Provincia. Tanta musica, buon cibo e tanti appuntamenti culturali e per scoprire e riscoprire le peculiarità della Liguria. Sono davvero tantissimi e per tutti i gusti gli eventi che animeranno il primo settimana di settembre.
A partire dalle 14 piazza Partigiani ad Alassio ospita la 3^ edizione della “Corsa dei Matetti”, Gran Premio per macchinine a pedali, riservato ai bambini tra i 4 e i 6 anni ed esposizione delle macchinine d’epoca. Le macchinine a pedali “Scuderie Campari”, Micro – Bolid Emotion, percorreranno una riproduzione di un circuito d’epoca di Formula 1, lungo un anello di circa 200 metri. Le prove inizieranno alle 14, mentre la gara comincerà alle 17. La premiazione sarà alle 18. L’ingresso è libero.
Alle 21 alla Marina di Loano si terrà una “Cena sotto le Stelle” a piedi nudi, a lume di candela, coccolati dalla musica jazz e soul de “La AcidBlueJazz Band”. Slo su prenotazione.
Alle 21 la Marina di Varazze ospiterà il concerto gratuito di Zibba e Almalibre con la partecipazione di Alex Britti.
Alle 21 in piazza Chiappella a Noli si terrò l’ultima tappa in provincia di Savona del “Ballon Tour 2015″ della band dialettale Buio Pesto.
Ancora per oggi a Borghetto si tiene “September in tango”, due giorni all’insegna del celebre ballo argentino. Oggi alle 18.30 piazza Madonna della Guardia ospiterà una “milonga pomeridiana”. Alle 21 concerto del Quarteto de Querusa ed esibizione dei ballerini Oscar Gauna e Cecilia Diaz in piazza Marinai d’Italia. Alle 22.30 al salone delle feste si terrà un’altra milonga a ingresso gratuito.
La centralissima piazza Vittorio Emanuele di Finalmarina si anima nuovamente con una grande festa di musica e divertimento. Dalle 22 ritmo per le vie e a seguire sul palco in piazza, DJ set e DJ Scalambrin accompagneranno un grande momento di condivisione per salutare l’estate, in allegria. L’evento è ad ingresso gratuito ed è organizzato da I Feel Good con il Comune di Finale Ligure.
Questa sera alle 21.15 ultimo appuntamento con la 5^ edizione di “Spotorno in Jazz“. In piazza della Vittoria si esibirà il Mario Biasio Quartet con Mario Biasio Clarinetto – (sax tenore), Gianni Scotta (Pianoforte, Gianluca Alberti (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria). In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Palace di via Aurelia 121.
Questa sera alle 21 a Laigueglia si terrà una “Serata in Piazza” dedicata alla Riviera Ligure e alla sua “Denominazione d’origine” tipica. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Vecchia Laigueglia con il patrocinio del Comune e di altri enti e istituzioni pubbliche e private, si svolgerà in Piazza Cavour, una delle più belle tra le celebri piazze sul mare del borgo, e avrà per tema: La “Riviera” è solo una: “La Riviera Ligure. Storia, arte, cultura, turismo e ambiente per la difesa del nome”. La serata si articolerà in interventi di esperti, accompagnati dalla proiezione di diapositive sulla Riviera Ligure nei suoi vari aspetti e significati.
Questa sera sulla passeggiata a mare di Albisola Capo si terrà la finale di “Master Ceramist”. Con il coordinamento di ‘The Old School’ e i maestri ceramisti albisolesi a comporre la giuria, i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di opere in ceramica.Una gara vera e propria, sulla falsariga di ‘Masterchef’, con la storica eccellenza albisolese al posto dei cibi. Tre le categorie: tornio, decorazione e modellato.
Questa sera alle 21 a Rollo di Andora si tiene il secondo e ultimo appuntamento con Antiqua, festa di musica, cibo e tradizioni antiche organizzata dal “Gruppo Rollo ‘99”, l’associazione culturale che da quindici anni vivacizza la vita del’omonimo Borgo. La soprano Claudia Murachelli che suonerà l’arpa celtica accompagnata al flauto irlandese da Alessandro Bosco. Verranno alternati brani diversi di musica colta e musica popolare, con una spiegazione dei vari pezzi interpretati.
Ma chi, oltre all’anima, vorrà allietare anche il corpo, dalle ore 19.30 potrà approfittare della ristorazione, ovviamente anch’essa “antica”, con ad esempio il tipico maiale allo spiedo cotto lentamente per ore alla brace.
In occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza religiosa della Madonna del Soccorso, oggi e domani in via Ghirardi e nella zona della parrocchia del Soccorso di Pietra saranno allestiti stand gastronomici e mercatini artigianali.
Domani sul lungomare di Varigotti (di fronte al Varigotti’s Bar) prenderà il via il 3^ motoraduno di fine estate organizzato dai volontari del canile di Finale in collaborazione con “Varigotti insieme”. Alle 10.30 circa il gruppo si metterà in cammino per un piacevole giro nell’entroterra, per poi raggiungere il luogo dove i raiders verranno rifocillati. A fine pranzo si ripartirà per un altro breve percorso per poi tornare a parcheggiare i propri bolidi a Varigotti, per poi chiudere la giornata con un piacevole tuffo in mare. Il costo dell’iscrizione è di 25 euro a persona e comprende la prima colazione, il pranzo ed piccolo gadget per i partecipanti ed anche un contributo a favore del canile di Finale Ligure, inclusi nella cifra. Per info ed iscrizioni : Duccio 3294740816 o pirro_5@libero.it.
Enrico Ruggeri sarà il protagonista di “Endless summer” il consueto evento di fine estate organizzato dal Comune di Andora. Un concerto, ad ingresso libero, unica data in Liguria del cantautore, in programma domani 21.30, in piazza Santa. Maria. Com’è tradizione, l’Endless Summer inizierà nel primo pomeriggio, dalle 15.30, con le animazioni dedicate ai più piccoli: il trucca bimbi proposto da “Il Mondo di Alice” e la baby dance con Paolo Ricci DJ. Alle 19, ci sarà l’intervento, dedicato alla musica italiana, del gruppo “Regina di Cuori”, quindi alle 20.30, sul palco salirà Gianni Rossi che condurrà la premiazione del concorso “Castelli di… RiciclAndora” che ha visto gli stabilimenti balneari confrontarsi nella costruzione di sculture con materiali riciclabili. Ancora musica dal vivo fino alle 21.20, quando Gianni Rossi introdurrà il concerto di Enrico Ruggeri, l’evento culmine della giornata.
Domani si festeggerà il 50^ anniversario della posa della croce sul Monte Carmo alle spalle di Loano. L’evento è stato organizzato dalla sezione loanese del Cai in collaborazione con l’Associazione “Amici del Carmo” e il locale gruppo dell’Associazione Nazionale Alpini. L’attuale croce in acciaio inox venne posta in vetta nel 1965 in sostituzione della precedente in traliccio metallico, distrutta da un temporale.Per l’occasione sarà possibile salire sulla vetta seguendo percorsi diversi, anche accompagnati dai volontari Cai. Alle 7.30 circa è previsto il ritrovo nel parcheggio della Castagna, al termine della strada Loano-Castagnabanca. Alle 8.30 ci sarà il ritrovo al giogo di Toirano. Sarà possibile raggiungere la meta, senza accompagnamento, anche dal giogo di Giustenice, da Pietra Ligure con la strada sterrata che inizia dopo Giustenice, in alternativa da località Principi a Bardineto. Alle 11.30 è prevista una breve cerimonia commemorativa con saluti delle autorità e la celebrazione della Santa Messa. La mattinata si concluderà con il pranzo al sacco e momenti conviviali.
Dal domani all’8 settembre a Loano, in Borgata Borgarino Verzi, si festeggerà la Natività di Maria Vergine. In occasione della festa religiosa, si svolgerà la Sagra dell’Otto organizzata dall’Associazione Verzi Group nel Giardino delle vecchie scuole elementari di Verzi con apertura degli stand gastronomici dalle 19.
Per tutti gli appuntamenti di oggi e domani potete consultare la pagina Life di Ivg.it.