Via d'uscita

Bombardier Vado, Pasa: “Commesse in esaurimento, puntare su sviluppo nuovo treno” video

Il segretario Fiom Cgil detta la linea per tenere in vita lo stabilimento vadese: "Lo sviluppo di Omneo a Vado la chiave per avere i finanziamenti pubblici"

omneo italy

Savona. “Attualmente nello stabilimento Bombardier di Vado Ligure i carichi di lavoro si stanno velocemente riducendo e la preoccupazione per la tenuta generale del sito è fortissima tra i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali. Oggi sono impiegati a Vado ligure circa 600 lavoratrici e lavoratori”. A lanciare l’allarme è il segretario generale della Fiom Cgil Andrea Pasa che riaccende l’attenzione sul problema occupazione in provincia di Savona.

In riferimento alla situazione dell’azienda vadese, Pasa specifica: “Per le E464 locomotive il termine della produzione è prevista verso novembre 2015, il Revamping delle carrozze della media distanza per Trenitalia entro ottobre 2015, i Carrelli Zefiro entro fine 2016 e le Traxx (trasporto merci) entro il 2016. Dallo scorso 24 agosto tale situazione causa la sospensione di circa 50 lavoratori in cassa integrazione relativamente al personale di produzione, la previsione per fine 2015 è la messa in cassa integrazione di circa 150 lavoratori”.

“Siamo in attesa che le Istituzioni locali, in primis la Regione Liguria, sottoscrivano l’accordo di programma specifico su Bombardier a seguito degli accordi sindacali che abbiamo firmato lo scorso dicembre 2014, che garantirebbero investimenti sul sito di Vado Ligure, legati allo sviluppo e alla ricerca del nuovo treno regione Omneo. Inoltre, alla fine di luglio, Trenitalia, ha pubblicato un bando di prequalifica a livello Europeo. La prequalifica è in pratica una verifica di quali imprese sono interessate alla prossima gara relativa ai treni regionali a potenza distribuita che avverrà nel prossimo autunno” spiega il segretario della Fiom.

Secondo Pasa, attraverso l’adesione alla prequalifica, il cui termine scade proprio il prossimo 30 settembre, passa proprio la sopravvivenza di Bombardier Vado: “Normalmente alla scadenza della prequalifica Trenitalia valuta le imprese che vi hanno aderito e comunica l’elenco delle imprese che avranno diritto a poter partecipare alla Gara vera e propria. Questo percorso della prequalifica è vitale per lo stabilimento di Vado ligure ed è importantissimo che la prequalifica venga superata positivamente per essere pronti a presentare il treno Omneo nella prossima gara che Trenitalia disporrà entro fine 2015”.

“Siamo fiduciosi che il risultato della prequalifica sia positivo, visto che a Vado Ligure abbiamo capacità tecnologiche, produttive e di progettazione che sono uniche nel Paese e nel Gruppo. Lo testimonia la capacità che in questi mesi hanno avuto i lavoratori e le lavoratrici di Vado Ligure a seguire contemporaneamente 4 produzioni diverse e la progettazione di un nuovo treno a potenza distribuita quale l’Omeno Italy” spiega Pasa.

“Il carico di lavoro attualmente in azienda non satura il numero delle persone che sono occupate soprattutto in produzione, e nei prossimi mesi la situazione peggiorerà visto che produzioni come le locomotive E464 e il revamping delle carrozze andrà a concludersi; per poter diminuire il numero di lavoratori sospesi in cassa integrazione è necessario che le attività che oggi sono ‘esternalizzate’ presso altri fornitori rientrino in azienda a Vado Ligure e soprattutto che ci sia finalmente uno sblocco per quanto concerne la commessa delle ultime carrozze entro il mese di ottobre”.

“Abbiamo inviato come Segreterie provinciali una richiesta di incontro alla Direzione aziendale chiedendo la presenza dell’Amministratore delegato dello stabilimento di Vado Ligure, con l’obbiettivo di aggiornarci sugli step legati allo sviluppo del treno Omneo, che dovranno essere completamente effettuati a Vado Ligure come da impegni precedentemente assunti nei vari protocolli di intesa che abbiamo sottoscritto a partire dallo scorso mese di dicembre 2014, che garantiscono all’impresa circa 7,5 milioni di euro di finanziamenti pubblici” conclude Pasa.

leggi anche
bombardier
Futuro incerto?
Bombardier, scatta la cassa integrazione: attesa su Omneo e gara per il trasporto regionale
sciopero bombardier
Elettrotreno
Bombardier, l’assessore Vesco: “Impegno sull’investimento, l’Omneo occasione da non perdere”
bombardier
Trasporti
Bombardier, il segretario Pasa (Fiom): “Investire sull’Omneo e garantire i carichi di lavoro”
Omneo: il nuovo, rivoluzionario treno
Il futuro del trasporto ferroviario e della Bombardier: viaggio “a bordo” del rivoluzionario treno Omneo

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.