Albenga. Si è concluso da pochi minuti l’incontro tra la Rsu di Piaggio Aerospace e un gruppo di esternalizzati dell’azienda aeronautica che attendono ancora chiarimenti sul trasferimento in Laer, nel nuovo sito industriale ad Albenga.
Il faccia a faccia si è svolto presso lo stabilimento di Villanova d’Albenga, su richiesta di una quindicina di lavoratori esternalizzati, da tempo in cassa integrazione: “E’ chiaro che i ritardi nel cronoprogramma ci sono e capisco l’incertezza dei lavoratori che attendono la ricollocazione in Laer secondo gli accordi previsti. Per questo avremo prima un incontro tecnico sulla produzione dei velivoli in Piaggio in 25 settembre, mentre il 29 ci sarà il vertice decisivo con l’azienda, da quale dipenderanno anche le future attività che saranno svolte in Laer” sottolinea Paola Boetto della Rsu Piaggio.
“Laer attende ancora le ultime autorizzazioni, tuttavia entro l’anno tutta l’operazione dovrebbe essere completata, rispettando gli impegni di assunzione presi dall’azienda campana e con le necessarie garanzie fornite da Piaggio” aggiunge l’esponente sindacale.
Attualmente in Laer sono impiegati 9 tra i lavoratori esternalizzati, dal 1° ottobre altri 11 entreranno nella pianta organica, entro il 2015 si prevede l’assunzione di altri 41: rispetto ai 99 esternalizzati dell’ex stabilimento di Finale Ligure, al momento saranno integrati in Laer 61 lavoratori ex Piaggio. Una parte delle maestranze, infatti, ha optato per il licenziamento oppure per la mobilità con accompagnamento alla pensione.
Questi i numeri, quindi, in attesa che gli incontri con i vertici Piaggio siano positivi e che Laer possa avere le opportune garanzie operative a livello industriale e occupazionale.
“Dopo i due incontri chiarificatori di fine settembre convocheremo una assemblea di tutti i lavoratori, con al centro anche la vertenza sugli esternalizzati” conclude Paola Boetto.
In Laer sono previste le produzioni di carpenteria, formatura lamiere, parte dei trattamenti termici e galvanici e attività di magazzino.