti selezionati da Zibba, direttore artistico della programmazione di musica leggera del “Marina di Varazze Fest”, a settembre si corona il successo della manifestazione, con un concerto di fine estate intimo e delicato: un tributo alla grande musica cantautoriale italiana.
Il 12 settembre alle 21 sarà dunque la volta di “Marina Unplugged”: sul palco della Marina, uno dei più grandi nomi della musica autoriale italiana, Niccolò Fabi, introdotto dalle cantautrici Carlot-ta ed Emma Tricca, tra le più interessanti interpreti della nuova scena musicale nazionale. Questo per uno spettacolo acustico, giocato su registri introspettivi, fatti di voce e chitarra.
E proprio la chitarra accompagnerà l’esecuzione di Niccolò Fabi, special guest della serata. Con una data extra calendario, in un’estate che l’ha visto protagonista in concerti per tutta Italia e con i partner storici, Max Gazzè e Daniele Silvestri all’ Arena di Verona e a Roma, il cantautore dedica a Varazze il vibrante “assolo” della sua voce e gli accordi delle canzoni più emozionanti del suo repertorio.
L’esibizione di Niccolò Fabi sarà preceduta da quella delle due nuove stelle della canzone d’autore. Carlot-ta, classe 1990, voce e creatività; la sua musica oscilla tra pop e autoriale. Dall’esordio nel 2010 si è esibita in oltre duecento club, piazze, teatri, festival in tutta Italia condividendo il palco con artisti di fama nazionale e internazionale. Sempre nel 2010 è stata ospite a Sanremo del Premio Tenco, diventando l’artista più giovane ad aver mai calcato il palco del Teatro Ariston nella storia della rassegna. Nel 2014 Carlot-ta è invitata a esibirsi al Liverpool Sound City, uno dei più grandi festival musicali inglesi; il mese successivo durante il Festival dei Due mondi di Spoleto ha ricevuto, il Premio Siae alla Creatività. Nello stesso anno è uscito il suo secondo disco, Songs of Mountain Stream, prodotto da Rob Ellis (lo stesso produttore di grandi come Anna Calvi e Marianne Faithfull).
Nata in Italia, ma londinese d’adozione, è invece la cantautrice Emma Tricca che ha modellato la sua vita per merito di due importanti incontri con due leggende del folk: John Renbourn e Odetta, la misteriosa e leggendaria cantante che portò Bob Dylan alla musica acustica alla fine degli anni ’50. Interprete folk essa stessa, nell’ album Minor White la critica rivede la somma perfetta della storia di Emma: l’eleganza e lo charm semplice, senza fronzoli, delle sue canzoni, accompagnato da una vissuta malinconia che ne riflette l’ educazione musicale internazionale.
Il concerto del 12 settembre chiude il programma estivo di Marina di Varazze, diretto da Zibba per la musica leggera e dal maestro Giancarlo De Lorenzo per quanto ha riguardato il programma di musica classica.
“La stagione è stata magica e chiudiamo con una serata molto attesa e di grande spessore – sottolinea Zibba – Abbiamo scelto di portare grande musica a Varazze in questa piccola e intensa serie di concerti. Sono felice di aver fatto questa cosa per la mia città e felice di aver conosciuto meglio la nostra Marina e le persone che la vivono e curano. Un posto davvero speciale”.
“Siamo molto soddisfatti di questa prima esperienza di collaborazione che ci ha consentito di offrire ad armatori e visitatori in forma del tutto gratuita un programma musicale interessante e serate ricche di emozioni – conferma Liliana Molin Pradel, responsabile marketing di Marina di Varazze – Lavoreremo senz’altro per ripetere analoghe iniziative il prossimo anno, visto il successo e l’apprezzamento riscontrati quest’anno”.
Il programma di “Marina di Varazze Fest” 2015, lo ricordiamo, si è aperto a fine Giugno con un’esibizione in stile “Busker Festival” di artisti come Dany Franchi, Samuele Puppo, Le Trois Tetons, oltre a scrittori savonesi per le edizioni Matisklo. A seguire, un concerto dell’artista statunitense Jolie Holland, L’emozionante serata “Parole e Musica” con Eugenio Finardi. E ancora: grande Jazz con la Bansigu Big Band e lo ska dei Bluebeaters. Due le serate più ‘classiche’ con la collaborazione dell’Orchestra Filarmonica Italiana di Sanremo: la prima dedicata alle musiche del grande cinema, diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo e un emozionante omaggio al Festival di Sanremo dalle origini ad oggi con la direzione del maestro Roberto Molinelli e vocalist finalisti di area Sanremo.